Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lycoperdon Piriforme Trovato sempre in faggeta, decisamente lignicolo, si era arrampicato fin sulla cima di un ceppo di faggio! Sulla sinistra una Oudemansiella radicata. Tomaso Foto 2 - Particolare delle sottili scagliette che rivestivano la superficie
  2. Marasmius sp. le ipotesi più probabili sono: M. torquescens, M. cohaerens o esemplari pigmentati di M. wynnei (mentre M. anomalus è normalmente sprovvisto di lamellule). Disco scanalato con centro più scuro, lamelle molto spaziate, gambo di colore degradante da crema in alto fino a marrone scuro al piede. Evidenti lamellule Tomaso Foto 2 - Particolare
  3. Ciao Hans, no le nostre bipellis non sono puzzolose! Interessante la notizia sulla "pelle mutante", ci farò meglio caso la prossima volte che la incontriamo. Ma in che momento/modo avviene la muta? Per le foto "je damo de macro!" In questo periodo invernale ci si può soffermare meglio a guardare i particolari, che nei periodi di massima produzione non si riescono a vedere per l'ingordigia di andare avanti a sbirciare il prossimo fungo che si trova un metro più in là! Per fortuna abbiamo il Direttore che giustamente ci modera e ci invita all'osservazione di meno campioni, ma in modo più approfondito (nonostante tutto ho pure lasciato la Galerina nel bosco! mi martello da solo!) Tomaso
  4. Trametes versicolor = Coriolus versicolor trovato nella campagna vicino a Cerveteri. Comune su tronchi e ceppaie di latifoglie, colorava appunto il ceppo di un tronco. Tomaso Foto 2 - Ingrandimento parte inferiore Foto 3 - Ingrandimento parte superiore
  5. Foto 2 - Particolare delle lamelle, si possono vedere alcune lamellule che si interrompono per ricominciare poco dopo
  6. Collybia butyracea Fungo a lamelle bianche e cappello con l'aspetto ceroso, grasso, anche il nome ci ricorda che la consistenza del cappello al tocco è come "burrosa". Tomaso
  7. Foto 3 - Particolare delle lamelle coperte da venosità. Il filo delle lamelle bianco è un altro elemento che aiuta nell'identificazione
  8. Foto 2 - Particolare del cappello rugoso
  9. Dalla stessa uscita: Un esemplare piccolo, ma adulto di Cortinarius elatior Riconoscibile per il cappello rugoso, le lamelle col filo bianco e la superfice venata. Tomaso
  10. Aggiungo un particolare delle lamelle della Psathyrella bipellis a stasera altri aggiornamenti Tomaso
  11. La Galerina... ...semo de coccio! L'abbiamo lasciata nel bosco e mi sa che per ora rimane: "Maurodicciquale"...
  12. Tu sai chi... Ma che è? Voldemort nella citazione di Harry Potter?!? Psathyrella bipellis Tomaso
  13. Ciao Frank! che dici potrebbe essere magari un Hebeloma?!? Tom
  14. Ciao Diabolik, Che bella la foto dello Schizophyllum!!! Tomaso
  15. Foto 2 - Particolare del cappello in cui si nota il velo principale dissociato in grosse placche bianche caratteristiche di questa specie.
  16. Coprinus picaceus Ecco il primo ritrovamento regionale del nuovo anno, Inauguro con un Coprinus l'anno nuovo: nei boschi di leccio, acero, roverella e misto mediterraneo vicino a Cerveteri Campione fresco! Non era stato colpito dal gelo. Tomaso
  17. Foto 2 - Gambo e parte inferiore
  18. Clitocybe nebularis Tomaso
  19. Oudemansiella radicata Tomaso
  20. Foto 3 - Particolare del viraggio dei pori
  21. Foto 2 - Particolare delle fiammature rosse sul gambo
  22. Xerocomus chrysenteron Ritrovati in una radura ai margini della faggeta di Marsia, si possono notare il viraggio del gambo nella sezione e il colore rosa che appare sotto le screpolature della cuticola. Tomaso
  23. Mycena sp Faggete di Marsia
  24. Foto 2 - Particolare delle lamelle e del gambo con le sue decorazioni
  25. Psilocybe squamosa = Stropharia squamosa Faggete di Marsia. Con i tipici resti di velo fioccoso sul cappello, soprattutto sul bordo; le lamelle sono violette, marezzate e hanno il filo finemente dentellato. La parte inferiore del gambo è rivestita da un'armilla fioccosa, e sulla parte che forma l'anello si può notare la sporata scura che si è depositata. Tomaso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza