Jump to content

2009.04 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Recommended Posts

Verpa conica (O. Müller ex Fries) Swartz

 

In sezione: il gambo è attaccato alla mitra proprio sotto la sommità della mitra stessa. Caratteristica che contraddistingue il Genere Verpa dal Genere Mitrophora in cui il punto di attacco del gambo con la mitra è collocato a metà circa dell’altezza della mitra.

post-4417-1239911463.jpg

Link to comment
Share on other sites

Polyporus arcularius (Batsch) Fr.

Poliporo riconoscibile per alcune caratteristiche: cappello rotondeggiante (fino a 5 cm di diametro) con gambo pressoché centrale; pori ampi, allungati radialmente e con geometria prevalentemente esagonale; imenoforo color crema-biancastro; superficie pileica minutamente villoso-scagliosa, da giallastra-ocracea a bruna, più scura al centro, con margine ciliato; il gambo è leggermente ricurvo alla base, concolore all’imenoforo, e presenta di solito una fine punteggiatura concolore al cappello. I dissepimenti (le “pareti” che individuano i pori) sono un po' lacerati e possono presentare dei piccoli dentini sporgenti.

 

Il simile Polyporus brumalis si presenta con pori più piccoli (da 2 a 3 pori per mm) rotondeggianti o poco angolosi; tubuli brevemente decorrenti sul gambo che è grigio-brunastro un po’ squamoso; cappello bruno-giallastro più o meno scuro, con margine liscio o finemente ciliato.

post-4417-1239911777.jpg

Link to comment
Share on other sites

Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier

 

Piccolo ascomicete che, con il suo imenoforo, macchia di colore il sottobosco della foresta di Vallombrosa. Presso Abete bianco.

Apotecio che da giovane è globoso e quasi chiuso mentre a maturità tende ad aprirsi un po’. Il gambo può essere assente o più o meno pronunciato. Imenoforo (interno alla coppetta) liscio e di un bel colore dal giallo all’arancione; la superficie sterile (esterna) ha colori variabili: da subconcolore all’imenoforo (con eventuali sfumature verdi-bluastre al margine) fino a completamente verde-bluastro. La carne è di colore aranciato come si nota in eventuali spaccature.

 

Alcuni esemplari con parte esterna gialla e altri con nette sfumature verdi-bluastre. Gambo in questi esemplari assai evidente.

post-4417-1239916008.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy