-
Posts
6,699 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Everything posted by Mario Iannotti
-
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Lyophyllum conglobatum (Vitt.) M.M. Moser; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Spore (5,2) 5,4-5,8 (6,2) × (5,1) 5,2-5,8 µm; Q = 1,0-1,08 (1,1); Media = 5,7 × 5,5 µm; Qm = 1,0; globose, con grossa guttula centrale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Spore (7,0) 7,7-9,0 (9,4) × (5,9) 6,7-6,9 (7,9) µm; Q = (1,0) 1,1-1,4 (1,5); Media = 8,4 × 6,8 µm; Qm = 1,2; di forma subromboidale o triangolare, con grossa guttula centrale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Boletus aereus Bull. : Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Amanita dryophila Consiglio & Contu; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Amanita di media dimensione, predilige i boschi di quercia, il cappello presenta colorazioni dall'ora-nocciola al bruno-bronzo-arancio, convesso poi appianato, con lieve umbone centrale, anche con lembi e placche placche di velo membranoso, margine con netta ed evidente striatura-pettinatura. Lamelle bianche, larghe e spesse. Gambo slanciato, cilindrico, attenuato all’apice e svasato verso la base, decorato da fioccosità concolori al cappello. Anello assente. Volva biancastra, fragile, ma di consistenza membranosa, si lacera in pezzi e lembi grossolani, ma ben evidenti alla base del gambo. Spore (9,9) 10,4-12,0 (12,1) × (8,6) 10,0-11,3 (11,4) µm; Q = (1,0) 1,01-1,1 (1,2); Media = 11,2 × 10,6 µm; Qm = 1,1; da subglobose a largamente ellissoidali, monoguttulate, lisce. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici. Cellule marginali, da clavate a piriformi. Velo universale, costituito da ife cilindriche, larghe 2-7 µm, con altre più larghe ed elementi subglobosi, intrecciate. GAF non osservati. Spore (9,9) 10,4-12,0 (12,1) × (8,6) 10,0-11,3 (11,4) µm; Q = (1,0) 1,01-1,1 (1,2); Media = 11,2 × 10,6 µm; Qm = 1,1, da subglobose a largamente ellissoidali, monoguttulate, lisce. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Cellule marginali, da clavate a piriformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Velo universale, costituito da ife cilindriche, larghe 2-7 µm, con altre più larghe ed elementi subglobosi, intrecciate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Questi esemplari crescevano su una ceppaia marcescente di Quercus cerris. L'esemplare a sinistra di grande dimensione, il cappello di circa 15 cm di diametro, non credo lasci dubbi su una sua possibile confusione con Cantharellus cibarius s.l., ma gli esemplari accanto molto piccoli possono essere confusi da un raccoglitore distratto con quest'ultimo. Occorre, quindi, prestare molta attenzione a questi caratteri distintivi delle due specie: Cantharellus cibarius Fr., ottimo commestibile che si differenzia, appunto, per la crescita terricola, singola, gregaria, per le colorazioni gialle uniformi, odore gradevole, fruttato, per la presenza sotto al cappello non di vere lamelle ma di pieghe o pliche. Omphalotus olearius (DC. : Fr.) Singer, specie tossica, ha colorazioni prevalentemente gialle-aranciate, fulvo-aranciate, bruno-rossicce, ma anche con larghe zone nerastre non omogenee, cuticola fibrillosa, crescita cespitosa lignicola, su ceppaie, radici interrate non visibili, ma anche piante vive di Olivo, Quercia o Castagno, è possibile rinvenirlo anche in esemplari singoli, ha vere lamelle decorrenti sul gambo, il gambo è centrale, ma a volte eccentrico, sinuoso, ritorto, con la base attenuata e appuntita. -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Una volta veniva chiamata Russula heterophylla f. adusta. -
2022.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Neoboletus xanthopus (Klofac & A. Urb.) Klofac & A. Urb.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Thaxterogaster subpurpurascens (Batsch) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Cappello con tonalità bruno-rossastre, fibrilloso. Lamelle di colore crema-lilla, virano al tatto al violaceo. Gambo clavato, presenta un colore di fondo biancastro ed evidenti sfumature lilacine, con base bulbosa arrotondata. KOH reazione negativa sul pileo. Spore (8,7) 8,9-10,0 (10,2) × (5,2) 5,5-6,0 (6,3) µm; Q = (1,5) 1,55-1,7 (1,8); N = 27; Media = 9,3 × 5,8 µm; Qm = 1,6, amigdaliformi, verrucose. KOH reazione negativa sul pileo. Lamelle di colore crema-lilla, virano al tatto al violaceo. Spore (8,7) 8,9-10,0 (10,2) × (5,2) 5,5-6,0 (6,3) µm; Q = (1,5) 1,55-1,7 (1,8); N = 27; Media = 9,3 × 5,8 µm; Qm = 1,6, amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Alla sezione la carne prima diventa rosso-arancio poi nera. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Phlegmacium chromataphilum (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; ottobre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Cappello convesso, poi piano-convesso, irregolare, di colore biancastro, grigio-violaceo da giovane, invaso da tonalità marrone calde da vecchio, fibrilloso, con minute tracce di residui velari biancastri. Lamelle strette, abbastanza fitte, seghettate, di colore crema-beige con filo più chiaro. Gambo cilindrico, ricoperto da fioccosità biancastre, con base clavata. Carne bianca, spessa, soda, imbrunisce lentamente. Macroreazione con il KOH sulla carne giallo oro. Odore terroso. Spore (9,8) 10,3-12,1 (12,3) × (5,7) 5,9-6,7 (6,8) µm; Q = (1,6) 1,7-1,9 (2,0); Media = 11,2 × 6,4 µm; Qm = 1,8, a forma di mandorla, con moderata verrucosità. Particolare delle lamelle con tagliente seghettato e filo più chiaro. KOH sulla carne giallo oro. Spore (9,8) 10,3-12,1 (12,3) × (5,7) 5,9-6,7 (6,8) µm; Q = (1,6) 1,7-1,9 (2,0); Media = 11,2 × 6,4 µm; Qm = 1,8, a forma di mandorla, con moderata verrucosità. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius olivaceofuscus Kühner; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Spore (6,3) 6,8-7,6 (8,1) × (4,6) 4,62-5,2 (5,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); Media = 7,2 × 4,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, con media verrucosità. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Spore (6,3) 6,8-7,6 (8,1) × (4,6) 4,62-5,2 (5,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); Media = 7,2 × 4,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, con media verrucosità. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius cotoneus Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Cappello asciutto, tomentoso. Odore rafanoide. Spore (7,5) 7,9-8,6 (8,8) × (6,5) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2 (1,3); Media = 8,3 × 7,1 µm; Qm = 1,2; da subglobose a largamente ellissoidali, decorate da verruche grossolane. Spore (7,5) 7,9-8,6 (8,8) × (6,5) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,0) 1,1-1,2 (1,3); Media = 8,3 × 7,1 µm; Qm = 1,2; da subglobose a largamente ellissoidali, decorate da verruche grossolane. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius anomalus (Fr.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Cappello asciutto di colore grigio-violetto che con l'età assume colorazioni ocracee, margine a lungo ricurvo con sfumature azzurro-violacee. Lamelle fitte, grigio-violacee. Gambo slanciato con base allargata, violetto nel terzo superiore e rivestito da un velo cortiniforme a bande giallastro. Spore (7,4) 7,5-8,6 (8,9) × (6,0) 6,6-7,3 (7,4) µm; Q = (1,1) 1,13-1,29 (1,3); Media = 8,2 × 6,9 µm; Qm = 1,2; subglobose, con verruche isolate. Spore (7,4) 7,5-8,6 (8,9) × (6,0) 6,6-7,3 (7,4) µm; Q = (1,1) 1,13-1,29 (1,3); Media = 8,2 × 6,9 µm; Qm = 1,2; subglobose, con verruche isolate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Calonarius suaveolens (Bataille & Joachim) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Odore molto caratteristico di fiori d'arancio. Spore (10,5) 10,8-11,9 (12,3) × (6,6) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,5) 1,51-1,7; Media = 11,4 × 7,1 µm; Qm = 1,6; amigdaliformi, verrucose. Spore (10,5) 10,8-11,9 (12,3) × (6,6) 6,7-7,5 (7,7) µm; Q = (1,5) 1,51-1,7; Media = 11,4 × 7,1 µm; Qm = 1,6; amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Calonarius sodagnitus (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Cappello di colore lilla-azzurro, con sfumature ocracee e decolorazione al biancastro. Lamelle fitte, grigio-azzurro, poi grigio-brune. Gambo cilindrico, con sfumature blu-violette all'apice. Odore terroso. Reazione macrochimica con KOH sul cappello e sulla bulbipellis di un rosa laccato. Spore (8,9) 9,4-10,8 (11,0) × (5,6) 5,8-6,4 (6,6) µm; Q = (1,5) 1,6-1,7 (1,8); Media = 10,2 × 6,2 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose. Spore (8,9) 9,4-10,8 (11,0) × (5,6) 5,8-6,4 (6,6) µm; Q = (1,5) 1,6-1,7 (1,8); Media = 10,2 × 6,2 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Calonarius splendens (Rob. Henry) Niskanen & Liimat.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto, commento e microscopia di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Ritrovamento sotto Faggio, carpoforo di medio-piccole dimensioni, interamente con tonalità giallo intense, con sfumature fulvastre sul cappello, micelio giallo. Odore aromatico riferibile al pepe. Spore (9,1) 9,7-10,7 (10,8) × 5,5-6,1 (6,2) µm; Q = (1,5) 1,7-1,87 (1,9); Media = 10,2 × 5,8 µm; Qm = 1,7, amigdaliformi, verrucose. Questa specie può essere confusa con: Cortinarius splendentium Chevassut & Rob. Henry, molto simile, si associa preferibilmente alle querce ed ha una reazione al KOH del pileo sul rossastro, anziché verde-oliva come per C. splendens; Calonarius meinhardii (Bon) Niskanen & Liimat., differisce per le dimensioni maggiori e la crescita presso conifere; Calonarius citrinus (J.E. Lange ex P.D. Orton) Niskanen & Liimat., che condivide lo stesso habitat, si riconosce per le tinte olivastre, il micelio biancastro e le dimensioni maggiori. Spore (9,1) 9,7-10,7 (10,8) × 5,5-6,1 (6,2) µm; Q = (1,5) 1,7-1,87 (1,9); Media = 10,2 × 5,8 µm; Qm = 1,7, amigdaliformi, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Conocybe tenera (Schaeff. : Fr.) Fayod; Regione Umbria; Agosto-Settembre 2022; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Cappello da 2,5 a 4,0 cm inizialmente conico, campanulato, poi convesso e quindi espanso con al centro un umbone prominente, di colore ocraceo-fulvo, igrofano, con margine striato per trasparenza. Lamelle adnate, fitte, inizialmente crema poi bruno-ruggine con l’età. Gambo cilindrico, ocra chiaro, fino a 7 cm di lunghezza, striato longitudinalmente, pruinoso, con base bulbosa. Odore indistinto. Cresce in pascoli e prati concimati. La raccolta oggetto di questo studio ha fruttificato per tutta l’estate e parte dell’autunno in vasi contenenti origano e pomodori, con terriccio arricchito da residui organici di origine bovina. Spore 10,5-12,2 × 5,9-7,0 µm; media 11,3 × 6,4 µm; Qm= 1,8; da ellissoidali a subamigdaliformi, lisce, con poro germinativo. Basidi clavati tetrasporici. Cheilocisitidi lecitiformi. Il bulbillo presenta un diametro compreso tra 4,0-4,9 (5,0) µm. Pleurocistidi non osservati. Pileipellis costituita da un’imeniderma con presenza di dermatocistidi lecitiformi. Caulopellis, una cutis di ife cilindriche parallele, con caulocistidi lecitiformi e qualche raro elemento cilindrico, con GAF. Raccolta del mese di agosto con tempo più asciutto. Sul cappello di un esemplare si può notare la sporata color tabacco. Raccolta del mese di settembre con tempo più umido. Cappello striato per trasparenza. Il cappello incomincia ad asciugarsi mostrando la sua igrofaneità. Spore 10,5-12,2 × 5,9-7,0 µm; media 11,3 × 6,4 µm; Qm= 1,8; da ellissoidali a subamigdaliformi, lisce, con poro germinativo. Osservazione in acqua, a 1000×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi clavati tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cheilocisitidi lecitiformi. Il bulbillo presenta un diametro compreso tra 4,0-4,9 (5,0) µm. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Pileipellis costituita da un’imeniderma con presenza di dermatocistidi lecitiformi. Osservazione in ammoniaca al 6%, a 1000×. Caulopellis, una cutis di ife cilindriche parallele, con caulocistidi lecitiformi e qualche raro elemento cilindrico, con GAF. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 -
2022.10 - Toscana - Tutor Alessandro
Mario Iannotti replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius torvus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. 1° Comitato scientifico M.te Amiata e M.te Rufeno 2022 Una Telamonia che si rinviene sovente sotto Castanea sativa Mill. e dal caratteristico odore di pere mature. Gli esemplari si presentano un po' sofferenti per il secco anche se sono riscontrabili alcuni caratteri che ne permettono una convincente determinazione come, le lamelle spaziate, larghe e violacee, il gambo clavato con base attenuata, sfumato di viola all'apice nel giovane esemplare che mostra, altresì, una evidente armilla membranosa con resti di velo bianco-giallastro al margine del cappello. La somma dei caratteri osservati ci consentono di confermare la suddetta determinazione. -
2022.11 - Marche - Tutor Pietro Curti
Mario Iannotti replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair; Regione Marche; Novembre 2022; Foto di Mario Iannotti. Rimboschimento demaniale con prevalenza di Abies spp. e qualche sporadico esemplare di Pinus nigra. Cappello con zonature quasi assenti, nessun inverdimento e latice arancio brillante. -
2022.11 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Trametes versicolor (L. : Fr.) Lloyd; Regione Umbria; Novembre 2022; Foto di Mario Iannotti. Imenoforo.