Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Appennino Reggiano, Agosto 2013. In questa stagione ormai agli sgoccioli, si ha il tempo di riguardare gli scatti effettuati nei mesi scorsi. Alcune Epipactis con visitatori. Saluti, Bruno.
  2. Buonasera a tutti, vorrei aggiungere alcune foto di "schubertiorum" da Serra San Bruno, per sostituire alcune foto tolte dal moderatore su mia richiesta, in quanto la determinazione degli esemplari proposti non era corretta. Chiedo scusa per l'errore, saluti, Bruno.
  3. Ovari che si stanno ingrossando per l'avvenuta fecondazione, nonostante i fiori non si siano mai aperti.
  4. Colore dei fiori in contrasto con le brattee.
  5. Spesso i fiori si presentano in questo modo; appena aperti.
  6. Monte Amiata (GR), Agosto 2013. Varie stazioni con numerosi esemplari di questa specie, che si presenta spesso con fiori chiusi o appena aperti, spesso cleistogama. Rari gli esemplari con fiori ben aperti. Preferisce le faggete mature e fresche, piante di piccole dimensioni, normalmente con poche foglie. Una caratteristica che ho osservato è il colore verde giallastro dell'infiorescenza in contrasto con il colore della foglie e brattee, che la identifica anche da lontano. Alcuni autori non considerano questa specie come la vera "pontica", per alcune differenze e soprattutto per le sfumature rosate dell'epichilo. Saluti, Bruno.
  7. Ciao Antonio, purtroppo per la "aspromontana" dovremo attendere un prossimo anno, non abbiamo avuto il tempo di fare tutte le stazioni che avevamo programmato. Pazienza. Per la "purpurata" del Pollino a fiori ancora chiusi, non si tratta di questa specie, ma.... di "Epipactis ioessa" una nuova specie descritta da Bongiorni, De vivo, Fori e Romolini nel 2007.
  8. Chiedo scusa a tutti, ma devo fare una rettifica alle note descrittive iniziali. Mi sono fidato ciecamente delle note descrittive sia sul libro del giros che su altri in cui si afferma che la "greuteri" calabrese è autogama, senza fare le dovute verifiche , in più, un'ape che per alcuni minuti ha visitato parecchi fiori, senza mai estrarre i pollinii, mi ha tratto in inganno. Probabilmente quest'ape ha visitato solo fiori a cui erano già stati estratti. In conclusione, la "GREUTERI CALABRESE" è allogama e non autogama, con viscidio perfettamente funzionale. Saluti, Bruno.
  9. Sono d'accordo per le belle foto di Luigi M. Interessante anche l'ultima foto, di un soggetto con due fiori lusiformi, abbastanza rari in questa specie. Saluti, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza