Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Stefano Rocchi.
Archivio Micologico Posted March 5, 2016 Author Posted March 5, 2016 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lombardia; Aprile 2014; Foto di Massimo Biraghi. Località parco Itala, Osio Sotto. Su legno degradato di Pioppo nero.
Archivio Micologico Posted August 27, 2019 Author Posted August 27, 2019 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Umbria; Novembre 2015; Foto di Stefano Rocchi. Il particolare dell'anello ampio, membranoso e persistente.
Archivio Micologico Posted September 1, 2019 Author Posted September 1, 2019 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Ottobre 2016; Foto di Tomaso Lezzi.
Archivio Micologico Posted September 2, 2019 Author Posted September 2, 2019 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Marzo 2019; Foto di Felice Di Palma. Su tronco tagliato di Acero, in pieno centro cittadino. Spore (7,89)8,01-8,62-9,43(9,63) × (4,93)5,02-5,8-5,80(6,00). Cistidi del filo lamellare. Basidi e Cistidi imeniali.
Archivio Micologico Posted March 3, 2020 Author Posted March 3, 2020 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Ungheria; Giugno 2017; Foto di Pietro Curti. Su residui legnosi interrati su prato stabile di un parco cittadino, il confronto con moneta da un euro.
Archivio Micologico Posted March 9, 2020 Author Posted March 9, 2020 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Campania, Galluccio (CE); Novembre 2017; Foto di Enzo Orgera.
Archivio Micologico Posted April 2, 2020 Author Posted April 2, 2020 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Toscana; Maggio 2018; Foto di Alessandro Francolini. Reperibile dalla primavera all’autunno inoltrato specialmente sui tronchi di Pioppo vecchi, ma anche su altri alberi (Olmi, Salici, Querce, Fichi, ecc.). Ottimo commestibile, si consiglia di scartare i gambi spesso troppo duri e coriacei, in particolare negli esemplari maturi. Si tratta di una specie tra le più conosciute e raccolte da sempre, apprezzato anche nell’antichità. Oggi viene intensamente coltivata in modo redditizio ed è facile trovarla in vendita presso tutti i mercati italiani in ogni periodo dell’anno. Alcune colonie di piopparelli, fotografati all'interno di una proprietà privata di un amico... che mi ha seguito "passo, passo" per paura che glieli portassi via!
Archivio Micologico Posted March 14, 2022 Author Posted March 14, 2022 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Lazio; Ottobre 2020; Foto di Felice Di Palma. Su tronco di Acero, in pieno centro cittadino di Roma. Filo lamellare.
Archivio Micologico Posted February 9, 2023 Author Posted February 9, 2023 Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; Regione Emilia Romagna; Aprile 2022; Foto di Rudi Covino.
Recommended Posts