Franco Sotgiu Posted January 3, 2009 Author Share Posted January 3, 2009 Alcune altre foto di: Geastrum schmidelii Link to post Share on other sites
Franco Sotgiu Posted January 3, 2009 Author Share Posted January 3, 2009 I quattro esemplari di prima fatti exiccare: Geastrum schmidelii Link to post Share on other sites
Franco Sotgiu Posted January 3, 2009 Author Share Posted January 3, 2009 Geastrum schmidelii Link to post Share on other sites
Franco Sotgiu Posted January 3, 2009 Author Share Posted January 3, 2009 Geastrum schmidelii Link to post Share on other sites
Franco Sotgiu Posted January 3, 2009 Author Share Posted January 3, 2009 Geastrum schmidelii Link to post Share on other sites
Pietro Curti Posted January 3, 2009 Share Posted January 3, 2009 Sempre tra le dune, tra il cisto:Hygrocybe cfr conicoides Anche se sulle dune, per la stazza, il portamento e il violento annerimento, resterei su H. conica, sentiamo il nostro micologo da spiaggia cosa dice. Piero Link to post Share on other sites
Tomaso Lezzi Posted January 4, 2009 Share Posted January 4, 2009 Sempre tra le dune, tra il cisto:Hygrocybe cfr conicoides Anche se sulle dune, per la stazza, il portamento e il violento annerimento, resterei su H. conica, sentiamo il nostro micologo da spiaggia cosa dice. Piero Come dice Piero sul retroduna trovi anche la Hygrocybe conica oltre alla Hygrocybe conicoides. L'unico carattere che le può distinguere con sicurezza è l'allungamento sporale, Q>2 in Hygrocybe conicoides. I campioni che abbiamo trovato nel Lazio il giorno dopo mostravano il tipico annerimento del gruppo della Hygrocybe conica, ma molo meno forte, e anche da completamente secche il gambo e le lamelle mantengono dei toni rossi, altra caratteristica della specie. Se hai tenuto un campione secco me lo puoi mandare per la microscopia. PS Le specie di identificazione dubbia mettile in "Funghi da Determinare" prima di inserirle in RNR. Tom Link to post Share on other sites
Mauro Cittadini Posted January 4, 2009 Share Posted January 4, 2009 Tra le dune sabbiose, un minuscolo e raro ascomicete sabulicolo, penso interessante anche per Mr le Directeur Octospora coccinea var. marittima (Grelet) Parrettini & Gaggianese Sicuramente interessante se solo...si potesse capire come si è arrivati alla determinazione, le Octospora non sono certo un genere "facile" anche se elementi di habitat e substrato possono aiutare! Mauro PS. la Hygrocybe è una conica!!! Link to post Share on other sites
Gian Battista Posted January 4, 2009 Share Posted January 4, 2009 Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél. - fotografia di G.B. Pau Su tronchetto di Quercus suber L., in agro di Sinisola (NU). Link to post Share on other sites
Gian Battista Posted January 4, 2009 Share Posted January 4, 2009 Auricularia auricula-judae (Bull.) Quél. - fotografia di G.B. Pau Link to post Share on other sites
Recommended Posts