Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula claroflava interessante ritrovamento di questa Russula gialla, dolce, profumata, fortemente ingrigente (la sera era fortemente annerita), ritrovata sotto betulla
  2. Paxillus involutus
  3. Alcuni campioni completamente gialli perché scoloriti dalla pioggia. Da notare come il colore portato dalla pioggia abbia colorato di giallo aranciato anche le lamelle che in realtà sono bianche! Tom
  4. Particolare della volva: bulbosa, dissociata in placche fioccose che aderiscono alla parte alta
  5. Particolare dell'anello ampio, che si è appena distaccato dall'orlo del cappello
  6. Particolare del cappello con le verruche, poche, perché dilavate dalla pioggia
  7. Amanita muscaria Regina incontrastata del bosco Qui un gruppo con individui in vari momenti della crescita
  8. Indice delle specie ritrovate in Umbria nel mese di Agosto Amanita fulva Boletus appendiculatus Boletus lupinus Boletus pulchrotinctus Boletus queletii Boletus rhodopurpureus Boletus satanas Leccinum duriusculum Russula atropurpurea fo. depallens Russula maculata
  9. Ed ecco il post per le specie trovate durante il raduno nel mese di Settembre Tom
  10. Un particolare delle scagliette gialle sul cappello. A occhio nudo le scagliette non si vedevano quasi, i funghi della foto sono alti ca. un centimetro e mezzo! Tom
  11. Hygrocybe calciphila Alcune Hygrocybe si distinguono per avere delle scagliette sul cappello. eliminiamo quelle con squamule scure: H. turunda H. coccineocrenata eliminiamo H. cantherellus che ha squamule concolori, ma lamelle nettamente decorrenti H. helobia perché odora di aglio Rimangono: H. miniata H. calciphila H. substrangulata Per avere un'identificazione sicura tra queste tre specie a questo punto bisogna ricorrere al microscopio e confrontare le caratteristiche delle spore. A questo punto scendo in campo Mauro (grazie! ) con la microscopia: Spore in maggioranza largamente ellittiche, ovali-ellittiche, alcune sub-globose e rare sub-faseoliformi o leggermente con profilo piriforme, con grossa guttula centrale ed apicolo evidente. dimensioni rilevate (x spore largamente ellittiche, ovali-ellittiche) (9)10-11 x 5,5-6,5 Basidi clavati, slanciati in netta maggioranza bi-sporici, con lunghi e robusti sterigmi (anche 12 micron!) In base a questi dati, e con la chiave di Bon (nonché Boertmann) la più vicina è Hygrocybe calciphila, in effetti la più vicina sarebbe stata H. helobia (scartata per l'odore). H.substrangulata e H. miniata sono da escludere per la forma delle spore.
  12. Hygrocybe conica v. conica un campione già annerito
  13. Tornato dal raduno comincio a postare le prime foto dei funghi ritrovati in Trentino, inutile dire che era impossibile stare dietro a tutto quello che il bosco offriva, troppe specie!!! Tom Il primo giorno camminata in montagna (non per funghi) a circa 2300 metri di quota ritrovamenti di almeno 15 specie diverse di funghi! Ritrovati almeno 5 tipi diversi di Hygrocybe nella stessa mattinata, la prima la più comune: Hygrcybe conica v. conica
  14. Finalmente arriva Settembre: la stagione micologica! Tom
  15. Indice delle specie ritrovate in Abruzzo nel mese di Agosto Amanita rubescens Lactarius controversus Macrolepiota procera Russula chloroides Russula foetens Russula olivacea Russula persicina
  16. Russula parazurea Ritrovata sotto sotto Pino strobo e Cerro. Cappello scuro marrone-grigio, pruinoso da giovane, gambo ingrigito dopo mezza giornata dalla raccolta, lamelle con sapore leggermente piccante, sporata giallina molto molto chiara. Tom Particolare del cappello di un esemplare giovane col bordo pruinoso Particolare delle lamelle
  17. Russula cfr urens/cuprea Bosco di castagno, sapore piccante, l'odore non riesco a definirlo bene forse come fruttato/speziato, colore della cuticola giallo verde un po' da phalloides, sul gambo ha macchie un po' più scure del colore del cappello, sporata carica, carne molto fragile, cuticola separabile. Tomaso Foto delle lamelle fatta a casa (perché pioveva) dopo la sporata
  18. Russula rubroalba Bosco di castagno, odore leggero gradevole, sapore nullo, cappello color ciliegia decolorato diametro 7 cm, sporata giallo crema Particolare del margine lamelle
  19. Russula atropurpurea fo. depallens = Russula krombholzii fo. depallens Russula gialla trovata sotto castagno, il cappello di circa 15 cm è giallo caldo, sporata bianca, sapore dolce, odore leggero gradevole, mentre il fungo sporava la cuticola ha perso i toni caldi aranciati, per virare verso un giallo più limone, il giorno seguente le lamelle sono annerite. La carne è soda e anche le lamelle non sono fragili. Tomaso Le lamelle sono spesso forcate e anastomosate sporata perfettamente bianca... l'annerimento sia del gambo che delle lamelle e del cappello, lento ma deciso. Lo stingere dei colori caldi quasi sicuramente era dovuto all'inizio dell'ingrigimento
  20. Russula ionochlora Trovata durante la stessa uscita di domenica sotto Pino strobo, ma con presenza di Cerro Sapore piccante, ma non molto forte. Il cappello aveva zonature di colore concentriche viola verso il bordo e verdi verso il centro. Tomaso Particolare delle zonature del cappello
  21. dalla stessa uscita: Lactarius piperatus Lamelle fitte strette decorrenti color crema, latice bianco piccante (very piccante), cappello bianco sporco di color ocra Tomaso
  22. Se può aiutare aggiungo un particolare delle lamelle Tom
  23. Foto 2 - Lato inferiore
  24. Amanita fulva Crescita su ceppo di castagno
  25. Foto 5 - La base mostra la macchia blu verdastra, lo stesso colore compare anche nelle vermature visibili nella parte bassa della sezione.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza