Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Serapias neglecta. Si riconosce per l'epichilo grande, largo, con "giunzione" pochissimo piegata, quasi un "continuum" con l'ipochilo, lobi laterali dell'ipochilo quasi completamente fuori dal casco tepalico (come si vede in questa foto), brattee più o meno lunghe come il casco.
  2. Castiglione Chiavarese (GE), Maggio2013. Alcuni soggetti di questo ibrido, in presenza delle specie parentali. Saluti, Bruno.
  3. Bellissime Gianni !!! Queste sono delle belle "incubacee" tipiche, con pelosità completa ed abbondante sul bordo del labello, gibbosità allungate, cavità stimmatica scura e con la base molto stretta alla giunzione con il labello, pseudocchi da bianchi a neri ed ad azzurri. Inconfondibile. Un saluto, Bruno.
  4. Belle Gianni,... particolare specie, di recente ritrovamento per l'Italia. Un saluto, Bruno.
  5. Provincia di La Spezia, Maggio 2013. Esemplare in compagnia delle specie parentali, di difficile interpretazione. Gli elementi che portano verso questa determinazione sono le dimensioni e il portamento della pianta assieme alla forma "lassa" dell'infiorescenza. Saluti, Bruno.
  6. Bravo Felice, sempre belle foto, ben dettagliate e con soggetti tipici. Saluti, Bruno.
  7. Bravo Giacomino, e.... bravo Luciano, che è sempre disponibile Un grande saluto anche da parte mia. Bruno.
  8. Ricambio vivamente i ringraziamenti e, li estendo a tutti coloro che hanno partecipato a questo Forum, dalla Sicilia al Trentino, che con le loro proposte lo hanno reso sicuramente uno dei più completi in questo campo. Saluti a tutti, Bruno.
  9. Ciao Gianni, foto sempre al massimo e soggetti in piena forma,... mi riaffiorano bei ricordi... Un salutone, Bruno.
  10. Appennino Reggiano, Agosto 2013. Un fiore con due labelli, purtroppo ormai già un poco "passati". Saluti Bruno.
  11. Molto belle le foto...e superba la poesia. Complimenti Monica per il "tutto". Bruno.
  12. ..quindi si raddrizza e succhia dalla "coppa". Bruno.
  13. ...si avvicina all'ipochilo...
  14. ...poi si sposta sotto...
  15. Grazie a tutti per i commenti. Aggiungo un'altra sequenza su Epipactis, di quello che credo sia un "sirfide", (ma non ne sono sicuro), che ha visitato parecchi fiori sempre nello stesso modo, senza però asportare nessun pollinodo. Prima si posa sui sepali....
  16. C'è qualcuno che conosce il nome di questo ragno?
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza