Search the Community
Showing results for tags 'Wild Orchids Italy'.
-
Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr Sinonimi Orchis insularis Sommier Dactylorhiza sambucina subsp. insularis (Sommier) Soò Dactylorhiza romana subsp. bartonii Huxley & P.F. Hunt Dactylorhiza insularis f. bartonii (Huxley & P.F. Hunt) Gathoye & D. Tyteca Dactylorhiza fasciculata (Tineo) Aver. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide delle isole. Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico
- 16 replies
-
- Sardinian orchid
- Orchide delle isole
- (and 5 more)
-
Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis ensifolia Villars Orchis laxiflora Lam. Orchis laxiflora subsp. ensifolia (Villars) Ascherson et Graebner Orchis palustris subsp. laxiflora Friedrichsthal Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Lliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Galletto di palude Orchidea acquatica Orchide palustre Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti su
- 34 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Orchidee spontanee
- (and 7 more)
-
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch Sinonimi Cephalanthera ensifolia (Murray) L.C.M. Richard Cephalanthera Xiphophyllum Rchb. Serapias helleborine L. var. longifolia L. Cephalanthera angustifolia Simonk. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Cefalantèra maggiore Elleborina bianca Elleborina a foglie lunghe Etimologia Il nome del genere (cephalanthera) deriva dal greco, la prima parte significa "testa" (chepalos) la seconda "anthera" (antheros) ed indica la forma del fiore simile ad una testa. Il nome s
- 20 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Cefalantera maggiore
- (and 5 more)
-
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis morio L. Orchis morio subsp. picta (Loisel.) K. Richt. Orchis Picta Loisel. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Giglio caprino Pan di cùculo Orchide minore Salep Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il nome specifico secondo alcuni deriverebbe dal latino morio=buffone, per le
- 29 replies
-
- wild orchids italy
- mediterranean wild orchids
- (and 8 more)
-
Himantoglossum adriaticum H. Baumann Sinonimi Himantoglossum hircinum subsp. adriaticum (H. Baumann) Sundermann Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Barbone adriatico Fior cappuccio Etimologia Il nome del genere viene dai termini greci himantos = cinghia, e glossa = lingua e, tradotto letteralmente, significa” lingua a forma di cinghia”, in riferimento alla forma allungata del labello. Il nome specifico è in riferimento all’area principale di diffusione. Descrizione Pianta alta da 30 a oltre 90 cm. Co
- 20 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 5 more)
-
Himantoglossum hircinum (L.) Spreng Sinonimi Satyrium hircinum L. Orchis hircina (L.) Crantz Loroglossum hircinum (L.) Rich. Aceras hircinum (L.) Lindl. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Barbone di becco. Etimologia Il nome del genere viene dai termini greci himantos = cinghia, e glossa = lingua e, tradotto letteralmente, significa" lingua a forma di cinghia", in riferimento alla forma allungata del labello. Il nome specifico dal latino hircus= caprone, in riferimento all'odore dei fiori. Descrizion
- 13 replies
-
- Lizard orchid
- Barbone di becco
- (and 4 more)
-
Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. Sinonimi Orchis conopsea L. Habenaria gymnadenia Druce Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Manina rosea Orchidea delle zanzare Zonzella Etimologia Il nome del genere, Gymnadenia, dal greco gimnòs = nudo e adèn = ghiandola, per l’assenza di una borsicola a contenere i retinacoli. Il nome specifico dal latino Konops = zanzara , per la somiglianza del lungo sperone con l'apparato boccale di questo dittero. Descrizione Pianta vigorosa, con fusto diritto, alta fino a 60 cm,
- 19 replies
-
- Chalk fragrant orchid
- Fragrant orchid
- (and 7 more)
-
Cypripedium calceolus L. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Lioliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Scarpetta di venere, pianella della madonna. Etimologia Il nome del genere deriva dal greco cupris=cipride (nomignolo di venere) e pédilon=sandalo: e si riferisce alla forma del labello simile ad una scarpa o pantofola. Da qui il nome comune italiano in (scarpetta di venere) Descrizione Pianta con rizoma corto, fusto pubescente alto fino a 60 cm. avvolto alla base da guaine brunastre. Foglie Foglie grandi, amplessicauli di 12-18 cm. di lung
- 22 replies
-
- Ladys slipper orchid
- Scarpetta di venere
- (and 6 more)
-
Epipactis palustris (L.) Crantz Sinonimi Serapias palustris (L.) Mill. Helleborine palustris (L.) Schrank Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine di palude mughetti pendolini Etimologia Dal latino palustris (della palude) con riferimento al suo habitat. Descrizione Pianta perenne, alta fino a 90 cm (in media 60-70) con rizoma orizzontale, allungato, stolonifero. Fusto pubescente ed arrossato verso l'alto. Foglie 4-8 foglie guainanti, lanceolate, carenate, a bordi ondulati, di 7-18 cm per 1,5-4
- 22 replies
-
- Orchidee spntanee
- wild orchids italy
- (and 5 more)
-
Listera ovata (L.) R. Br. Sinonimi Ophrys ovata L. Neottia ovata (L.) Rich. Neottia latifolia Rich. Epipactis ovata (L.) Crantz Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Listera maggiore Giglio verde Etimologia Il nome del genere ( listera ) è dedicato al medico e naturalista inglese Martin Lister (1638-1712). Il nome specifico viene dal latino ovata ( ovale ), in riferimento alla forma delle foglie. Descrizione Pianta esile, con rizoma orizzontale breve, radici secondarie carnose, fusto alto da 20 a 60 cm.
- 23 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 6 more)
-
Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Anteriorchis coriophora (L.) E. Klein & Strack Orchis coriophora L. Orchis cimicina Crantz Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea cimicina Cimiciattola Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il termine coriophora dal greco Kòris = cimice e Phéro = porto, e si riferisce
- 18 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Orchidee spontanee
- (and 5 more)
-
Dactylorhiza majalis P.F. Hunt & Summerth. Sinonimi Orchis comosa Scop. Orchis latifolia L. p.p. Orchis fistulosa Moench. Orchis majalis Rchb. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide a foglie larghe Orchidea palmata Etimologia Il genere dactylorhiza deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome della specie majalis deriva dal latino e significa "del mese di maggio." Descrizione Pianta alta fino a 20-80 cm, piuttosto tozza, fusto cavo, robusto
- 15 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Neottia nidus-avis (L.) Rich.
Gruppo Botanico AMINT posted a topic in Schede delle Orchidee Italiane
Neottia nidus-avis (L.) Rich. Sinonimi Ophrys nidus-avis L. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Nido d'uccello Etimologia Il nome del genere deriva dal greco neottia=nido, per le radici intricate che ricordano un nido. il nome specifico deriva dal latino nidus-avis=nido d'uccello. Descrizione Pianta rizomatosa, con radici micorizzate a forma di nido, completamente di colore giallo-ocra o brunastra, robusta, con fusto eretto ricoperto di guaine allungate, alto fino a 50 cm. Fiori Infiorescenza densa,- 17 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Dactylorhiza incarnata subsp. incarnata (L.) Soò Sinonimi Orchis strictifolia Opiz Orchis impudica Crantz Orchis incarnata L. Orchis haematodes Rchb. Dactylorchis incarnata (L.) Verm Dactylorchza gemmana (Pugsley) Aver. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide palmata Etimologia Il nome del genere deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico deriva dal latino carnis=carne, per il colore carnicino dei fiori. Descrizione Pianta alta fino a
- 28 replies
-
- Orchide palmata
- Orchis incarnata
- (and 6 more)
-
Cephalanthera damasonium (Miller) Druce Sinonimi Cephalanthera alba (Crantz) Simonkai Cephalanthera pallens Rich. Cephalanthera latifolia (Mill.) Janch. Cephalanthera grandiflora S.F. Gray Serapias damasonium Miller Epipactis alba Cranz Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborina bianca Elleborina pallida Cefalantèra bianca Etimologia Il nome del genere (cephalanthera) deriva dal greco, la prima parte significa "testa" (chepalos) la seconda "anthera" (antheros) ed indica la forma del fiore simile ad
- 20 replies
-
- mediterranean wild orchids
- White Helleborine
- (and 5 more)
-
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl. Sinonimi Dactylorhiza maculata subsp. meyeri (Rchb. Fil.) Touray Dactylorhiza meyeri (Rchb. Fil.) Aver. Orchis fuchsii Druce Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea di fuchs Orchidea macchiata Etimologia Il genere dactylorhiza deriva dal greco dactylos=dito e rhiza=radice, con riferimento alla forma dei tubercoli. Il nome specifico maculata con riferimento alle foglie macchiate, il secondo nome specifico è in onore al botanico e medico tedesco Leon
- 21 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 6 more)
-
Malaxis monophyllos (L.) Sw. Sinonimi Ophrys monophyllos L. Microstylis monophyllos (L.) Lindl. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Microstile Etimologia Il nome del genere dal greco malaxos = tenero, in riferimento alla consistenza delle foglie. Il nome specifico dal greco monos = uno e phyllos = foglia, con significato complessivo: “dotata di un’unica foglia” . Descrizione Pianta gracile, complessivamente giallo verdastra, alta da 10 a 30 cm., con fusto glabro, eretto, angoloso nella parte superiore
- 12 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser Sinonimi Epipactis atropurpurea Rafin Elleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell. Epipactis rubiginosa (Crantz) Gaudin Elleborine rubiginosa (Crantz) Stoj. et Stef. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine crestata Elleborine violacea Elleborine rosso e nera Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" nome con cui si intendeva la pianta del veratro per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da atrorubens per il colore rosso scuro dei fio
- 17 replies
-
- mediterranean wild orchids
- wild orchids italy
- (and 7 more)
-
Neotinea tridentata (Scop.) R.M. Bateman Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis commutata Tod. Orchis conica Guss. Orchis tridentata Scop. Orchis variegata All. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchide screziata Orchide tridentata Orchidea a tre denti Etimologia Il nome del genere deriva dall'aggettivo greco neòs = nuovo e dal nome del botanico siciliano V. Tineo, cui è dedicato. Il nome specifico deriva dal latino tri=tre e dens=dente, con riferimento alla forma del casco. Descrizione Pianta ro
- 31 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 6 more)
-
Anacamptis palustris (Jacq.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase Sinonimi Orchis laxiflora subsp. palustris (Jacq.) Bonnier & Layens. Orchis palustris Jacq. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Orchidea di palude. Etimologia La definizione del Genere è derivata dal greco anakamptein=ripiegarsi, probabilmente riferito ai tepali incurvati verso l'alto, o forse ai due segmenti eretti posti sul labello. Il nome specifico dal latino palustris = palustre, in riferimento all'habitat preferenziale. Des
- 14 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Orchidee spontanee
- (and 5 more)
-
Epipactis helleborine subsp. orbicularis (K. Richt.) E. Klein Sinonimi Epipactis orbicularis K.Richt. Epipactis helleborine var. orbicularis (K.Richt.) Verm. Epipactis latifolia var. orbicularis (K.Richt.) E.G.Camus Epipactis distans Arv.-Touv. Epipactis helleborine subsp. distans (Arv.-Touv.) R.Engel & Quentin Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine diversa. Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il
- 15 replies
-
- Orchidee spontanee
- Elleborine diversa
- (and 5 more)
-
Epipactis muelleri Godfery Sinonimi Epipactis Helleborine subsp. muelleri (Godfrey) O. Bolòs, Masalles & Vigo Epipactis viridiflora (Rchb.) sensu O.F. Mull. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Elleborine di Muller. Epipactis di Muller. Etimologia Il nome del genere dal greco "Epipaktis" , nome con cui era nota la pianta del veratro, per la somiglianza delle foglie. Il nome specifico da quello del botanico tedesco Hans Muller. Descrizione Pianta a rizoma corto, alta 20-70 cm. Fusto generalmente sin
- 15 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 4 more)
-
Coeloglossum viride (L.) Hartm. Sinonimi Habenaria viridis (L.) R.Br. Orchis viridis L. Platanthera viridis Lindl. Satyrium viride L. Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Celoglosso Orchidea verde Etimologia Il nome del genere deriva dai vocaboli greci kolos = vuoto-incavato e glossa = lingua. L’interpretazione dei termini è dubbia in quanto alcuni li interpretano come riferimento alla forma del labello, che ha una depressione alla base, simile a un buco. Altri in riferimento al particolare sperone sacc
- 19 replies
-
- mediterranean wild orchids
- Orchidee spontanee
- (and 5 more)
-
Goodyera repens (L.) R. Br Sinonimi Satyrium repens L. Epipactis repens (L.) Crantz Neottia repens (L.) Swartz Goodyera repens var. oppioide Fernald Tassonomia Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Nome italiano Godiera Etimologia Il nome del genere è dedicato al botanico britannico J. Goodyer. Il nome specifico dal verbo latino repo = strisciare, in riferimento al portamento degli stoloni. Descrizione Pianta dotata di stoloni e con rizoma articolato. Fusto gracile, verde chiaro, pubescente nella parte superiore, alto da 6 a 2
- 18 replies
-
- Orchidee spontanee
- wild orchids italy
- (and 3 more)