Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten Lignicolo annuale. A gruppi numerosi anche sovrapposti, su rami caduti preferibilmente di latifoglia. Caratteristico è il gambo rudimentale e rastremato verso il supporto. Cappello di colore dal bruno-ocraceo al beige, asciutto, poco zonato. Lamelle sui toni “cannella”, fitte, con molte lamellule e anastomosi sul fondo; si interrompono bruscamente all’annessione sul gambo. Carne dal sapore astringente (stiptico) amarognolo. Dopo una relativa lunga masticazione (informazione di Tom!) si avverte una sgradevole sensazione paragonabile al “mal di gola” Colonia vista da sopra Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten Colonia vista da sotto Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted January 30, 2009 Author Share Posted January 30, 2009 Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten Più da vicino Particolare del gambo e dell’attacco delle lamelle sul gambo; visibili anche le numerose anastomosi che collegano trasversalmente le lamelle Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Xylaria hypoxylon (Linné) Greville Qui nella forma imperfetta, con i caratteristici colori... “yuventini”; dimensioni in altezza dai 3 ai 5 cm; parte basale nera e peloso-vellutata; parte apicale bianca, a volte (come in questo caso) con toni aranciati, pruinosa, ramificata (come in questi esemplari) oppure cilindrico-fusiforme; la forma perfetta, che diventa tutta nera e con superficie bitorzoluta, si sviluppa in primavera. Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Ancora Xylaria hypoxylon (Linné) Greville Particolare di un singolo esemplare Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 A forma ramificata e con apici aranciati quasi una... mano con le unghie tinte Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Stereum hirsutum (Wild.: Fr.) Pers. Piccolo funghetto (largo al massimo 4-5 cm) a forma di mensola-crosta appoggiata sul legno; molto comune e diffuso, presente durante tutto l’anno; dalla consistenza quasi coriacea (suberosa-tenace da secco) e dallo spessore piuttosto fine; può presentarsi in fitti esemplari confluenti o sovrapposti, su legno guasto di latifoglie. Caratteristico il cappello di aspetto feltrato e peloso (irsuto), zonato, con vari colori (giallo, arancio, brunastro, verdastro); il margine è più chiaro e lobato; l’imenoforo è liscio o appena gibboso, di colore giallo-arancio. Possibile la confusione sia con specie congeneri (più rare) che però virano al rossiccio alla manipolazione, sia con Stereum ochraceoflavum (non virante), dall’imenoforo bruno-ocraceo e con la superficie sterile grigio-biancastra, poco o per niente zonata. Dalla “Chiave di orientamento ai generi” del TUTTO FUNGHI, pag. 78 e 96: “Corpo fruttifero composto dal solo cappello o a forma di mensola >>> Imenoforo liscio. Corpo fruttifero adeso al legno, distaccantesi brevemente per formare piccole mensole >>> Genere Stereum” Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát Fungo annuale, a mensola, a pori piccoli, regolari, rotondi o rotondo-angolosi; con mensola più spessa (fino a 15-20 mm) del più comune T. versicolor; caratteristica è la sua superficie sterile: da tomentosa a decisamente irsuta (con peluzzi più o meno rigidi), zonata e solcata, con colori generalmente sul crema-grigiastro, ma anche dal bruno al verdastro. Orlo lobato-ondulato, vellutato. Superficie poroide bianco-crema, ingrigente con l’età. Come il T. versicolor predilige legno guasto di latifoglia (più raro su conifere). In foto alcune mensole conchiformi Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Altra colonia di Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát, resupinati e fusi lateralmente. Visione dell’imenoforo Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Più da vicino Link to post Share on other sites
Recommended Posts