Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Mycena rosella Sotto Abete rosso, piccola, esile interamente rosa, con un sfumatura salmone al disco
  2. Cortinarius sanguineus Colore rosso sangue per questo piccolo cortinario del gruppo delle Dermocybe
  3. Particolare delle lamelle e della parte alta del gambo, liscia, non fioccosa, perché non porta resti del velo, e rimane "pulita" all'interno dal cappello fino all'apertura dello stesso
  4. Particolare della parte alta dell'armilla, dissociata; e del bordo del cappello tipicamente appendicolato
  5. Cystoderma amianthinum s.l. Tutti i Cystoderma hanno rivestimento granuloso sul cappello, e gambo con armilla fioccosa non sempre ben definita. Cystoderma amianthinum s.l. armilla dissociata e fioccosa nella parte alta Fiocchi sull'orlo del cappello Cystoderma carcharias Ha colori molto più chiari e toni sul rosa armilla più svluppata che termina in un anello svasato manca dei fiocchi sull'orlo del cappello
  6. Particolare della cortina
  7. Innanzitutto ringrazio Emilio , che durante il raduno ci ha dato molte informazioni interessanti per il riconoscimento dei cortinari, genere notoriamente "ostico" Cortinarius torvus Cortinario con anello, gambo caratterizzato da zebrature e carne marezzata. come si vede nel campione di sinistra
  8. E così terminano anche le foto dei ritrovamenti del secondo giorno di raduno! A domani per il seguito con le prossime foto Per stasera vi saluto con la foto di un bel Lichene trovato nel bosco proprio di fronte all'albergo Tomaso
  9. Particolare delle lamelle arcuate
  10. Hygrophorus erubescens var. persicolor Cappello rosa lilla, lamelle arcuate appena rosate, ritrovato sotto Abete rosso
  11. Particolare di questo bellissimo fungo di conifera
  12. Hydnellum peckii decisamente inconfondibile per il suo essudato rosso rubino, si distingue per la carne acre dal suo simile Hydnellum ferrugineum che ha sapore dolce.
  13. Ingrandimento del lato inferiore, in cui si possono notare sotto il velo che si sta lacerando i pori disposti a raggiera
  14. Boletinus cavipes Cappello tomentoso, pori disposti a raggiera, e tipico gambo cavo da cui il nome
  15. Particolare delle feltrature gialle
  16. Lepiota ventriosospora Molto simile alla Lepiota clypeolaria, se ne distingue per un odore meno forte, per il colore giallo delle feltrature e per l'ingiallimento. Il nome deriva dalla forma delle spore
  17. Particolare del cappello in cui si nota il dilavamento del colore: una goccia di glutine sull'orlo del cappello è diventata gialla raccogliendo il colore del cappello
  18. Particolare dei tubuli decorrenti sul gambo che porta un anello chiaro
  19. Suillus grevillei = Boletus elegans Simbionte esclusivo del Larice questo Suillus ha il cappello che varia da un colore aranciato al giallo limone vivo Nella foto un esemplare completamente giallo
  20. Ingrandimento, in posizione di crescita
  21. Tricholoma saponaceum Un fungo dai mille aspetti differenti! Cappello grigio verdastro, gambo e lamelle giallastre, tipico odore di sapone da bucato
  22. Particolare della cortina bianco/violetta
  23. Cortinarius collinitus Glutinoso, cappello bruno rossiccio, gambo violaceo, carne con una sfumatura violetta. Sotto Abete rosso.
  24. Russula queletii trovata sotto Abete rosso. Rosso scura, gambo rosso, lamelle piccantissime , profumo fruttato. Ricorda moltissimo la Russula torulosa che trovo nel centro Italia sotto pino
  25. Particolare delle lamelle bianche. Si può notare come il glutine rimanga solo sul cappello e sul gambo quando il cappello si apre e si allarga.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza