Felice Di Palma Posted November 24, 2015 Share Posted November 24, 2015 Agaricus porphyrizon P.D. Orton; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Felice Di Palma. Spore: (4,6) 4,8 - 5,5 (5,5) × (3,0) 3,2 - 3,7 (3,8) µm. Cheilocistidi (stranamente molto scarsi). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 25, 2015 Author Share Posted November 25, 2015 Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Ritrovamento sotto Cerro, Leccio di un Entoloma poco comune, con portamento omphalinoide, cappello bruno violaceo, squamettato al centro dove presenta colore viola più marcato, lamella decorrente, gambo con colori violacei in alto, rosati al centro e bianco alla base, odore forte di formaggio. Spore 12-14 × 7,5-8 µm, allungamento molto variabile, eterodiametriche, con 5-6 spigoli, profilo irregolare e grossa guttula centrale; basidi tetrasporici, cuticola formata da ife cilindriche allungate, multisettate, con restringimenti ai setti e terminali arrotondati; GAF non osservati. Particolare del cappello di un esemplare maturo. Particolare del cappello di un esemplare giovane. Spore. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. Basidi. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cuticola. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted November 26, 2015 Share Posted November 26, 2015 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_05) Appartiene al Sottogenere Leptonia, stirpe Chalybaeum, piccolo Entoloma con portamento slanciato, caratterizzato dal cappello e gambo blu, lamelle blu, soprattutto nei giovani esemplari, azzurro, ceruleo-biancastre a maturità, con filo concolore o a volte scuro, la colorazione è un carattere molto variabile, cappello campanulato, convesso, con margine involuto, mai completamente disteso, fibrilloso, squamuloso, blu scuro, con centro depresso o con papilla, su toni nerastri. Gambo concolore al cappello, liscio, con una zona bianca, tomentosa alla base. Il ritrovamento è avvenuto in un bosco misto con Quercia e Leccio, in ambiente termofilo a pochi chilometri dal litorale laziale. Microscopia Spore 8,3-10,8 × 6,4-7,9 µm; Q = 1,2-1,6 Qm = 1,4, non isodiametriche, con 5-7 angoli, con una grossa guttula o due guttule più piccole al centro. Cheilocistidi molto abbondanti, prevalentemente cilindrici, cilindrico-clavati, clavati e anche rari utriformi, con pigmento intracellulare disciolto, marrone-bluastro. Epicute formata da una cute con transizione a un tricoderma, con ife cilindriche di diverse dimensioni, settate e terminali rigonfi, con pigmento bruno disciolto e leggermente incrostante sotto forma di fini granulazioni. GAF non osservati in nessuno degli elementi analizzati. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Cheilocisti. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale a 1000×. Epicute. Osservazione in acqua a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted November 26, 2015 Share Posted November 26, 2015 Entoloma nigroviolaceum (P.D. Orton) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_01) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted November 26, 2015 Share Posted November 26, 2015 Lepiota forquignonii Quél.; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_03) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted November 26, 2015 Share Posted November 26, 2015 Cortinarius lebretonii Quel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_06) Fa parte del Sottogenere Telamonia, Sezione Anomali, di aspetto slanciato, il cappello è convesso, poi tende a spianare, la cuticola è viscida con il tempo umido, secca con il tempo asciutto, biancastra, grigia, presto soffusa di ocra a partire dal centro; lamelle mediamente fitte, smarginate, di colore lilla, poi bruno cannella, inframezzate da lamellule di diversa lunghezza. Il gambo è cilindrico, lungo, bulboso alla base, violaceo per i due terzi superiori, biancastro verso la base, decorato da evidenti resti di velo giallastro-ocraceo. La carne è violacea nel cappello e nei due terzi superiori del gambo, biancastra verso la base. Odore complesso rafanoide-aromatico. Effettuata reazione macrochimica con il KOH 20% sulla carne del cappello e del gambo pressoché nulla. Spore subglobose, decorate da corte verruche, con apicolo evidente, alcune con grossa guttula centrale, misure tra 8,0-9,0 × 6,5-7,5 µm, Q = 1,1-1,3; Qm = 1,2. Particolare del velo su soggetti a diverso stadio di sviluppo e del colore violaceo della carne del cappello e della parte alta del gambo alla sezione. Spore. Osservazione in acqua a 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mario Iannotti Posted November 26, 2015 Share Posted November 26, 2015 Entoloma asprellum (Fr.) Fayod; Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Mario Iannotti. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. (Exsiccatum MI20151113_04) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 26, 2015 Author Share Posted November 26, 2015 Entoloma chalybaeum (Pers.) Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Particolare delle lamelle in cui si evidenzia il filo della lamella blu per la presenza di cheilocistidi colorati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 26, 2015 Author Share Posted November 26, 2015 Lepiota castanea Quél.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tomaso Lezzi Posted November 26, 2015 Author Share Posted November 26, 2015 Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo.; Regione Lazio; Novembre 2015; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Pleurocistidi, Osservazione 400×. Spore, Osservazione 1000×. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts