pikappa Posted April 8, 2012 Share Posted April 8, 2012 alture di genova, intorno ai 300mt.come da vostri suggerimenti, ed osservazioni, aggiungo anche altre foto delle foglie per meglio identificare la specie.nel prato, normalmente ci sono altre specie tra cui: papilionacea, morio, piramidalis, apifera e olosericea, di cui, di nessuna c'e' ancora traccia.spero che dopo le discrete piogge d questi giorni inizino a spuntare anche le altre specie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikappa Posted April 8, 2012 Author Share Posted April 8, 2012 le foglie e il profilo del fiore. grazie per l'attenzione roby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikappa Posted April 8, 2012 Author Share Posted April 8, 2012 ops, ho sbagliato a scrivere anacamptis invece che orchis.. ma non posso correggere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bonni Posted April 8, 2012 Share Posted April 8, 2012 ops, ho sbagliato a scrivere anacamptis invece che orchis.. ma non posso correggere... Bel soggetto e buona presentazione ...fatto correzzione. gianni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted April 8, 2012 Share Posted April 8, 2012 già fiorite? complimenti per il ritrovamento! ciao Emilio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pikappa Posted April 9, 2012 Author Share Posted April 9, 2012 questa è la prima e direi quasi l'unica nel prato che ho visitato. a dire il vero c'e' pieno, e sono ancora tutte con i boccioli chiusi e molto basse, piccole. ad aspettare una settimana o due, ed il prato è multicolor grazie per la correzione roby Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted April 9, 2012 Share Posted April 9, 2012 accipicchia che anticipo . Complimenti per il ritroamento. annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max&anto Posted April 9, 2012 Share Posted April 9, 2012 Ciao Roby, bravo a presentarci questa anteprima..... Continua a perlustrare le tue zone, sicuramente con le piogge le fioriture non dovrebbero tardare ad arrivare. Un saluto da Massimo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luciano Posted April 10, 2012 Share Posted April 10, 2012 Bellissima orchidea che non ho mai visto ed in Friuli non è neanche segnalata, ma chissà, prima o poi forse... luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
venturino Posted April 10, 2012 Share Posted April 10, 2012 Sto aspettando ..fra un pò insieme con la Neotinea maculata saranno in antesi ,nel frattempo la D. romana vigila su di loro! Complimenti per il precoce ritrovamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.