Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    24965
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Tomaso Lezzi

  1. PS
    Il fatto che quelle che ti ho appena elencato siano specie "prevalentemente" primaverili non vuol dire nulla. Con questa stagione strana stanno uscendo adesso già funghi primaverili (come Entoloma sanundersii ad esempio), insieme a specie tipicamente autunnali (Cortinarius vari) e a specie tardo autunnali (Trombette dei morti), un gran miscuglio! :113:

    Tom :)

  2. Ciao Marika, "che razza di Entoloma è?". Bella domanda! :laugh:
    Purtroppo con i dati a disposizione non è possibile dire con certezza che specie sia.

    Potrebbe essere Entoloma sericeumEntoloma hirtipes, Entoloma sericeoides, Entoloma vernum, e così via...
    Le specie appartenenti al gruppo di questi Entoloma sericei a gambo striato sono parecchie e spesso distinguibili solo per la presenza/assenza di cheilocistidi, tipologia del pigmento nella cuticola se incrostante o disciolto nelle cellule, misure e tipologia sporale, e così via. :fishing6ad:

    ciao, Tom :)

  3. Crepidotus mollis (Schaeff. : Fr.) Staude; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Esemplari rinvenuti su ramo a terra di Quercia. Il colore giallo-aranciato è regredito nel giro di una giornata, fino quasi a scomparire.
    La cuticola è caratterizzata da una pellicola gelatinosa superficiale, che si può asportare, ed è liscia quindi senza squamette; presenta una leggera tomentosità nel punto in cui è attaccata al legno. Microscopicamente questa specie è caratterizzata dall'assenza di GAF e da spore lisce ed ellissoidali (7,1) 7,3-9,3 (10,0) × (4,8) 5,2-6,2 (6,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 31; Media = 8,4 × 5,7 µm; Qm = 1,5.
    Le specie simili, che hanno spore lisce sono:
    Crepidotus autocthonus, che non ha lo strato gelatinoso sulla cuticola del cappello, e presenta GAF;
    Crepidotus calolepis, che ha cappello decorato da squamette;
    Crepidotus epibryus, che non ha lo strato gelatinoso sulla cuticola del cappello, e ha spore cilindriche;
    Tutti gli altri Crepidotus hanno spore più o meno decorate, ma mai lisce.

    Crepidotus-mollis-01.jpg

    Imenio.

    Crepidotus-mollis-04.jpg

    Spore lisce ed ellissoidali (7,1) 7,3-9,3 (10,0) × (4,8) 5,2-6,2 (6,5) µm; Q = (1,3) 1,4-1,6 (1,7); N = 31; Media = 8,4 × 5,7 µm; Qm = 1,5. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.

    Crepidotus-mollis-36-Spore-RC-1000x.jpg

    Assenza di GAF nelle ife dei tessuti. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.

    Crepidotus-sp-39-GAF-RC-400x.jpg

  4. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Lyophyllum con lamelle che scuriscono al tocco, appartenente alla sezione Semitalina, subsezione Goniosporina, con spore subtriangolari.
    Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3.

    Lyophyllum-sp-01-4.jpg

    Spore 6,9-7,8 (8,1) × (5,1) 5,3-6,6 (6,9) µm; Q = (1,1) 1,2-1,3 (1,5); N = 18; Media = 7,4 × 5,9 µm; Qm = 1,3. Osservazione in Rosso Congo, a 400×.

    Lyophyllum-sp-05-Spore-RC-400x.jpg

    Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.

    Lyophyllum-sp-10-Spore-RC-1000x.jpg

  5. Coprinopsis lagopus (Fr. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.

    Coprinus sezione CoprinusSubsezione Lanatuli, con velo abbondante, composto di ife allungate, spore lisce, basidi tetrasporici, velo abbondante, ad ife con parete sottile, bianche, spore (10,8) 11,2-13,2 (14,6) × (6,2) 6,7-7,9 (8,4) µm; Q = (1,5) 1,6-1,77 (1,8); N = 68; Media = 12,2 × 7,3 µm; Qm = 1,7.

    Coprinus-lagopus-01.jpg

    Coprinus-lagopus-03.jpg

    Coprinus-lagopus-05.jpg

    Coprinus-lagopus-06.jpg

    Coprinus-lagopus-08.jpg

    Coprinus-lagopus-07.jpg

    Velo composto da cellule allungate. Osservazione in Rosso Congo, a 100×.

    Coprinus-lagopus-10-Velo-100×.jpg

    Coprinus-lagopus-15-Velo-100×.jpg

    Caulocistidi. Osservazione in Rosso Congo, a 100×.

    Coprinus-lagopus-19-Caulo-RC-100×.jpg

    Coprinus-lagopus-22-Caulo-RC-100×.jpg

    Spore. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×.

    Coprinus-lagopus-25-Spore-RC-1000×.jpg

    Coprinus-lagopus-28-Spore-RC-1000×.jpg

  6. Funghi invernali: Pleurotus ostreatus per la fine dell'Anno! :66:

    Dal bosco... :0123:

    Pleurotus-ostreatus-04.jpg

    Pleurotus-ostreatus-05.jpg

    Pleurotus-ostreatus-07.jpg

    ...a casa... :default_tongue:

    Pleurotus-ostreatus-10.jpg

    ...alla padella... :lol:

    Pleurotus-ostreatus-11.jpg

    ...alla profumata crema di funghi per i crostini, e per il sugo della pasta e della carne!!!   :151: :thumbup:

    Pleurotus-ostreatus-12.jpg

    Vuoi sapere come procede l'andamento delle nascite in tutte le regioni italiane e in alcune nazioni europee, attraverso segnalazioni autografe e documentate con immagini scattate da diversi raccoglitori nell'intero territorio nazionale?

    :00015014: AVVISO IMPORTANTE :00015014:

    • Al fine di rilanciare le iscrizioni associative e fornire le informazioni maggiormente richieste e che interessano in modo preponderante la grande massa dei nostri associati, si è stabilito di aprire una nuova sezione in area Soci, divisa per Regioni ed esclusivamente dedicata alla segnalazione di ritrovamenti e raccolte di funghi.
    • Per accedere alla consultazione delle informazione fotografiche e descrittive contenute all'interno di ogni singola regione di riferimento, gli utenti del forum dovranno essere iscritti all'Associazione Micologica e Botanica AMINT.

    In sintesi tutti gli iscritti alla Associazione Micologica e Botanica AMINT avranno l'accesso a sezioni solo a loro dedicate, nelle quali verranno fornite le segnalazioni delle nascite e delle raccolte dei funghi distinte per Regione di provenienza. Riuscirete a sapere in qualsiasi momento dell'anno in quali territori nascono i funghi e quali sono le specie principali che possono essere fotografate, studiate o raccolte per fini alimentari.

    Stiamo parlando di un servizio esclusivo imperdibile:

    Rete Nazionale dei Ritrovamenti dei Funghi

    Visibile solo ai Soci AMINT:

    Ritrovamenti in tempo reale nelle diverse regioni italiane

    :00015014:  Clicca e iscriviti all'Associazione Micologica e Botanica AMINT :00015014:

  7. Ciao Ale e Rudy, So che anni fa avevano cercato di metter in giro la voce che la carne di Nutria è buonissima proprio sperando che i cacciatori le decimassero, ma da quello che ho capito la carne non sembra che sia proprio eccezionale... :rolleyes::lol:

    Per il gambero killer so per sicuro che gli uccelli, ma non so quali, forse i gabbiani (?) li acchiappano, li portano in alto e li fanno cadere sui sassi per romperne il guscio e papparseli. Ho visto personalmente parecchi gusci spolpati accanto a rocce nei pressi dei laghetti di Sibolla.

    Tom :)

    PS Riguardo alla bellezza delle Nutrie.... Mi sembrano dei gran toponi di fogna troppo cresciuti, altro che Castori! :wink:

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza