Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát; primo piano dell’imenoforo: pori regolari, rotondi o poco angolosi Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 15, 2009 Author Share Posted February 15, 2009 Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát Molti degli esemplari di questa colonia erano resupinati: un primo piano alla parte superiore che aderiva interamente al legno, lasciando visibile e all’aria solo l’imenoforo e appena un po’ di orlo Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 16, 2009 Author Share Posted February 16, 2009 Galerina sp. Il Genere Galerina comprende funghi di piccola taglia lignicoli o terricoli (anche presso muschi e sfagni), saprofiti, di solito con colori ocra o rossastri. Molte Galerina contengono amatossine (responsabili della sindrome falloidea) e sono da considerarsi specie mortali: per esempio G. marginata. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 417: “Uno studio recente (2004) ha rilevato che negli ultimi vent’anni, su più di duemila casi di intossicazione da amatossine tra Europa e nord America, sono stati pochissimi quelli ascrivibili al consumo di Galerina marginata e relativo Gruppo. Questo si può spiegare soprattutto per l’aspetto poco invitante e spesso poco evidente di questi funghi e non per la poca carica tossica che, in alcuni casi, risulta essere maggiore addirittura di quella dell’Amanita phalloides.” Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 16, 2009 Author Share Posted February 16, 2009 Galerina sp. . Imenoforo Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 16, 2009 Author Share Posted February 16, 2009 Tubaria sp. Orlo striato per trasparenza negli esemplari (più intrisi di umidità) a destra Link to post Share on other sites
Alessandro F Posted February 16, 2009 Author Share Posted February 16, 2009 Ancora Tubaria sp. Residui del velo sul gambo e soprattutto al margine del cappello; lamelle rade e un poco ventricose Cappello igrofano, finemente fibrilloso-forforaceo; bruno-rossastro nella parte più umida, crema-beige nella parte centrale più asciutta ************************************ Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Gennaio 2009 Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio Elenco delle specie trovate e determinate: Auricularia mesenterica (Dicks.: Fr.) Pers. (# 5-8) Bjerkandera adusta (Willd.: Fr.) Karsten (# 9-12) Cantharellus lutescens Fr. (# 3) Hygrophorus russula (Schaeff.: Fr.) Quélet (# 2) Leccinum lepidum Fr. (# 4) Panellus stypticus (Bull.: Fr.) Karsten (# 21-23) Schizophyllum commune Fr.: Fr. (# 13-19) Stereum hirsutum (Wild.: Fr.) Pers. (# 27) Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát (# 28-32) Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden (# 20) Xylaria hypoxylon (Linné) Greville (# 24-26) Altri ritrovamenti: Galerina sp. (# 33, 34) Tubaria sp. (# 35, 36) Link to post Share on other sites
Recommended Posts