-
Posts
25,284 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Everything posted by Tomaso Lezzi
-
2022.07 - Trentino-Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Inosperma calamistratum (Fr.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
2022.07 - Trentino-Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Hygrocybe pratensis (Schaeff. : Fr.) Bon; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
2022.07 - Trentino-Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
2022.07 - Trentino-Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Bovista nigrescens Pers. : Pers.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
2022.07 - Trentino-Alto Adige - Tutor Pietro Curti
Tomaso Lezzi replied to Pietro Curti's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Amanita nivalis Grev.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. -
Buoni ritrovamenti! Tom
-
Himantoglossum adriaticum H. Baumann
Tomaso Lezzi replied to Mario Iannotti's topic in Orchidee Umbria Anno 2022
Bravo Mario, foto spettacolari!!! Tom -
2022.04 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi Trovati Anno 2022
-
Buoni ritrovamenti! Tom
-
Buoni ritrovamenti! Tom
-
Buoni ritrovamenti! Tom
-
2022.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
-
2022.04 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Bolbitius titubans (Bull. : Fr.) Fr.; ; Regione Lazio; Aprile 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamentto effettuato sulla pacciamatura dell'insalata nell'orto. -
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) J. Moravec; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ascomicete a crescita terricola rinvenuto su giardino privato. Di colore arancio, ha corti peli al bordo dell'apotecio. Spore 16-18 × 8,5-10,3 µm, fusoidi, reticolate e decorate da creste irregolari. Parafisi cilindriche, settate, con apice allargato; peli brunastri, settati, con apice arrotondato. Ringrazio Matteo Carbone che ha confermato la determinazione dei campioni esaminati con esame molecolare. Spore 16-18 × 8,5-10,3 µm, fusoidi, reticolate e decorate da creste irregolari. Osservazione a 1000×. Parafisi cilindriche, settate, con apice allargato; Osservazione in melzer, a 1000×. Peli brunastri, settati, con apice arrotondato. Osservazione in acqua, a 1000×. -
2022.03 - Campania - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Peziza petersii Berk.; Regione Campania; Marzo 2022; Foto di Antonio Albanese Aschi e parafisi in rosso Congo. Aschi ottasporici, amiloidi. Spore biguttulate con piccole verruche. -
Buoni ritrovamenti! Tom
-
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. -
2022.03 - Umbria - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2022
Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer; Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Cheilocistidi fusiformi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Pleurocistidi e basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cuticola. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore(4,7) 4,9-5,9 (6,2) × (2,1) 2,6-3,3 (3,7) µm; Q = (1,6) 1,7-2,2 (2,6); N = 40; Media = 5,5 × 2,9 µm; Qm = 1,9; ellissoidali in vista frontale, faseoliformi in vista laterale. Osservazione in acqua, a 1000×. -
Apro la discussione per conto di Luigi, che è impegnato. Buoni ritrovamenti! Tom Regione Umbria, specie trovate nel mese di Marzo 2022, totale n° 3 specie. Entoloma hirtipes (Schum.: Fr.) Moser; Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) J. Moravec; Strobilurus tenacellus (Pers.: Fr.) Singer.
-
Bravo Ale, altro punto importante! Se abbiamo una serie continua tra due estremi, come mettere un muro che demarchi il confine tra le due ipotetiche specie che rappresenterebbero gli estremi della serie? Ritorniamo ancora al concetto di variabilità di una sola specie. Tom
-
Ciao Ale, il molecolare si può usare, ma come in altri campi, macroscopia, microscopia, e così via, anche qui dipende da 1) come si usa il mezzo e 2) come si interpretano i risultati. Ad esempio, fino a dove ci possiamo spingere con il dettaglio nell'analisi molecolare? È chiaro che si mi spingo molto avanti nel dettaglio posso differenziare i biondi dai castani dai rossi, sarebbero specie diverse? sottospecie diverse? Ovviamente no! La sensazione è che stia succedendo un po' questo in tanti campi, sia in botanica che nella micologia, ma mentre in micologia la definizione di specie è molto più sibillina, per gli animali e le piante è un po' più semplice: le specie sono diverse quando se si riproducono tra di loro danno luogo a figli non fertili. Se prendiamo per buona questa definzione è chiaro che una popolazione di specie/sottospecie diverse che fanno parte della stessa "popolazione" in un luogo, non reggono a questa definizione, ma ricadono nella varibilità della specie. Ovviamente non voglio confutare illustri scrittori di articoli, e creatori di pletore di specie, ma esprimo solo il mio pensiero di principiante. Tom PS Quello che noi comuni mortali possiamo fare è seguire e cercare di capire quello che viene proposto e scritto da chi ne sa più di noi PPS Se continuiamo di questo passo resteranno uguali solo i gemelli omozigoti
-
Ma rispolverare quello strano, antico concetto di semplice variabilità della specie, no, eh? Sarebbe troppo semplice? Tom
-
Buoni ritrovamenti! Tom