Alessandro F Posted January 1, 2009 Share Posted January 1, 2009 Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Gennaio 2009Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggioElenco delle specie trovate e determinate:Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. (# 5-8)Bjerkandera adusta (Willd.: Fr.) Karsten (# 9-12)Cantharellus lutescens Fr. (# 3)Hygrophorus russula (Schaeff.: Fr.) Quélet (# 2)Leccinum lepidum Fr. (# 4)Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten (# 21-23)Schizophyllum commune Fr.: Fr. (# 13-19)Stereum hirsutum (Wild.: Fr.) Pers. (# 27)Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát (# 28-32)Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden (# 20)Xylaria hypoxylon (Linné) Greville (# 24-26)Altri ritrovamenti:Galerina sp. (# 33, 34)Tubaria sp. (# 35, 36)******************************Con gli auguri di un felice anno a tutti, si apre l'anno micologico 2009... BUONA RACCOLTA!!!Paolo & Alessandro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted January 18, 2009 Share Posted January 18, 2009 Hygrophorus russula Link to comment Share on other sites More sharing options...
Robinho Posted January 18, 2009 Share Posted January 18, 2009 Cantharellus lutescens Link to comment Share on other sites More sharing options...
pabel Posted January 23, 2009 Share Posted January 23, 2009 Leccinum lepidum 02/01/2009 [/font] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. Crescita cespitosa su tronchi di alberi morti e in disfacimento. Un lignicolo sessile dalla superficie sterile villosa (a parte il margine che è nudo), con zone concentriche ben delineate; di colore bruno-grigiastro, anche con toni sul verde per la presenza di alghe che ne possono ricoprire la porzione più vicina al punto di attacco al supporto. La carne è gelatinosa come nella parente Auricularia auricula-judae ma è molto più spessa; l’imenoforo ricorda quello della “cugina” ma presenta più costolature. Dal TUTTO FUNGHI pag. 134: “Auricularia mesenterica non è commestibile e fruttifica nello stesso periodo di Auricularia auricula-judae” Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. Particolare della villosità e delle zonature; con presenza di alghe verdi Raffronto tra parte sterile e imenoforo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. Imenoforo con presenza di costolature marcate e numerose Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. Ancora un primo piano della superficie sterile Lo spessore della carne permette di “aprirla” come... un’ostrica, ed appare una gelatina semitrasparente poco invitante. Del resto è un bel fungo da vedere ma è senza valore commestibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Bjerkandera adusta (Willd.: Fr.) Karsten Lignicolo annuale su tronchi caduti, sessile, di solito con il margine superiore ripiegato che fa da “ancoraggio” sul supporto. Mensole più o meno dimidiate con margine ondulato e biancastro (da giovane) che contrasta col resto della superficie superiore sterile di colore bruno o grigio scuro. Lunghezza delle mensole da 3 a poco oltre i 10 cm; larghezza da 1 a 5 cm. Imenoforo poroide con superficie grigio scuro che tende ad annerire in vecchiaia o per corrusione; pori da rotondeggianti ad angolosi ma sempre piuttosto piccoli. Dissepimenti sottili, non lacerati. Caratteristico il suo buon odore (a me ricordava un misto tra l’odore del Cantharellus cibarius e quello delle trombette da morto) che la fa distinguere dalla simile Bjerkandera fumosa (dall’odore anisato ma sgradevole e dai colori più chiari). Altra sua caratteristica riscontrabile sezionandolo è una sottile linea nera che separa la carne dallo strato dei tubuli. Fruttifica anche in colonie numerosissime che possono ricoprire una vasta superficie del tronco ospite Colonia Spicca il colore bianco del margine delle mensole negli esemplari giovani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Bjerkandera adusta (Willd.: Fr.) Karsten Alcune mensole staccate dalla colonia; in alto, nell’esemplare più vecchio e più grande, si nota il margine superiore ripiegato e che era attaccato al tronco, mentre il margine libero del cappello ha perduto quasi del tutto la colorazione biancastra che contraddistingue le mensole più giovani Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts