Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. S. Stefano Magra, Provincia di La Spezia, Marzo 2014. Numerose stazioni di questa specie, in prati incolti a bassa quota. Fotografati purtroppo che era ancora notte. Saluti, Bruno.
  2. foto 10 Qui, in confronto con "Ophrys maritima", in cui si può notare, le piccole dimensioni del labello.
  3. Provincia di Imperia, Marzo 2014. Specie già postata, ma aggiungo alcuni scatti per vedere la variabilità. Un sentito ringraziamento a Mauro e Massimo per la loro sempre "grande disponibilità". Saluti, Bruno.
  4. Grazie Antonio, probabilmente si tratta di una forma particolare, che fa parte della variabilità della specie. Bel soggetto comunque. Un saluto, Bruno.
  5. Bellissime Andrea. Ma quante sono? E soprattutto è una nuova stazione o quella della "croce"? Un saluto, Bruno.
  6. Bel esemplare e ottima presentazione. Un saluto, Bruno.
  7. Caspita Nino!!! Una bella serie che presenta una estrema variabilità. Splendide le apocromiche. Di sicuro la maggioranza sono "exaltata, ma...due o tre soggetti non ti sembrano che abbiano qualche cosa di "panormitana"? Un saluto, Bruno.
  8. Auguri da parte mia per "l'intervento" Giuliano. Molto belli i soggetti, sicuramente tra i più vicini ad "aranifera" ss. (o sphegodes) che si trovino. Saluti, Bruno.
  9. Ciao Antonio, veramente belle. Credo proprio che la qualità delle foto che oggi presenti, siano di alta qualità. Complimenti per la tua costanza nel migliorare e per la ricerca. Stupenda anche quella "Ophrys incubacea" che ci hai presentato. A mio parere, merita un post tutto per se. Salutoni, Bruno.
  10. Ottime Antonio,oltre agli esemplari sono d'accordo con Nicola per le foto, specialmente l'ultima con primi piani. Posso chiederti una cortesia personale?.....Se torni sulla stazione, mi potresti fotografare il retro del labello di questo soggetto?....è solo una mia curiosità personale. Un saluto, Bruno.
  11. Appennino Modenese, Febbraio 2014. Un una stazione di 16 esemplari solo 3 sono fiorite. Per le altre, nonostante l'inverno mite, se ne riparlerà il prossimo anno. Saluti, Bruno.
  12. E si Antonio, questa è tipica minor o "sicula". Il prossimo anno, con l'uscita del nuovo libro del Giros, vedremo anche di adottare una nomenclatura uniforme. Comunque i complimenti vanno tutti a Nino, per la bella presentazione in sequenza e per le foto degli ambienti e panorami. Un saluto, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza