-
Numero contenuti
6959 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Mario Iannotti
-
2022.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius magicus Eichhorn; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie di taglia media, il cappelllo da giovane si presenta verdastro, poi con la crescita ed a maturità la superficie è invasa da tonalità bruno-marrone, rossicce, superficie fibrillosa, con margine leggermente involuto. Lamelle blu-lilacine, poi bruno-ocracee, smarginate. Gambo concolore al pileo ma con tonalità più pallide, robusto, termina con un bulbo marginato a forma di cono rovesciato. Carne generalmente biancastra, al centro del gambo su toni azzurri. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Cresce nei boschi di latifoglia, con preferenza per il Faggio, Quercia e Carpino. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Basidi tetrasporici, clavati. Cellule marginali per lo più claviformi. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Reazione macrochimica con il KOH marrone sul cappello e ocra-arancio sulla carne. Spore (7,7) 7,9-8,8 (9,0) × (4,5) 4,52-5,1 (5,2) µm; Q = 1,6-1,87 (1,9); Media = 8,3 × 4,8 µm; Qm = 1,7; ellissoidali, senza papilla, verrucose. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi tetrasporici, clavati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Cellule marginali per lo più claviformi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Osservati GAF nelle ife dell’imenio. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×. -
2022.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Cortinarius prasinus (Schaeff.) Fr.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto, commento e macrochimica di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Specie poco diffusa, si riconosce macroscopicamente per le colorazioni giallo-verdastre del cappello, che presto con la maturazione tendono a divenire rugginose al centro, gambo concolore o leggermente più chiaro, che termina con un bulbo marginato con possibili lievi sfumature violette e tracce di velo universale. Le lamelle sono uncinate, verdastre, con filo irregolare. Odore terroso. Reazione macrochimica con il KOH rosso sangue sul cappello e rosa-rosso nella carne. Habitat, bosco misto con prevalenza di Quercus cerris L. e Ostrya carpinifolia Scop. Reazione macrochimica con il KOH rosso sangue sul cappello e rosa-rosso nella carne. -
2022.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Calonarius rufo-olivaceus (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e macrochimica di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo Reazione al contatto con KOH, la cuticola del cappello vira al verde-giallastro. -
2022.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Calonarius catharinae Consiglio; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e macrochimica di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Lacrymaria lacrymabunda (Bull. : Fr.) Pat.; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto di Mario Iannotti. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo -
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.10 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
Xerocomus subtomentosus (L. : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Settembre 2022; Foto di Mario Iannotti. Reazione macrochimica con il KOH al rosso-arancio. -
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., G. Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, N. Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau; Regione Umbria; Settembre 2022; Foto di Mario Iannotti. -
2022.09 - Umbria - Tutor Luigi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi Trovati Anno 2022
Aureoboletus moravicus (Vaček) Klofac; Regione Umbria; Settembre 2022; Foto e commento di Mario Iannotti. Specie non molto comune, si caratterizza per il basidioma con il cappello asciutto, screpolato in areole concentriche, di colore ocra-ramato, gambo cilindrico, a volte ingrossato verso il basso, affusolato alla base, ricoperto di omogenee costolature per tutta la sua lunghezza, che simulano uno pseudo-reticolo. Alla sezione il gambo manifesta un ingiallimento più accentuato verso la base, mentre il cappello si colora di cannella. I tubuli ed i pori di un bel giallo carico restano immutabili al tocco ed al taglio. L'odore è molto particolare, potrebbe definirsi fruttato ed un po' acidulo da fresco. Personalmente lo definirei da fresco, come di "croissant appena sfornato", e da secco, come di crema da pasticceria, è comunque un odore complesso, aromatico, di difficile interpretazione. La scuola francese lo definisce come odore di "pâtisserie", appunto di pasticceria. I tubuli ed i pori di un bel giallo carico restano immutabili al tocco ed al taglio. La carne del cappello si colora di cannella. -
2022.08 - Campania - Tutor Tomaso Lezzi
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi Trovati Anno 2022
Desarmillaria tabescens (Scop.) R.A. Koch & Aime; Regione Campania; Agosto 2022; Foto di Mario Iannotti. Spore in massa di colore bianco sugli esemplari a destra. Un cespo completamente ricoperto di spore in massa di colore bianco. -
-
Epipactis microphylla (Ehrh.) SW.
Mario Iannotti ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2022
Epipactis microphylla (Ehrh.) SW., Regione Marche, Luglio 2022 - Foto di Mario Iannotti. Questa orchidea è molto particolare, purtroppo, per mancanza di tempo, non sono riuscito a ritornare per fotografarla a fiori aperti, appuntamento al prossimo anno. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz 1769.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Bella, un po' palliduccia. Mario. -
Epipactis palustris (L.) Crantz 1769.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Bravo Giuliano. Mario. -
Epipactis atrorubens (Hoffm.) Besser 1809.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Caspita, molto belle. Mario. -
Goodyera repens (L.) R Br. in W.T. Aiton.
Mario Iannotti ha risposto alla discussione di Giuliano Gnata in Orchidee Veneto Anno 2022
Hai fatto giusto in tempo. Questa orchidea piccolina è molto particolare. Mario.