Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Tanti fiori, tante orchidee selvatiche, pochi funghi... unico ritrovamento di sabato dalla piana di Campaegli sui M.ti Simbruini, quota 1400 m slm Calvatia utriformis Tom
  2. e infine un ascomicete, Peziza sp. in corso di determinazione, esemplari giovani, con spore probabilmente ancora non mature... e con questo è tutto! Tom Ingrandimento
  3. Cyathus striatus, ritrovamento di piccoli campioni nel muschio
  4. Strobilurus tenacellus su pigne di pino Le lamelle bianchissime
  5. Altre specie ritrovate: Melanoleuca cognata la parte inferiore
  6. E' dura postare dopo le bellissime foto di Mauro (complimenti!), ma ci provo! Tom Un gruppetto dei Marzuoli tanto cercati... e infine trovati! Quest'altro sembrava un grosso sasso piatto! una volta raccolto si è rivelato essere una famiglia
  7. Si Jo, mi ricordo di Vittorio è stato una guida simpatica e gentile durante il raduno dello scorso anno, molto attento a conservare l'ambiente naturale del bosco! Portagli saluti quando lo rivedi! Tom
  8. Ciao Michelangelo! Vabbé che vogliamo i funghi, ma fino alla settimana scorsa ha piovuto per tre mesi di filaaaaaaaa Facciamo così: di notte piove e di giorno c'è il sole così siamo tutti contenti, OK? Non è che puoi barare un po' sulle mico-previsioni? Quando ripartirà la stagione anche in Umbria andremo a fare insieme un po' di mico-caccia! rimettiti bene in forze! Tom
  9. Perchè non mi sono ancora attivato!!!!!!!!!! Matte Allora attìvati! Bisogna mettere dentro il gettone come nei Juke Box?!? Tom
  10. Ciao Alb! Allora ti martello un po' e perché non le hai poi messe nei ritrovamenti regionali dopo l'identificazione? Se sei veloce a farlo su questo Topic a Lord ne facciamo aprire un altro per marzo! Ricordo a tutti il procedimento per mettere le foto nei ritrovamenti regionali dalla sezione: 1) Aprire il post da cui vogliamo prendere l'immagine 2) Fare click destro sull'immagine da collegare 3) Scegliere "Proprietà" 4) Selezionare l'indirizzo e copiarlo in memoria (CTRL+C), ad es: http://www.funghiitaliani.it/uploads/pos...-1139247653.jpg 5) Andare sul post del ritrovamento regionale dove vogliamo mettere la foto 6) Nel nuovo messaggio scriviamo il testo di introduzione, scegliamo il bottone bianco IMG in alto e poi incolliamo (CTRL+V) l'indirizzo. Fatto! Credetemi, è più veloce a farlo che a spiegarlo! Il vantaggio di questo metodo è che non appesantisce il server con dei duplicati, ma crea semplicemente dei collegamenti alle immagini che si trovano in un altro punto del Forum. Tomaso
  11. Ciao Lord, cambia il titolo al Topic, che questo è ancora targato "Febbraio" Tom
  12. Foto 3 - Macro delle lamelle e della parte alta del gambo
  13. Foto 2 - Ingrandimento del cappello
  14. Hygrocybe insipida (J.E. Lange ex S. Lundell) M.M. Moser (1967) Piccola Hygrocybe molto simile alla Hygrocybe mucronella, si distinguonoperò facilmente per il sapore: nullo in Hygrocybe insipida (da cui il nome); amaro in Hygrocybe mucronella. Tomaso
  15. Ehi Tutor! non è che poi ti monti la testa e ti dimentichi di noi per le uscite micologiche nel Lazio? Tom
  16. Foto 3 - Particolare di un esemplare col cappello giallo
  17. Foto 2 - Un esemplare completamente annerito
  18. Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica in una radura tra Cisto e Lecci. Il cappello varia nei campioni dal giallo all'arancio al rosso. Cappello, lamelle e gambo facilmente annerenti Tomaso
  19. Amanita rubescens Pers. (1797) Carne arrossante, verruche sul cappello grigiastre dall'aspetto zuccherino Tomaso
  20. Foto 2 - Particolare dei cappelli festonati sul bordo
  21. Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. (1871) Su legno di Sughera. Tutto il fungo alla frattura secerne latice rosso scuro, come si può notare sulla base spezzata del gambo del campione a destra Tomaso
  22. Foto 2 - Macro
  23. Clathrus ruber Giovanissimo appena aperto si vede la gleba all'interno della struttra rosso arancio Tomaso
  24. Helvella sulcata si riconosce per il gambo scanalato e la parte superiore scura a forma di sella distorta Tomaso
  25. Foto 2 - Macro
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza