-
Posts
25,384 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Posts posted by Tomaso Lezzi
-
-
Bene! Ben arrivato Giovanni, così potrai conoscere di persona parte di questa banda di matti
Tom
-
Presente, vengo da solo.
Tom
-
Ophrys sp.
Tom
-
Dactylorhiza romana
Tom
-
Ringraziamo il socio Emidio Vallorani per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke. Regione Lazio. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
Ritrovamento sotto Cupressus semprevirens in un parco pubblico.
Particolare delle lamelle.
Spore (6,9) 7,1-8,5 (10,8) × (4,4) 4,6-5,6 (6,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,66 (1,7); N = 31; Media = 7,8 × 5,1 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, verrucose. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre. Regione Umbria. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
Ritrovamento sotto Cedrus atlantica glauca.
-
Clavulina rugosa (Bull. : Fr.) J. Schröt. Regione Umbria. Gennaio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli.
Specie con le superfici tipicamente rugose.
Spore (7,5) 8,1-10,4 (11,2) × (6,4) 6,7-8,4 (8,8) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 33; Media = 9,1 × 7,7 µm; Qm = 1,2; cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale.
Le misure sporali rientrano nel range di Clavulina rugosa, anche se sarebbero di poco più vicine a quelle di Clavulina cinerea, che però è morfologicamente differente.
Le tre specie Clavulina rugosa, Clavulina cinerea e Clavulina cristata hanno la caratteristica di essere tutte prevalentemente bisporiche, con abbondanti basidi monosporici.
Clavulina cristata ha superfici lisce, creste con terminali appuntiti e spore più piccole.
Clavulina cinerea mostra sfumature grigio-violette e terminali ottusi (ma a volte anche le altre due specie mostrano questi colori), superfici lisce e misure sporali simili a quelle di Clavulina rugosa.Foto macro Luigi Minciarelli
Foto micro Tomaso Lezzi.
Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.Spore cortamente ellissoidali, subglobose, con grossa guttula centrale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Lyophyllum deliberatum (Britzelm.) Kreisel 1984. Regione Umbria. Gennaio 2025. Foto di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli.
= Lyophyllum infumatum (Bres.) Kühner 1938Nonostante entrambi IF e MB mantengano le due specie Lyophyllum deliberatum e Lyophyllum infumatum (non Lyophyllum fumosum che è altra cosa!) separate, sia Funga Nordica (dando la priorità al 1°), che la monografia di Contu e Consiglio su RdM 2002, 2: 99-181 (dando la priorità al 2°) considerano le due specie come sinonimi, e personalmente mi allineo con questo punto di vista.
Le caratteristiche della specie sono lamelle che al tocco virano prima al blu acciaio e poi al nero (importante la variazione di colore del viraggio per la determinazione) e le spore con profilo a losanga. Ritrovamento in bosco misto: Quercus spp., Pinus nigra, Pinus pinaster, Cedrus atlantica e altre specie arboree.Foto macro Luigi Minciarelli
Particolare del viraggio delle lamelle.
Foto micro Tomaso Lezzi.
Basidi dal profilo allungato. Osservazione in rosso Congo, a 400×.Spore col profilo a losanga. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
-
Ho il piacere di presentare un articolo del Micologo e amico Giovanni Galeotti, che insieme a A. Rubini, R. Para, C. Riccioni e B. Belfiori ha pubblicato due nuove specie di Pseudosperma: Pseudosperma cupreum e Pseudosperma franchettii.
Segue l'abstract dell'articolo.
Description of two new species of Pseudosperma in central Italy
G.B. Galeotti, A. Rubini, R. Para, C. Riccioni, B. BelfioriAbstract
Two new species belonging to the genus Pseudosperma (Inocybaceae) are reported. The basidiocarps were collected from two distinct environments in the Umbria region of central Italy. Pseudosperma cupreum sp. nov. was found in a riparian habitat dominated by Populus sp., Salix sp., and Alnus sp. trees, whereas Pseudosperma franchettii sp. nov. was found in a park with both coniferous and broad-leaved trees. Detailed macro- and micro-morphological descriptions, along with comparisons to similar species, are reported. Phylogenetic analyses based on the sequences of internal transcribed spacer region of rDNA (ITS), parts of the large subunit of rDNA (LSU) and of the second largest subunit of RNA polymerase II (rpb2), confirmed that both species form distinct, well-supported clades, clearly separating them from previously sequenced Pseudosperma specimens.L'articolo, in lingua inglese, è disponibile sul sito di Phytotaxa all'indirizzo: https://doi.org/10.11646/phytotaxa.693.2.1
I miei personali complimenti a tutti gli autori!
Tom -
Rhizocybe vermicularis (Fr.) Vizzini, G. Moreno, P. Alvarado & Consiglio. Regione Umbria. Marzo 2025. Foto di Tomaso Lezzi.
= Clitocybe vermicularis (Fr.) Quél. 1872Specie caratterizzata da crescita primaverile, con una netta demarcazione tra lamelle e gambo e abbondanti rizoidi bianchi alla base del gambo.
La simile Rhizocybe pruinosa (Lasch: Fr.) Vizzini, G. Moreno & P. Alvarado, 2015 = Clitocybe pruinosa (Lasch) P. Kumm. 1871 = Clitocybe radicellata Godey 1884 = Clitocybe rhizophora s. Joss. & Pouchet 1931, sempre primaverile e con presenza di rizoidi, ha colori del cappello più grigiastri.
-
-
-
Ringraziamo il socio Giuseppe Boscolo per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Giovanni Guidi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Dermoloma cuneifolium (Fr. : Fr.) Singer ex Bon. Regione Lombardia, Endine (BG). Ottobre 2009. Foto di Massimo Mantovani.
-
Dermoloma cuneifolium (Fr. : Fr.) Singer ex Bon. Regione Lombardia, Endine (BG). Ottobre 2008. Foto di Gianluigi Boerio.
-
Ringraziamo il socio Nicola Zulli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Andrea Vandi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Tommaso Bellucci per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Antonio Di Perna per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Ringraziamo il socio Andrea Galvani per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINTTale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
-
Tessere Nuovi Soci AMINT anno 2025
in A.M.I.N.T. La nostra Associazione Micologica
Posted
Ringraziamo il socio Stefano Bartocci per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.
Il Presidente AMINT
Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.