Jump to content

2009.05 - Toscana - Tutor Paolo Benelli


Recommended Posts

Boletus calopus Pers.: Fr.

Assieme a B. radicans fa parte della Sezione Calopodes che raggruppa boleti a pori gialli e con carne amara. Oltre che per altri caratteri, si distingue dal B. radicans per la colorazione: cappello grigio camoscio, grigio-olivastro o grigio-ocra pallido in B. calopus e molto più chiaro (bianco latte, color crema) in B. radicans; gambo con estese colorazioni rosse (soprattutto nella metà inferiore; sovente con colore giallognolo nella parte alta) in B. calopus e giallo pallido (talvolta sfumate di rosa in alto) in B. radicans; anche il reticolo è diverso: presente e a maglie allungate in B. calopus, quasi assente in B. radicans (se presente è a maglie fini e relegato alla parte alta del gambo).

Dal TUTTO FUNGHI, pag. 537:

“Responsabile di alcuni casi di intossicazione (sindrome gastrointestinale costante), comunque non commestibile per il forte sapore amaro e per il netto odore sgradevole. I pori gialli, la caratteristica fiammatura rosso carminio alla base del gambo, il sapore della carne e l’odore inconfondibile agevolano nella determinazione.”

post-4417-1243316902.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus regius Krombh.

Questo bellissimo fungo dal cappello color rosa-antico appartiene alla Sezione degli Appendiculati (pori gialli a lungo, più o meno verdastri a maturità; carne gialla più o meno virante al blu all’aria; sapore dolce e mite; gambo con tonalità prevalenti sul giallo, con reticolo più o meno concolore). Il B. regius non presenta viraggio apprezzabile: ciò lo distingue dal simile Boletus pseudoregius (che al taglio mostra un netto e veloce viraggio all’azzurro, soprattutto sopra l’imenoforo); inoltre il B. pseudoregius manifesta, soprattutto a maturità, delle sfumature rosa-rossastre alla base del gambo.

Troppo spesso si reperiscono nel bosco esemplari bastonati o calpestati da persone ignoranti che, "deluse" per non aver trovato un "porcino", si sfogano incivilmente sui malcapitati B. regius.

Dal TUTTO FUNGHI pag. 540:

“Il contrasto tra il giallo oro del gambo e dei pori con il rosa-porpora del cappello, fa di questo fungo uno tra i più belli e spettacolari esistenti.

Buon commestibile, da usare mescolato con altri funghi perché da solo viene digerito con difficoltà. Consumare ben cotto; adatto anche per l’essiccazione. Il gambo duro e coriaceo deve essere eliminato perché indigesto.”

post-4417-1243330975.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boletus regius Krombh.

La cuticola color rosa-antico; dalle screpolature si nota la carne gialla

post-4417-1243331319.jpg

 

Viraggio pressoché nullo alla sezione, con appena un accenno di verdolino sopra l'imenoforo (anche dopo diversi minuti); la carne mostra delle tipiche tonalità brunastro-rugginose nei punti erosi dalle larve

post-4417-1243331354.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy