Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25580
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Ringraziamo il socio Carlo Cataldi per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  2. Ringraziamo il socio Pier Francesco Cococcioni per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  3. Ringraziamo la socia Maria Cristina Guarinoni per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  4. Ringraziamo il socio Enrico Nobili Tartaglia per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  5. Ringraziamo il socio Stefano Di Bello per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  6. Ringraziamo la socia Roberta Nataloni per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  7. Ringraziamo il socio Matteo Cappellaccio per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  8. Ciao Beatrice, ho anche io delle orchidee in giardino, delle Serapias e degli Hymantoglossum. Ottima l'idea di non tagliare l'erba, in questo modo cresceranno gli steli che portano i fiori, e oltre al piacere di vedere i fiori, aiuterai la dispersione dei semi che si formeranno in seguito alla fioritura. Personalmente ormai ho capito il momento fino a cui posso tagliare il prato prima che si sviluppino gli steli delle orchidee, dopodiché da quando cominciano a spuntare piccolissimi, non taglio più l'erba. È un buon compromesso tra la salvaguardia delle piante e evitare che il prato diventi una savana! Tom
  9. Le foto devono pesare meno di 250 kb per poterle allegare Tom
  10. Bellissima anteprima, bravo Ale! Tom
  11. Orchis simia Lam. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  12. Ophrys fusca subsp. funerea (Viv.) Arcang. Regione Umbria. Aprile 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Ophrys romolinii Soca. Regione Umbria. Maggio 2023. Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Sì, per la prox settimana è prevista di nuovo neve in Toscana, spero che non arrivi anche qui al confine tra Umbria e Lazio! Per ora ho tre rosette di foglie che sono in buona salute, invece le Serapias devono ancora spuntare, troppo presto ancora. Tom
  15. Himantoglossum adriaticum H. Baumann; Regione Lazio, Torre Alfina (VT); 22 Febbraio 2023; Foto Tomaso Lezzi. Tom
  16. Hygrophorus leucophaeo-ilicis Bon & Chevassut; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in bosco di Quercus ilex. Specie caratterizzata da viraggio al giallo e da exsiccatum che assume colori bruno-vinosi. Nella foto in basso sono infatti visibili sul cappello delle aree giallastre. Specie simili: Hygrophorus discoideus è associato con conifere, specialmente Picea spp. Hygrophorus arbustivus Fr. ha fibrille innate sul cappello, non ha viraggio al giallo e da essiccato non assume colori bruno-vinosi.
  17. Lepiota castanea Quél.; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis, ife con GAF e setti. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore speronate. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  18. Leccinellum lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Hygrophorus russula (Schaeff. ex Fr. : Fr.) Kauffman; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Russula pelargonia Niolle; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
  22. Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. 2019; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo = Inocybe bongardii (Weinm.) Quél.
  23. Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Regione Abruzzi; Ottobre 2022; Foto e commento di Tomaso Lezzi. XXVII Convegno GEMA 2022, Taxa e cenosi fungine nell’area del mediterraneo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza