-
Numero contenuti
25388 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Stessa località, stessa uscita: Pluteus inquilinus Cappello bianco asciutto di aspetto tipo cellulosa, rugoso, gambo bianco sericeo con base leggermente bulbosa, lamelle rosate Tomaso Foto 2 - Particolare lamelle e tessitura del cappello -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Ma certo! Che non lo sapevi che il nome delle caramelle "mou" viene dall'abbreviazione di mougeotii?!? Le fanno con quel fungo lì!!! Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Lactarius sanguifluus Pineta di Castel Fusano, tipica la sezione color vino. Un po' storditi dal freddo! Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Micromphale brassicolens Sempre Certosa di Trisulti. Cappello con il centro più scuro, gambo nero alla base fulvo nella parte alta, odore veramente schifoso di cavolo marcio. Simile a Marasmiellus fotidus=Micromphale foetidum, che però ha cappello ombelicato e solcato, lamelle venose. Tutte le micromphale hanno uno strato gelatinoso sotto la cuticola visibile in sezione al microscopio che può essere evidenziato colorando il preparato con Rosso Congo, poiché questo strato è Congofobo non si colora in rosso e può essere messo in evidenza. Vedi le schede in archivio: Micromphale brassicolens Micromphale foetidum Ritrovati nello stesso bosco anche: Clathrus cancellatus, Mycena pura e Hypholoma fasciculare Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Clitocybe phaeophtalma Certosa di Trisulti, 850 m slm, Bosco Abete bianco, rosso, Pinus pinea, Pino nero, Acero. Clytocybe con cappello depresso al centro poi imbutiforme, lamelle decorrenti, fragili, margine striato. Velenosa. Si riconosce facilmente per il tipico odore di pollaio. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Hygrocybe conica Tomaso Foto 2 - Particolare: si notano il cappello fibrilloso e l'inizio dell'annerimento in diversi zone -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
Amanita rubescens fo. annulosulphurea Si distingue dalla forma tipo per l'anello color zolfo, da cui il nome. Tomaso Foto 2 - Particolare -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2005
-
Apro il Post di Novembre per il Lazio con il ritrovamento di alcune specie interessanti trovate in bosco misto Leccio, Farro, Sughera e altre essenze mediterranee. Rickenella fibula un gigante di almeno 3 mm nel muschio su tronco Tomaso
-
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Sardegna - Tutor Franklin
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Franco Sotgiu in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Ignazio, e tutti! Sono d'accordo con Michelangelo sulla gran confusione che regna e mi chiedo se è poi legittimo fare tutte queste specie di entità che si trovano anche a distanza di 30 cm sul terreno e che considerati isolatamente potrebbero essere classificati come specie diverse Direi di no! E così per Hygrophorus, e tanti altri generi... Per i Chantharellus dato per scontato che gli arrossanti sono 2 cioè l'alborufescens e il ferruginascens, nella scelta direi che l'elemento discriminante dovrebbe essere che il ferruginascens è meno biancastro rispetto all'alborufescens. Sicuramente posso dire che quelli che ho ritrovato in Umbria erano tutto tranne che esili e gracili, i cappelli in alcuni casi arrivavano a 10 cm! su alcuni il bordo era bianco e su altri no. aggiungo un paio di altre foto dallo stesso ritrovamento. Invito poi il tutor della Sardegna a spostare già da ora tutti i post che riguardano questa discussione in coda a quella già presente su Funghi da determinare, Cantharellus Dalla Maremma Che forse è un area più adatta e raggiungibile da un maggior numero di soci (area non riservata). Sarebbe un peccato perdere questi interessanti chiarimenti su Cantharellus quando si chiude il post a fine mese e si fa pulizia! Avanti a chi può darci ulteriori chiarimenti!!! Tomaso Foto 1 - Con bordo bianco -
Regione Liguria- Tutor Lord Jaan
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Marika, Hygrocybe flavescens tende a essere considerata dagli autori un nome da non usare più (creatura di Kauffman americano che non ha tenuto conto delle specie europee!). Sia Candusso che Boertmann la considerano sinonimo di Hygrocybe chlorophana la differenza sarebbe solo nel gambo, molto viscido per H. flavescens, asciutto per H. chlorophana, elemento che non ne permetterebbe l'elevazione a specie. Hygrocybe gialle simili sono H. ceracea e H. persistens che però non hanno il dentino sulle lamelle (tipo Tricholoma per capirci) visibile nella tua foto. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Amanita Phalloides var. alba Bella e pericolosa come la sua forma verde. Sul gambo sono visibili le zebrature, ma con più difficoltà perché sono praticamente bianco su bianco. Per fugare ogni dubbio Gianni Nebularis ha controllato la reazione con base forte che è negativa. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Foto 3 - Particolare del momento del distacco dell'anello dal cappello nel campione di sinistra e anello appena distaccato nel campione di destra. -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
e dopo la ...giovin...Amanita phalloides postata da Mauro, un bel ritratto di famiglia , dove sono rappresentate tutte le fasi di sviluppo. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Foto 2 - e un primo piano dei cappelli, che se feriti mostrano il loro essudato rosso sangue, visibile anche sulle sezioni del gambo -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Innanzitutto ringrazio il maestro per il "ragazzi" che credo che usi in senso figurato e metaforico, ma mi sa che si è dimenticato che uno dei suddetti "ragazzi" ha 41 anni! (de cervello moooolti di meno ) Continuo la carrellata dei ritrovamenti aggiungendo il "lato di sopra" di Mycena haematopus Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005
Ciao Stefano, salito da Guarcino (ottimi dolci all'anice e amaretti YUMMI ) Campo Catino, F.te del Pozzotello, cresta lato SE, ridiscesa W, Passo del Diavolo, faggete e poi ghiaioni a N del Peschio della Cornacchia, quando sono da queste parti ci passo sempre: lì ci sono un sacco di fossili. Allego delle foto che ho fatto a delle Rudiste che sono dei bivalvi di ambiente di scogliera coralligena (lato esterno della scogliera) del periodo Mesozoico. Visita consigliabile, passeggiata facile adatta a tutti. Si vedono interi massi ricoperti di fossili. Tomaso -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Gianni Pilato in Funghi trovati Anno 2005