Jump to content

Tomaso Lezzi

Admin
  • Posts

    24,809
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Tomaso Lezzi

  1. Ciao Rudy, io penso che potresti essere dalle parti di Cystodermella terryi, quello che mi lascia un po' perplesso è che dovrebbe avere una spece di calza inguainante sul gambo che non vedo, forse perché gli esemplari erano un po' maturi e già provati dal freddo?

    Ciao, Tom :)

  2. Ringraziamo il socio Luigi Bosco per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2087-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2024.

  3. Cortinarius elatior nella mia esperienza di solito mostra cuticola radialmente rugosetta e spesso almeno un po' di toni violetti.
    Ma come si diceva in un mondo così vasto come quello delle Telamonia è difficile fare ipotesi, contraddirle o sostenerle :fishing6ad: senza dati più approfonditi, e spesso è difficile anche con quelli... almeno per me! :lol:

    Tom :)

  4. Ciao Marco,
    Per i Cortinarius serve, e non sempre basta, avere diversi esemplari da giovani a maturi, conoscere il colore delle lamelle prima che venga coperto dalla sporata bruna, il colore del velo prima che venga coprto dalla sporata bruna, il colore della carne nella sezione verticale, se possibile le macroreazioni col KOH su cappello, bulbo (se presente), e carne in sezione, spesso serve anche la microscopia almeno delle spore. Come capirai anche tu in un genere così complicato le informazioni disponibili spesso non sono sufficienti per una determinazione. Come dicevo in un mio post precedente, fare delle ipotesi che non hanno poi un riscontro lascia il tempo che trova.

    Come pro memoria di metto qui sotto il link a tre ritrovamenti di Cortinarius (fai click sulla freccetta in alto a destra nel riquadro sottostante e poi scorri verso il basso) che ho fatto ieri, in modo da capire come una foto deve mostrare i caratteri per poter provare a determinare un Cortinarius. Non è mancanza di buona volontà, ma devi capire che solo in Italia ci sono un migliaio di specie di Cortinarius... :whistling: :fishing6ad:

    Ciao Tom :)

     

     

  5. Ciao Marco, non è che da questa foto si capisca molto, servirebbero delle foto migliori sia della parte superiore, che inferiore, una descrizione dell'habitat (il foglio di plastica sotto è poco significativo), odore, magari una sezione, etc.

    Un nome detto così avrebbe poco significato, perché potremmo stare ore a dire che è una cosa o un'altra senza arrivare a nessuna conclusione, e soprattutto senza fare una discussione che sia didattica.

    Se non ci aiutate, non possiamo aiutarvi...
    Tom :)

  6. Ciao Falconez, per poterti aiutare anche tu ci devi aiutare!

    Ti confermo il genere Agaricus, ma mancano delle informazioni importanti per una determinazione corretta:
    - Ci fai vedere anche il sopra del cappello?
    - Quale era l'odore?
    - C'erano viraggi alla base del gambo, o nella carne del gambo?
    - Puoi mostrarci anche una sezione verticale del fungo?

    Ciao, Tom :)

     

  7. Ringraziamo la socia Eva Elias Rapiò per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2086-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2023.

  8. Ringraziamo il socio Massimiliano Ceccarelli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2085-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2023.

  9. Ringraziamo il socio Tito Farina per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2084-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2024.

  10. Ringraziamo la socia Debora Scopini per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2083-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2023.

  11. Ringraziamo la socia Laura Parasacchi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche.

    Il Presidente AMINT

    Tessera-AMINT-2082-2023.jpg

    Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2023.

×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy