Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Marche; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti. Cresciuti sopra una vecchia ceppaia interrata di Pioppo situata ai confini del mio giardino, i soggetti giovani presentano colori più scuri che con la crescita si diluiscono passando dal marrone al sabbia per poi arrivare quasi al bianco. Il pileo si presenta corrugato, il gambo ha una superficie fibrillosa, l'anello è spesso e consistente. Le lamelle si macchiano presto di bruno tabacco, manifestando in tal modo l'appartenenza al gruppo friesiano degli Ocrosporei (funghi con spore ocracee). Ottimo commestibile dall'intenso aroma e sapore fungino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG); Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Su tronco di Pioppo, crescita abbondante, lignicolo, sporata ocra, anello sul gambo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Aprile 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Lignicolo (in questi campioni con crescita su legno di Pioppo interrato) cespitoso, sporata ocra, tabacco, presenza di anello, cappello tipicamente martellato soprattutto sul bordo del cappello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Emilia Romagna, località Cavazzone; Aprile 2009; Foto di Gianni Bonini. Colline reggiane altitudine 200 metri s.l.m. su tronco di vecchio pioppo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Emilia Romagna; Aprile 2011; Foto di Gianni Bonini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lombardia; Aprile 2012; Foto di Luigi Franchini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Share Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lombardia, Lodi; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts