Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Russula foetens, in gruppo.
  2. Russula foetens.
  3. Sabato 5-luglio, Val Varaita. Bella scarpinata tra gli 800 ed i 1500 m., si parte dal castagneto, in mezzo c'è un misto di castagno/betulle/faggio e si finisce in faggeta. Ritrovato un certo numero di specie, caratteristiche di questo periodo asciutto e caldo. Scleroderma citrinum.
  4. Questo è l'elenco delle specie documentate nel mese di luglio, corredate dalla data di ritrovamento desunta: 1. Albatrellus confluens 22-lug 2. Amanita excelsa 30-lug 3. Amanita junquillea 13-lug / 16-lug 4. Amanita rubescens 9-lug / 14-lug / 16-lug / 30-lug 5. Boletus aestivalis 9-lug / 14-lug / 31-lug 6. Boletus calopus 9-lug / 30-lug 7. Boletus erythropus 30-lug 8. Calocera viscosa 31-lug 9. Cantharellus cibarius 9-lug / 14-lug 10. Cortinarius balteatoalbus 14-lug 11. Cortinarius caperatus 22-lug 12. Lactarius piperatus 31-lug 13. Lactarius volemus 9-lug 14. Leccinum carpini 30-lug 15. Leccinum melaneum 14-lug (oppure Leccinum scabrum var. melaneum) 16. Mycena pura 14-lug 17. Panaeolus (forse campanulatus) 30-lug 18. Phaeolus schweinitzii 14-lug / 16-lug 19. Phallus impudicus 30-lug 20. Russula cyanoxantha 9-lug / 13-lug /14-lug / 30-lug / 31-lug 21. Russula (forse fellea) 30-lug 22. Russula virescens 30-lug 23. Scleroderma citrinum 30-lug 24. Tylopilus felleus 22-lug / 31-lug 25. Xerocomus rubellus 15-lug 26. Xerocomus (forse subtomentosus) 30-lug 27. Xerula radicata 31-lug Ciao, Bepe
  5. Thread per il mese di Agosto. Con buone prospettive, credo, visto che qualche goccia sta scendendo ... ... e chissà che ... Ciao!
  6. Panaeolus sp. (campanulatus?)
  7. Phallus impudicus
  8. Amanita excelsa
  9. Leccinum carpini
  10. Boletus calopus.
  11. Scleroderma citrinum (by Matte: non ha pseudogambo)
  12. Vista di sotto.
  13. A. rubescens, sulla sommità, a circa 1500 m.
  14. A. rubescens
  15. Una coppia di Russula virescens, splendide.
  16. Russula virescens, slavata
  17. Ancora Russula cyanoxantha, l'esemplare piccolo è caratteristico.
  18. Russula cyanoxantha, slavata
  19. Russula sp. (forse fellea, ma c'era un solo piccolo faggio).
  20. Boletus erythropus.
  21. Sabato 29-lug e domenica 30-lug. Due giorni di escursioni sul lato destro (spalle alla sorgente) della Val Varaita, da circa 800 a circa 1500 metri. Sudate da fine luglio. Un certo numero di specie, anche se magari ritrovato un solo esemplare l'una. Per primo una Xerocomus sp. (i dubbi mi sono venuti adesso).
  22. Sabato 22-lug. Val Varaita. Purtroppo non ho documentazione fotografica. Specie trovate: -- B. aestivalis (11 esemplari) ; -- Collybia fusipes (molti ceppi) ; -- Leccinum scaber (1 esemplare, carne non annerente) ; -- Russula cyanoxantha (2 esemplari) ; -- Russula foetens (1 esemplare) ; -- Russula virescens (1 esemplare) ; -- Scleroderma sp. (1 esemplare) . Ciao, Bepe
  23. Ciao gente, vi siete divertiti nonostante il caldo! Domenica 15-lug, appena tornato a casa, il giardino di casa mi aspettava con questo X. rubellus cresciuto sotto Pino strobo. In attesa di poter fare una uscita, il week end proximo in montagna ...
  24. Eccoci al mese di Luglio. Apro il thread in anticipo, perché parto per un paio di settimane di ferie. Per un paio di settimane vi lascio il campo libero ... Lasciatemi qualcosa ...
  25. Elenco delle specie ritrovate in giugno: - Amanita excelsa 4-giu - Boletus aestivalis 2-giu / 4-giu / 28-giu - Boletus calopus 2-giu - Boletus erythropus 10-giu - Calvatia utriformis 17-giu - Melanoleuca evenosa 2-giu - Poliporus squamosus 2-giu Un inizio d'anno (micologico) veramente scarso!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza