bruno51 Posted April 22, 2014 Author Posted April 22, 2014 (edited) Molto interessante e belle foto. Bruno per completezza a quali altri 2 taxon ti riferisci. Mario. Ciao Mario, gli altri 2 taxon sono : "Ophrys fuciflora subsp. lorenae" e un'altra "fuciflora " sl. tardiva, che al momento attuale, ha il nome di lavoro di "Ophrys occitanica". Questi due taxon sono presenti sull'Appennino Emiliano, dal Bolognese al Reggiano (per il momento). Per la "lorenae", già ufficialmente descritta, sono anni che cerchiamo di "interpretarla", anche assieme ad uno dei descrittori. Ma per vari "motivi", non riusciamo mai a "trovarla". Nel locus classicus sembra estinta (secondo uno degli autori). Per la "occitanica", è al momento ancora oggetto di studio, anche se si tratta di un taxon "molto particolare". Un saluto, Bruno. Edited April 22, 2014 by bruno51 Quote
Mario Iannotti Posted April 22, 2014 Posted April 22, 2014 Molto interessante e belle foto. Bruno per completezza a quali altri 2 taxon ti riferisci. Mario. Ciao Mario, gli altri 2 taxon sono : "Ophrys fuciflora subsp. lorenae" e un'altra "fuciflora " sl. tardiva, che al momento attuale, ha il nome di lavoro di "Ophrys occitanica". Questi due taxon sono presenti sull'Appennino Emiliano, dal Bolognese al Reggiano (per il momento). Per la "lorenae", già ufficialmente descritta, sono anni che cerchiamo di "interpretarla", anche assieme ad uno dei descrittori. Ma per vari "motivi", non riusciamo mai a "trovarla". Nel locus classicus sembra estinta (secondo uno degli autori). Per la "occitanica", è al momento ancora oggetto di studio, anche se si tratta di un taxon "molto particolare". Un saluto, Bruno. Grazie delle info, in bocca al lupo per i futuri ritrovamenti. Cordiali saluti. Mario. Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.