Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk Mai etimologia fu più azzeccata Calocybe: dal greco kalós = bello e kýbe = testa (qui inteso come cappello); gambosa: con gambo pronunciato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 426: “Viste le caratteristiche morfocromatiche generali, l’ecologia e il periodo di crescita, risulta praticamente impossibile confondere questa specie. Semiipogeo, associato alla neve in discioglimento. Viene generalmente stimato come uno dei migliori commestibili, molto apprezzato e ricercato; la sua precocità, la fragrante e mai stucchevole sapidità della sua carne soda e compatta, fanno del Marzuolo uno dei funghi migliori e anche più versatili dal punto di vista gastronomico. Il colore grigio piombo-nerastro contrasta con il candore delle lamelle che, trattandosi di un fungo ipogeo, non mostra mai: la mimesi con i sassi del sottobosco risulta quindi perfetta; la difficoltà di ricerca e il suo mimetismo lo proteggono e ne garantiscono la possibilità di riproduzione nel migliore dei modi.” Esemplari ben nascosti tra foglie varie e aghi di pino Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. Liberati dalle foglie mostrano l'imenoforo in tutta la sua bellezza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro F Posted April 25, 2009 Author Share Posted April 25, 2009 Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi da Vallombrosa, su tronco di Abete bianco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Particolare dell'essudato (con formica inglobata in una goccia!). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst. - Foto Tomaso Lezzi Macro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted April 28, 2009 Share Posted April 28, 2009 Caloscypha fulgens (Pers.: Fr.) Boud. - Foto Tomaso Lezzi Dopo 3 anni di assenza a Vallombrosa, quest'anno erano quasi infestanti, presenti ovunque in quantità incredibili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts