Jump to content

2014.12 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi


Recommended Posts

Lycoperdon molle Pers.

Regione Lombardia; Dicembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

 

Basidioma fino a 4,5 x 9 cm, piriforme, pseudostipitato-capitulato. Endoperidio a maturazione con foro apicale (stoma) per la dispersione delle spore. Gleba a maturazione con ciuffo basale di capillizio (pseudocolumella).

Capillizio diametro 5-6 fino a 9 µm nei tratti allargati, pareti spesse fino a 1 µm, senza fessure, pori e setti poco frequenti. Spore 3,7-5 µm, globose, aculeate.

 

Note.

L. molle viene descritto come specie ubiquitaria tipicamente variabile nei colori, forma, distribuzione delle ornamentazioni superficiali. Tra le specie somiglianti Lycoperdon lambinonii Demoulin differisce per le spore un poco più piccole (< 4 µm). Lycoperdon excipuliforme (Scop.) Pers. differisce per misure maggiori (fino a 5-7 x 12-13 cm), una deiscenza diversa, che può anche partire da uno stoma iniziale ma che prosegue con lo sfaldamento a placche del peridio, assenza di pseudocolumella, capillizio con presenza di fessure a spirale nelle pareti.

 

Foto in habitat.

 

post-12381-0-89109100-1419416533.jpg

Edited by Sergio Mombrini
Link to comment
Share on other sites

Geastrum minimum Schwein.

Regione Lombardia; Dicembre 2014; Pianura bergamasca; località Gera d'Adda. Foto, commenti e microscopia di Sergio Mombrini.

 

Nel muschio di un prato stabile.

Carpoforo aperto diametro 10-25 mm, esoperidio non fornicato, diviso in 6-8 lacinie non igroscopiche con lo strato miceliare inglobante substrato di crescita.

Endoperidio subgloboso, coperto (specie da giovane) da piccoli granuli cristallini, stipitato, apofisi solitamente presente. Peristoma non pieghettato, fibroso, delimitato da una zona anulare.

Spore 4-5,4 µm (senza ornamentazione), globose, verrucose.

 

Note.

Tra le specie simili di piccole dimensioni, Geastrum quadrifidum Pers.: Persoon differisce principalmente per l’esoperidio fornicato generalmente diviso in quattro lacinie.

 

Foto in habitat.

 

post-12381-0-37122500-1419434963.jpg

Edited by Sergio Mombrini
Link to comment
Share on other sites

Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy