Mauro Cittadini Posted September 10, 2012 Author Share Posted September 10, 2012 Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini, foto Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 10, 2012 Author Share Posted September 10, 2012 Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini, foto Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 10, 2012 Author Share Posted September 10, 2012 Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini, foto Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 16, 2012 Author Share Posted September 16, 2012 Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod, foto Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 21, 2012 Share Posted September 21, 2012 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati sotto Leccio, nei prati dell'EUR a Roma, Sarnari la descrive come una specie tipica dei parchi di città. La prima impressione sul campo è stata per una Russula ilicis o per una Russula ochrospora. la scelta cade sulla seconda per le lamelle completamente dolci anche sui giovani, la sporata scura, tra IIId e IIIe, le spore grandi (questi due caratteri insieme la differenziano da tutte le altre Griseinae) con alcune verruche e con reticolo di maglie spesso chiuse. Le lamelle sono fortemente anastomosate all'attacco col gambo e a volte biforcate-collegate Anche la simile Russula parazurea si trova spesso nei parchi ma è molto più carica di colore, più azzurrata, con un colore più uniforme e non così maculato, molto pruinosa, quasi con un riflesso opaco biancastro sul blu-verde del cappello, il margine negli adulti diventa più disteso, relativamente più sottile e di solito la rinvengo sotto Pinus pinea. La sporata ha un colore molto più chiaro. Lamelle. Particolare delle lamelle, alcune congiunte, alcune biforcate. Sporata in massa, tra IIId e IIIe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted September 21, 2012 Share Posted September 21, 2012 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Microscopia Spore largamente ellissoidali, con alcune verruche isolate e reticolo con maglie spesso chiuse e rettangolari 6,9-8,5 × 5,6-7,3 µm; Qm = 1,2. Osservazione in Melzer. Filo della lamella. Osservazioni in Floxina. Cheilocistidio e basidio bisporico (eccezione). Basidi tetrasporici. Cheilocisitidi cilindrico-clavati, grandi, larghi, spesso con appendice digitata o irregolare all'estremità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Felice Di Palma Posted September 21, 2012 Share Posted September 21, 2012 Amanita vittadinii (Moretti) Vittadini; Regione Lazio; Settembre 2012; Foto Felice Di Palma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 22, 2012 Author Share Posted September 22, 2012 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, foto Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 22, 2012 Author Share Posted September 22, 2012 Russula ochrospora (Nicolai) Quadraccia, foto Mauro Cittadini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mauro Cittadini Posted September 22, 2012 Author Share Posted September 22, 2012 Agaricus xanthoderma Genevier, foto Mauro Cittadini Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts