Vai al contenuto

dragonot

Members
  • Numero contenuti

    1487
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di dragonot

  1. Ancora lui. Cresceva in piena faggeta.
  2. Sabato 22 ottobre, Val Varaita, da 1000 a 1500 m., versante destro. E' più di un mese che questi cortinari sono numerosi, ma questo mi ha proprio "fregato" e allora ho deciso di immortalarlo. Dovrebbe essere Cortinarius largus.
  3. Val Varaita, sotto faggi aperti. Ramaria botrytis (su "funghi da determinare" non è stato contestato).
  4. Dalla piana di Carmagnola. Più una "riva" da "famiòle" (chiodini) che un boschetto. Terreno sabbioso. Robinie e sambuco. Macrolepiota procera.
  5. Qualcosa di più facile. Val Varaita, sotto castagni. Quest'anno numerose quasi quanto i B. edulis. Clitocybe nebularis.
  6. Anche questo è su suggerimento di Mycomedusa. Agaricus impudicus (vecchio nome) : variegatus, variegans, etc... Cresciuto in val varaita, in un prato infestato da betulle ed aceri. Ha fatto una gettata in settembre ed una in ottobre.
  7. Visto dal basso. Lamelle bianche. Nient'altro di particolare da segnalare (forse la parte inferiore dell'anello colorata).
  8. Questo fungo è cresciuto nel mio orto, in un'area dissodata. Era già cresciuto l'anno scorso (2004) e nel lontano 1982, quando l'avevo fotografato con una mitica Nikon FM nuova di zecca. Se non fosse stato per i magici suggerimenti di Mycomedusa non sarei riuscito a venirne a capo: Leucoagaricus macrorhizus (pinguipes).
  9. Magari ci fossero ogni anno di questi scioperi! Come tu sai meglio di tutti quando il cestino (ma quest'anno dal "cavagnin" siamo passati alla "cavagna") è pieno e pesante, lo zaino pure è difficile trovare il tempo per osservare e fotografare altri soggetti ...
  10. Ecco l'elenco dei funghi pubblicati in Settembre. Sono in ordine alfabetico, con le date di pubblicazione. Ci sono 2 specie in dubbio. 1) Agaricus campestris (7-set) 2) Agrocybe aegerita (7-set) 3) Albatrellus pes-caprae (30-set) 4) Amanita caesarea (5-set) 5) Amanita citrina (30-set) 6) Amanita crocea (7-set) 7) Amanita muscaria (7-set) 8) A.muscaria.v.aureola.cfr.emilii (29-set) 9) Armillaria tabescens (7-set) 10) Boletus aestivalis (5-set) 11) Boletus calopus (7-set) 12) Boletus edulis (5-set) 13) Boletus pinophilus (2-set, 5-set) 14) Cantharellus cibarius (7-set) 15) Chalciporus piperatus (7-set) 16) Clitocybe odora (7-set) 17) Clitopilus prunulus (7-set, 29-set) 18) Cortinarius speciosissimus (29-set) 19) Cortinarius violaceus (29-set) 20) Grifola frondosa (29-set) 21) Hypholoma sublateritium (7-set, 29-set) 22) Lactarius vellereus (29-set) 23) Leccinum duriusculum (7-set) 24) Lepiota cristata (7-set) 25) Macrolepiota procera (7-set) 26) Paxillus involutus (7-set) 27) Pholiota squarrosa (29-set) 28) Ramaria flava (29-set) 29) Russula lepida (29-set) 30) Russula ochroleuca (29-set) 31) Scleroderma citrinum (7-set) 32) Scutellinia scutellata (7-set) 33) Suillus granulatus (7-set) --- Suggerito anche Suillus bovinus 34) Tricholoma saponaceum, var. squamosum (29-set) 35) Tricholoma terreum (29-set) --- Suggerito anche Tricholoma sciodes 36) Xerocomus chrysenteron (29-set) 37 Xerocomus parasiticus su Scleroderma citrinum (29-set) 38) Xerocomus rubellus (7-set) 39) Xerocomus subtomentosus (7-set) Beppe
  11. Un esemplare giovane ed estremamente carnoso. Non ho rilevato che nel prato ci fosse la striscia di erba secca, come viene riportato in letteratura. A proposito, è la prima volta che trovo il Leucopaxillus giganteus (ex Clitocybe gigantea).
  12. Dimenticavo, siamo a circa 1.800 metri. In un prato nei pressi di Chamois, Leucopaxillus giganteus.
  13. Domenica 9-ott gita nella Vallée con il gruppo famiglie parrocchiale. Abbiamo raggiunto Chamois, il comune più alto della Vallée (almeno, così è scritto nelle guide turistiche). E' un paesino molto caratteristico, dovrebbe essere l'unico comune in Italia non raggiungibile da una carrozzabile, ma solo da una cabinovia. Nel giardino di una villetta, Coprinus comatus.
  14. Ohps ... per poco non dimenticavo di aprire il thread. Proverbio piemontese: "A San Luc, ël bon bové a l'ha sëmnà tut" (A San Luca [18-ottobre], il buon bovaro [=conduttore di buoi aggiogati all'aratro] ha seminato tutto) Avanti che c'è posto!
  15. Amanita citrina.
  16. In questo mese di raccolte sono stato concentrato solo sui porcini ... Un paio di specie: Albatrellus pes-caprae.
  17. Amanita crocea.
  18. Chalciporus piperatus. Nell'Atlante dei Funghi è riportata (scherzosamente) la diceria che questa specie cresce nelle stesse zone del Boletus edulis ... In questo caso lo posso confermare personalmente ...
  19. Boletus calopus.
  20. Cantharellus cibarius.
  21. Hypholoma sublateritium.
  22. Suillus granulatus. (Nota: suggerito anche Suillus bovinus, per quello più grande)
  23. Paxillus involutus.
  24. Amanita muscaria.
  25. Leccinum duriusculum. Le parti pulite annerivano rapidamente e chiaramente.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza