Jump to content

2009.05 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Recommended Posts

Collybia fusipes (Bull.: Fr.) Quélet

Lignicolo presso latifoglie, spesso alla base dei tronchi o delle ceppaie (anche interrate come in questo caso, presso castagno). Si riconosce facilmente per il gambo compresso e solcato, fusiforme e radicante, per il crescere di solito cespitoso. I colori sono uniformemente distribuiti su tutto il fungo: dal beige al bruno al rossiccio con macchie rugginose a maturità anche sulle lamelle. Lamelle spaziate (un po’ un’eccezione nel Genere Collybia) e intercalate da numerose lamellule.

Esemplari giovani

post-4417-1243689352.jpg

 

:)

 

post-4417-1243689372.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus queletii var. lateritius (Bres. & Schulzer) E.J. Gilbert

Agevolano il riconoscimento di Boletus queletii l’assenza di reticolo sul gambo; la carne dal sapore dolciastro, giallastra ma virante al blu alla sezione; il gambo giallo nella parte superiore ma rosso-barbabietola alla base e subito imbluente per corrusione; i tubuli gialli; la superficie poroide di un bel colore arancio (anche se gialla nei giovanissimi esemplari) e mai rosso-vivo, virante al blu alla pressione; la cuticola asciutta e vellutata.

La var. lateritius è riconoscibile per la colorazione della cuticola pileica: di un bel rosso mattone (contro le tonalità da ocra-aranciate a bruno-rossastre della specie tipo)

Dal TUTTO FUNGHI pag. 562:

“Buon commestibile dopo adeguata cottura, almeno di 15 minuti dal primo bollore, necessari per eliminare alcune tossine termolabili; in ogni caso di qualità inferiore rispetto ai simili Boletus erythropus e Boletus luridus.”

 

La colorazione rosso-mattone del cappello

post-4417-1243691439.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus queletii var. lateritius (Bres. & Schulzer) E.J. Gilbert

Gambo privo di reticolo

post-4417-1243691706.jpg

 

Il viraggio; la carne è anch'essa rosso barbabietola alla base del gambo. Base un po' radicante. I tubuli sono gialli (verdastri a maturità) e virano anch'essi al blu alla sezione

post-4417-1243691734.jpg

 

Viraggio immediato al blu sul gambo, dopo sfregamento con l'unghia. Anche la superficie poroide diviene blu-scuro al tocco

post-4417-1243691914.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus queletii var. lateritius (Bres. & Schulzer) E.J. Gilbert

Crescita spesso gregaria

post-4417-1243691993.jpg

 

Esemplare di stazza notevole e fuori della media, con diametro pileico di 24 centimetri. Il margine, di solito regolare nei giovani esemplari, può diventare ondulato (come nella foto) a maturità

post-4417-1243692028.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy