venturino Posted May 21, 2012 Share Posted May 21, 2012 Complimenti Emilio!Belle le foto degne di un interessante ritrovamento! Complimenti anche per le altre! Ciaooooo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bruno51 Posted May 21, 2012 Share Posted May 21, 2012 Scusa Emilio, solo una precisazione, le hai trovate sulle colline Pavesi? Ciao Bruno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luciano Posted May 21, 2012 Share Posted May 21, 2012 Bravi! Si tratta anche del primo ritrovamento per il Nord Italia! (la Liguria non c'entra, in quanto ad orchidee fa parte del Sud ) E pensare che c'è una stazione a 6 km dal confine con la Slovenia!! luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annamaria Bononcini Posted May 22, 2012 Share Posted May 22, 2012 complimenti emilio. E' proprio un ritrovamento importante. annamaria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted May 22, 2012 Author Share Posted May 22, 2012 scusa Bruno, vedo adesso la domanda. Ritrovamento in Oltrepo Pavese comune di Borgoratto. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
amalita isaja Posted July 16, 2012 Share Posted July 16, 2012 (edited) leggo solo adesso di questo importante ritrovamento, volevo precisare che per quanto riguarda il nord Italia è segnalata in Piemonte nell' Appennino Ligure-Piemontese, in comune di Costa Vescovato (AL) e nel comune di Dernice (AL), tra l'altro a una trentina di KM in linea d'aria dal comune pavese. (Note floristiche piemontesi 309-392- L. Dotti, A.Isaja); probabilmente molte segnalazioni (sia d'erbario sia bibliografiche) riferite genericamente a O. fusca, se in data tardiva, si possono intendere come la sottospecie funerea che fiorisce a maggio. Edited July 16, 2012 by amalita isaja Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Pini Posted July 19, 2012 Author Share Posted July 19, 2012 ciao Amalita, penso che tu abbia ragione. Il ritrovamento è avvenuto in occasione di una escursione guidata da botanici dell'Università di PV al quale ho partecipato insieme a Titto e Bonni. Per loro era O fusca e stop. Quando ho detto che si trattava della ssp funerea mi hanno rivolto un amabilissimo sorriso.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.