Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24965
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. Peziza vesiculosa Bull.; Regione Lazio; Febbraio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Ritrovamento effettuato su paglia con stallatico di cavallo, usata per concimare l'orto.

    Peziza-vesiculosa-002.jpg

    Peziza-vesiculosa-005.jpg

    Sezione: in alto aschi e parafisi, nella parte intermedia excipulum medullare, nella parte bassa excipulum ectale. Osservazione in Melzer, lavaggio con Cloralio, 40×.

    Peziza-vesiculosa-006-7-Sezione-Melzer-poi-Cloralio-40x.jpg

    Aschi amiloidi nella parte alta, tipica reazione del genere Peziza. Osservazione in Melzer, lavaggio con Cloralio, a 200×.

    Peziza-vesiculosa-008-Aschi-e-parafisi-Melzer-poi-Cloralio-100x.jpg

    Peziza-vesiculosa-010-3-Aschi-e-parafisi-Melzer-poi-Cloralio-200x.jpg

    Aschi amiloidi nella parte alta, tipica reazione del genere Peziza. Aschi ottasporici; spore ellissoidali, lisce, uniseriate. Osservazione in Melzer, lavaggio con Cloralio, a 400×.

    Peziza-vesiculosa-019-20-Aschi-e-parafisi-Melzer-poi-Cloralio-200x.jpg

  2. Tubaria furfuracea s.l. (Pers.) Gillet (clade); Regione Lazio; Gennaio 2012; Foto di Tomaso Lezzi.

    Raccolta di Tubaria normalmente pigmentata, di colore bruno, rinvenuta a circa 200 metri dall'area tipo della raccolta albina.
    Le sequenze ITS delle due collezioni di 
    Hebeloma pamphiliense (isotipo compreso) e di questa raccolta di Tubaria normalmente pigmentata, di colore bruno, rinvenuta a circa 200 metri dall'area tipo, si abbinano bene a quelle di Tubaria furfuracea s.l.: T. furfuracea, T .hiemalis, T. hiemalis var. major e T. praestans. Il genere Tubaria è notoriamente polifiletico e eterogeneo. Il numero e l'identità delle specie appartenenti a questo difficilissimo complesso è ancora dibattuto e diversi problemi tassonomici devono ancora essere risolti.

    Tubaria-hiemalis-04-5.jpg

    Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.

    Tubaria-sp-56b-Spore-1000x.jpg

    Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.

    Tubaria-sp-25-6-Cheilo-400x.jpg

    Tubaria-sp-09-10-1-Cheilo-400x.jpg

    Ife delle lamelle. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.

    Tubaria-sp-40-1b-Lamella-400x.jpg

  3. Ciao Bernardo, ben arrivato nel Forum!

    Per postare le immagini riducile a 800×600 pixel; salvale in jpg con una compressione che ti permetta di avere un peso minore o uguale a 250 kb, e soprattutto inserisci una sola immagine per post. Se hai più immagini da inserire mettine una seconda nel post (messaggio) a seguire della stessa discussione (topic), e così via per ogni immagine seguente, riprova e facci sapere se riesci.

    Ciao, Tom :)

  4. Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Non devo neanche più andare nel bosco a cercare i funghi. :)
    Questa mattina delle Mycena seynii mi sono venute gentilmente a trovare su una pigna di Pinus pinaster che avevo lasciato sul tavolinetto fuori della porta di casa per decorazione. :fishing6ad:

    Il filo delle lamelle è chiaramente bordato di rosso, ho fatto un'osservazione del filo della lamella al microscopio, pensando di trovare dei cheilocistidi con contenuto rosso, come d'altronde riportato anche da Robich nel suo volume "Mycena d'Europa". Osservando in KOH non ho visto nulla e ho pensato di aver sciolto i pigmenti colorati con il KOH, ad una seconda osservazione in L4 ho notato delle incrostazioni scure all'esterno delle cellule, invece di pigmento colorato all'interno dei cheilocistidi.

    Mycena-seynii-01.jpg

    Mycena-seynii-09.jpg

    Mycena-seynii-08.jpg

    Particolare del filo delle lamelle bordato di rosso.

    Mycena-seynii-08b.jpg

    Mycena-seynii-10.jpg

    Basidi. Osservazione in KOH, a 200×.

    Mycena-seynii-11-Basidi-KOH-200x.jpg

    Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in L4, a 400×.

    Mycena-seynii-12-17-Filo-lamella-L4-400x.jpg

    Mycena-seynii-18-22-Filo-lamella-L4-400x.jpg

    Mycena-seynii-23-8-Filo-lamella-L4-400x.jpg

    Mycena-seynii-29-35-Filo-lamella-L4-400x.jpg

    Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in H20, a 400×.

    Psathyrella-bipellis-42-6-Filo-lamella-H2O-400x.jpg

    Psathyrella-bipellis-47-50-Filo-lamella-H2O-400x.jpg

    Psathyrella-bipellis-51-9-Filo-lamella-H2O-400x.jpg

  5. Concordo con te e Fabrizio che "potrebbe" tipicamente essere Entoloma hebes, ma ribadisco che "potrebbe" essere tipicamente diverse altre cose. :laugh:
    Siccome dalla RNR vengono recuperate le foto da inserire in l'Archivio, e quindi le specie devono essere determinate con sicurezza per recuperarle, concordo pienamente con te che un bel cfr ci sta proprio bene. Come dire pensiamo che sia quello ma con i dati a disposizione non ne siamo sicuri. Brava. :63: :fishing6ad: :0123:  Entoloma cfr hebes.

    PS Non c'è bisogno di citare le risposte precedenti ogni volta, se sono appena sopra, appesantiscono il dialogo e non sono necessarie (nei tuoi post precedenti le ho cancellate io, ma vorrei risparmiarmi questo tipo di manutenzione extra). Le citazioni si usano quando si fa riferimento a qualcosa di precedente, solo se si pensa che non si capisca a cosa stiamo facendo riferimento, non servono se ci si riferisce al post appena precedente.
    Per aiutare gli utenti avevo già da tempo inserito un suggerimento che si può leggere passando col mouse, senza cliccarci sopra, sul "+" della citazione dopo ogni post. :rolleyes::wink:

    Tom :)

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza