Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Monte Corno Bianco, Provincia di Bolzano, Luglio 2013. In uno splendido "pratone" in pendenza, migliaia di esemplari delle specie parentali assieme ad altrettante Pseudorchis albida, Coeloglossum viride e Dactylorhiza fuchsii vari esemplari di questo ibrido a vari stadi di fioritura. Un particolare ringraziamento a Gianni e Leda e ad Annamaria e Rodolfo per avermelo fatto conoscere e per le splendide giornate passate assieme. Un saluto, Bruno.
  2. Bella serie di immagini Felice, e come sempre foto di alta qualità. E' sempre un piacere guardarle....peccato siano poche. Un saluto, Bruno.
  3. Bravo Massimo, bella documentazione e.... queste sì che sono tipiche "tetraloniae". Un salutone, Bruno. PS. L'ibrido era grosso come una "fuciflora" bella grande.
  4. Ophrys apifera var. aurita, l'unica varietà presente sulla stazione dell'ibrido con vari esemplari, oltre alla "holosericea" sl.
  5. Ripresa di lato, per evidenziare apicolo e punta del ginostemio.
  6. 07-07-2013. Ancora Ophrys sull'Appennino Reggiano, a circa 1450 mt di quota. Oggi questo ibrido in esemplare unico, assieme alle specie parentali e soprattutto una bella stazione di "apifere" di cui molte ad inizio fioritura e varie con solo i boccioli. Saluti, Bruno.
  7. Altro soggetto, che risaltava per il colore intenso (per le particolari combinazioni dei geni, raramente si trovano due ibridi uguali).
  8. Sollevamento dei tepali per osservare la forma della callosità, intermedia alle due specie.
  9. Provincia di Genova, Maggio 2013. Vari esemplari di questo ibrido, in compagnia di abbondanti soggetti delle specie parentali. Saluti, Bruno. Ringraziamenti particolari a Mauro O. e Mario F.
  10. Gallo (CE), Maggio 2013. Sempre per documentazione, questa comune orchidea, presente in varie stazioni. Saluti, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza