Jump to content

2014.12 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi


Recommended Posts

Tulostoma brumale Pers.: Pers.

Regione Lombardia; Dicembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

 

Foto in habitat, si nota l'ostiolo sporgente con zona anulare brunastra alla base, il gambo biancastro, bruno-chiaro.

post-12381-0-78503600-1418653159.jpg

Edited by Sergio Mombrini
Link to comment
Share on other sites

Marasmius ventalloi Singer
Regione Lombardia; Dicembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

Piccolo Marasmius dal pileo color crema, ocra-rossastro a seconda del grado di idratazione. Gambo filiforme, bruno-scuro in basso, da biancastro a giallo limone nella parte apicale.
Pileipellis a imeniderma formato da cellule 7-17 x 5-11 µm, clavate, piriformi, tipo siccus. Cheilocistidi 24-30 x 5-8 µm, clavati, tipo siccus.

Pleurocistidi 24-60 x 4-15 µm, lungamente clavati, fusiformi, cilindrici, anche con apice capitato o moniliforme. Spore 15,7-18,5 x 4-4,6 µm, Q av 3,9, cilindriche.

Note.
M. ventalloi si caratterizza per la parte apicale del gambo che diventa verde in exsiccatum. Marasmius anomalus var. microsporus (Maire) Antonín, ha spore con misure molto simili ma non ha il gambo virante al verde.

Marasmius anomalus Lasch, ha spore più grandi e gambo non virante.

 

Foto in habitat.

 

post-12381-0-40462500-1418744844.jpg.

Edited by Sergio Mombrini
Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy