-
Numero contenuti
1431 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Gianni Pilato
-
-
-
-
-
Per andare avanti, dovete agire sulla Pallette "canali".
Se non le avete attivate, occorre attivarle con questo procedimento, io personalmente tengo sempre aperte quelle che vedete nell'immagine sottostante.
Per visulalizzare le "Pallette" procedete come segue:
aprite il menù a tendine da "finestra" e mettete i segni di spunta che sono evidenziati
-
ora inizia il procedimento che può risultare poco intuitivo, non preoccupatevi, dopo le prime volte verrà del tutto automatico.
Sempre dal menù immagini, clikkate su metodo, all'apertura della seconda tendina clikkate su "colore lab".
Al click del mouse l'immagine potrebbe diventare in bianco e nero..... se non lo è diventata non agitatatevi comunque.
-
Una volta effettuato il taglio realizzato in funzione del vostro gusto estetico, occorre ora dimensionare l'immagine per la migliore visualizzazione sul forum.
Per fare questo seguite i passi esposti nell'immagine seguente:
1 Clikkare su : immagine, all'apertura del menu a tendina clikkare su : dimensione immagine.
2 si apre una maschera, nel campo "larghezza" portate il valore a 800
3 accertatevi che il campo "mantieni proporzioni immagine" abbia la spunta.....altrimenti l'immagine si deformerà.
-
iniziamo
si inizia aprendo con Photoshop l'immagine su cui si desidera lavorare,
utilizzando lo strumento taglierina decidete quale porzione dell'immagine volete utilizzare (crop).
Consiglio di tenere il campo "opacità" in un valore compreso tra 60 ed 80 in modo da poter avere una visuale "opacizzata" di quello che state tagliando, senza però perderne di vista il contenuto
Considerate che più pixel avete a disposizione in partenza, meno sarà traumatico il taglio,
io per esempio scatto con una dimensione di 3872 X 2572 (formato).
-
........non stò muto.........sono semplicemente cotto
Allora il mini tutorial per Photoshop .....è pronto, si articola in una decina di immagini esplicative che illustrano il processo passo passo,
dove lo mettiamo per renderlo fruibile a tutti?
Piero fammi sapere ed io inizio a postarlo.
Il procedimento e la tecnica l'ho appreso da un noto sito di fotografia,
ma la realizzazione dei testi e delle immagini sono mie quindi lo si può postare.
Gianni
-
-
-
Grazie Piero........
era da tempo che qualcosa mi rodeva dentro, avevo la sensazione che le foto dei miei compagni di avventura fossero più "nitide" e più "definite".........
Ho scoperto, dopo un giorno e mezzo passato su internet a leggermi vari tutorial di ritocco fotografico, che facevo un po' di operazioni non proprio corrette in fase di post produzione, per intenderci quando riducevo le foto.........
Ora penso di aver acquisito la tecnica corretta e considerando che le foto sopra sono dei crop esagerati (circa il 20% dell'originale) penso proprio che siamo sulla strada giusta...........
Gianni
-
-
-
-
-
.......erano un paio di anni che la cercavamo, il Direttore continuava a dirci che c'era, l'aveva trovata, in tempi remoti.
Forse quando le foto si scattavano su lastre fotografiche e per schiarire le ombre ancora c'erano i flash al magnesio, fatto sta che non riuscivamo a trovarla............
Questa volta, grazie al fatto che Tomaso è sempre alla ricerca di funghi microscopici, seminascosta dalle fogie, eccola, unica e minutissima, non più di due centimetri di altezza......e le famose lamelle color salmone siamo riusciti a vederle solo con l'ausilio dell'obiettivo 60 Micro.
Hygrocybe conicoides, foto di Gianni Pilato
-
-
-
-
-
.............grazie Federico, stavo giusto parlando al telefono, qualche attimo fà, con il Direttore e per cercare di spiegargli il fungo l'ho definito come "Clavariadelphus pistillaris in miniatura"..........da una rapida ricerca penso proprio che tu abbia ragione.
grazie
posto un altro paio di foto
-
Finalmente mi sono deciso.........sto mettendo in ordine il mio archivio fotografico.
Visto che non mi decidevo a farlo........ero un pochino in arretrato
Queste foto infatti risalgono ad Agosto del 2006, località San Cassiano, prati dell'Armentarola, 1800 metri s.l.m.
bosco di Peccio (Picea abies) puro
su lettiera e su strobili, una colonia di qualche centinaio di esemplari, altezza dei miceti un paio di centimetri:
-
............
dimenticavo che anche tu hai a disposizione una decina di milioni di bit
Gianni
-
TUTORIAL per elaborazione foto
in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Inviato
ora dovete uscire dalla modalità "lab" e tornare alla modalità "RGB"
Per farlo riaprite il menù a tendina dal menu "Immagine" come spiegato nell'immagine allegata (scusate il giro di parole)
IMPORTANTE.....non saltate questo passo.