Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Foto 2 - Un esemplare completamente annerito
  2. Hygrocybe conica (Scop.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 111 (1871) var. conica in una radura tra Cisto e Lecci. Il cappello varia nei campioni dal giallo all'arancio al rosso. Cappello, lamelle e gambo facilmente annerenti Tomaso
  3. Amanita rubescens Pers. (1797) Carne arrossante, verruche sul cappello grigiastre dall'aspetto zuccherino Tomaso
  4. Foto 2 - Particolare dei cappelli festonati sul bordo
  5. Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. (1871) Su legno di Sughera. Tutto il fungo alla frattura secerne latice rosso scuro, come si può notare sulla base spezzata del gambo del campione a destra Tomaso
  6. Foto 2 - Macro
  7. Clathrus ruber Giovanissimo appena aperto si vede la gleba all'interno della struttra rosso arancio Tomaso
  8. Helvella sulcata si riconosce per il gambo scanalato e la parte superiore scura a forma di sella distorta Tomaso
  9. Foto 2 - Macro
  10. Stessa passeggiata, sezione di primodio di Clathrus ruber P. Micheli (1729) E' ben visibile il fascio di rizoidi alla base. Al centro della sezione la massa della gleba ancora immatura Tomaso
  11. Tricholoma scalpturatum superficie pilica feltrata e priva di squamette, taglia piccola, colorazioni pileiche grigio fumo, Lamelle biancastre con sfumature, filo seghettato gamgo sottile e fragile con sfumatura grigiastra. Tomaso Il cappello non squamettato, ma poco feltrato, quasi liscio.
  12. Foto 2 - Parte inferiore. Si notano i rizoidi miceliari
  13. Rhodocybe gemina Tomaso
  14. Foto 4 - Particolare dell'anello grande molle, e del gambo coperto anch'esso di granulosità. Da notare le goccioline sotto l'anello
  15. Foto 3 - Particolare delle granulosità del cappello
  16. Foto 2 - Particolare delle lamelle
  17. Lepiota aspera (Ex Echinoderma asperum) Cappello (8 cm) e gambo nella parte sotto l'anello coperti da scaglie che sembrano granella di nocciole; anello ampio membranoso; sotto l'anello si vedono delle goccioline di essudato giallino; lamelle molto fitte, non forcate, con molte lamellule; gambo cavo, la base del gambo è ingrossata. Tomaso
  18. Entoloma sp. Tomaso
  19. Ritrovamenti dalla Sughereta di Vallerano Trichaptum biforme lignicolo dai colori spettacolari su un vecchio ramo caduto di sughera, che formava ventagli e coppe chiuse. Tomaso Macro della zona di crescita che alterna colori ocra con color glicine! Foto 3 - Macro del lato fertile con piccoli pori
  20. Foto 3 - Macro delle lamelle che si uniscono al gambo con un dentino, ma solo nei giovani, crrescendo il dentino tende a distendersi. Le lamelle sono bianche nei campioni giovani e gialle in quelli maturi, ma sempre con sporata bianca.
  21. Foto 2 - Macro del cappello in cui si nota il bordo frastagliato
  22. Hygrocybe mucronella = H. reae trovata nella stessa località della precedente, nel muschio. Di taglia piccola, cappello liscio e dal caratteristico sapore amaro che permette di riconoscerla con sicurezza Tomaso
  23. Foto 3 - Macro delle lamelle già completamente virate al grigio cenere Si può notare il filo lamellare moto seghettato
  24. Foto 2 - Macro in cui si nota chiaramente la fibrosità del cappello
  25. Ottobre Sopra le sorgenti di Fonte Filetto Un altra località di raccolta per i campioni esposti il giorno seguente alla mostra AMINT di Torre di Perna (Roma). Hygrocybe conica v. conica Tomaso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza