Jump to content

2009.05 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Recommended Posts

Ritrovamenti regione Toscana - Mese di Maggio 2009

Nella parentesi a fine rigo il n° relativo al messaggio

Elenco delle specie trovate e determinate:


Amanita excelsa var. excelsa (Fries: Fries) Bertillon (# 30)
Amanita excelsa var. spissa (Fries) Neville e Poumarat (# 21-23)
Amanita rubescens (Pers.: Fr) S. F. Gray (# 12, 13, 19)
Boletus aereus Bull.: Fr. (# 27, 28)
Boletus aestivalis (Paulet) Fr. (# 14-16, 29, 37-40)
Boletus calopus Pers.: Fr. (# 31, 32, 47)
Boletus queletii var. lateritius (Bres. & Schulzer) E.J. Gilbert (# 43-46)
Boletus regius Krombh. (# 33-36, 48)
Calocybe gambosa (Fr.: Fr.) Donk (# 49-51)
Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier (# 3, 4)
Calvatia excipuliformis (Scop.: Pers.) Perdeck (# 24)
Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet (# 41, 42)
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser (# 2)
Fuligo septica (Linné) Wiggers (# 17, 18)
Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre (# 8-10)
Helvella acetabulum (L.: Fr.) Quélet (# 25, 26)
Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres. (# 5-7)
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. (# 20)
Russula vesca Fries (# 11)


************************************************

Apro per il mese di Maggio al posto di Paolo.
Buona raccolta e buone foto a tutti :thumbup:
:bye:
Alessandro

Link to comment
Share on other sites

Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser

Vallombrosa; bosco di Abete e Faggio. Esemplare maturo con cappello quasi a forma di sella. Questo esemplare aveva un odore abbastanza percepibile: un misto tra l’odore di pesce e l’odore di smalto per unghie.

post-4417-1241512788.jpg

Link to comment
Share on other sites

Caloscypha fulgens (Persoon) Boudier

Piccolo ascomicete che, con il suo imenoforo, macchia di colore il sottobosco della foresta di Vallombrosa. Presso Abete e Faggio.

Apotecio che da giovane è globoso e quasi chiuso mentre a maturità tende ad aprirsi un po'. Il gambo può essere assente o appena pronunciato. Imenoforo (interno alla coppetta) liscio e di un bel colore dal giallo all'arancione; la superficie sterile (esterna) ha colori variabili: da subconcolore all'imenoforo (con eventuali sfumature verde-bluastro al margine) fino a completamente verde-bluastro. La carne è di colore aranciato.

post-4417-1241513122.jpg

Link to comment
Share on other sites

Hygrophorus marzuolus (Fr.: Fr.) Bres.

Dal TUTTO FUNGHI, pag. 426:

“Viste le caratteristiche morfocromatiche generali, l’ecologia e il periodo di crescita, risulta praticamente impossibile confondere questa specie. Semiipogeo, associato alla neve in discioglimento.

Viene generalmente stimato come uno dei migliori commestibili, molto apprezzato e ricercato; la sua precocità, la fragrante e mai stucchevole sapidità della sua carne soda e compatta, fanno del Marzuolo uno dei funghi migliori e anche più versatili dal punto di vista gastronomico.

Il colore grigio piombo-nerastro contrasta con il candore delle lamelle che, trattandosi di un fungo ipogeo, non mostra mai: la mimesi con i sassi del sottobosco risulta quindi perfetta; la difficoltà di ricerca e il suo mimetismo lo proteggono e ne garantiscono la possibilità di riproduzione nel migliore dei modi.”

post-4417-1241513431.jpg

Link to comment
Share on other sites

Geopora sumneriana (Cooke) De La Torre

Crescita primaverile, presso varie specie di Cedrus. Apotecio sessile che arriva fino a 7-8 cm di diametro; si presenta come una scodellina molto profonda e ben interrata. Imenoforo liscio bianco-grgiastro o color caffelatte chiaro; superficie esterna bruno-rossiccia; il suo bordo si lacera a maturità, conferendogli un aspetto a stella. Può crescere isolato ma spesso si reperiscono esemplari appressati l’un l’altro.

post-4417-1241513576.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy