-
Posts
25,292 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Store
Events
Everything posted by Tomaso Lezzi
-
2019.12 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi replied to Luigi Minciarelli's topic in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Marasmius wynneae Berk. & Broome; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Spore (5,2) 5,9-7,5 (8,3) × (3,2) 3,7-4,6 (4,9) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (2,1); N = 34; Media = 6,7 × 4,1 µm; Qm = 1,6. Osservazione a 400× in Rosso Congo. Pileipellis. Osservazione a 400× in Rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 40× in Rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 100× in Rosso Congo. Peli alla base del gambo (caulocistidi). Osservazione a 40 0× in Rosso Congo. ************************* Indice della Toscana, mese di Dicembre 2019, totale n° 21 specie; in rosso le schede con microscopia Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link; Post # 11 Armillaria cepistipes Velen.; Post # 12 Armillaria gallica Marxmüller & Romagnes; Post # 13 Auricularia auricula-judae (Fr.) Quélet; Post # 6 Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Post # 7 Clathrus ruber P. Micheli ex Pers. = Clathrus cancellatus Tourn. ex Fr.; Post # 8 Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Post # 16, 17 Craterellus cornucopioides (L. : Fr.) Pers.; Post # 15 Helvella crispa (Scopoli : Fries); Post # 2, 18, 19, 28 Hydnum repandum L. : Fr.; Post # 9 Hydnum rufescens Pers.; Post # 4 Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja = Clitocybe geotropa (Pers. : Fr.) Kummer; Post # 5 Lepiota subincarnata J.E. Lange; Post # 31 Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Post # 29 Limacella subfurnacea Contu; Post # 32 Marasmius wynneae Berk. & Broome; Post # 33 Mycena rosea (Bulliard) Gramberg; Post # 3 Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Post # 23, 24 Trametes versicolor (L. : Fr.) Pilát; Post # 14 Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quélet; Post # 25, 26, 27 Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo; Post # 20, 21, 22, 30 Non determinati ma generici: Galerina cfr. marginata (Batsch); Post # 10 -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis. Osservazione a 100× in Rosso Congo. Spore (4,7)5,0-6,5(6,8) × (3,0)3,1-3,9(4,1) µm; Q = (1,3)1,4-1,8(2,2); N = 20; Me = 5,6 × 3,5 µm; Qe = 1,6. Osservazione a 400× in Rosso Congo. -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo; Regione Toscana; Dicembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. -
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.12 - Toscana - Tutor Alessandro
Tomaso Lezzi replied to Alessandro F's topic in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
-
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordel.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Basidi mono- bi- tri- e quadrisporici, la presenza di diversi tipi di basidi potrebbe giudicare in questa raccolta il fatto che le misure e i profili sporali siano molto variabili. Spore (3,9) 5,0-7,7 (8,2) × (2,7) 3,6-5,1 (5,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,6 (1,8); N = 35; Media = 5,8 × 4,1 µm; Qm = 1,4; con grande varibilità di misure e profilo sporale. Il diagramma sporale più in basso mostra come le misure sporali siano distirbuite nell'intorno di una retta (linea blu) che indica che il rapporto sporale Q si mantiene abbastanza costante, mentre le misure sporali si raggruppano in due popolazioni (curve arancioni) che con buona probabilità si possono riferire una ai basidi quadrisporici e una ai basidi mono- e bisporici. I basidi trisporici sono in quantità nettamente minore e non individuano una popolazione di punti a sé stante. Basidi mono- bi- tri- e quadrisporici, la presenza di diversi tipi di basidi potrebbe giudicare in questa raccolta il fatto che le misure e i profili sporali siano molto variabili. Basidi mono- e bisporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Basidio trisporico. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore (3,9) 5,0-7,7 (8,2) × (2,7) 3,6-5,1 (5,7) µm; Q = (1,1) 1,3-1,6 (1,8); N = 35; Media = 5,8 × 4,1 µm; Qm = 1,4; con grande varibilità di misure e profilo sporale. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Il diagramma sporale mostra come le misure sporali siano distribuite nell'intorno di una retta (linea blu) che indica che il rapporto sporale Q si mantiene abbastanza costante, mentre le misure sporali si raggruppano in due popolazioni (curve arancioni) che con buona probabilità si possono riferire una ai basidi quadrisporici e una ai basidi mono- e bisporici. I basidi trisporici sono in quantità nettamente minore e non individuano una popolazione di punti a sé stante. (da Piximètre, modificato) -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Quarta raccolta. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Particolare della squamettatura del cappello. Particolare delle lamelle. In questo caso il filo della lamella sembrava concolore alle facce, e solo con una lente, con foto macro, o al microscopio è stato possibile notare il pigmento blu scuro sul filo della lamella. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Terza raccolta. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 100×. Pileipellis, ife clavate con pigmento blu scuro disciolto e pigmento marrone disciolto. Osservazione in L4 a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Seconda raccolta. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma roseum (Longyear) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Spore (7,2) 8,2-10,0 (10,4) × (5,8) 6,4-7,9 (8,2) µm; Q = (1,1) 1,13-1,5 (1,7); N = 45; Media = 9,1 × 7,1 µm; Qm = 1,3. Particolare della squamettatura del cappello. Cheilocistidi. Osservazione in L4 a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pileipellis. Osservazione in L4 a 100×. Pileipellis. Osservazione in L4 a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma mediterraneense Noordel. & Hauskn.; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Pileipellis. Ife con pigmento bruno riunite in ciuffi. Osservazione in L4 a 400×. Pileipellis. Cheilocistidi riuniti in ciuffi del tipo "serrulatum". Osservazione in L4 a 100×. Spore e cheilocistidi. Osservazione in L4 a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Entoloma serrulatum (Fr.: Fr.) Hesler; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Prima raccolta. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 100×. Cheilocistidi colorati di blu e serrulati, cioè riuniti a gruppi intervallati. Osservazione in L4 a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Comitato Scientifico AMER 2019 Ritrovamento effettuato sotto Eucaliptus, odore forte di mandarino. -
2019.10 - Abruzzi - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Indice Regione Abruzzi, specie trovate nel mese di Ottobre 2019, totale n° 31 specie. Agaricus bresadolanus Bohus; Chamaemyces fracidus (Fr.) Donk; Clitocybe glareosa Röllin & Monthoux; Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Cortinarius infractus Berk.; Cortinarius magicus Eichhorn; Galerina marginata (Batsch) Kühner; Hebeloma radicosum (Bull.:Fr.) Ricken; Hygrophorus chrysodon (Batsch: Fr.) Fr.; Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.; Lactarius controversus Pers.: Fr.; Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer; Lepista irina (Fr.) Big.; Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini; Rubroboletus lupinus (Fr.) Costanzo, Gelardi, Simonini & Vizzini; Russula acrifolia Romagn.; Russula faginea Romagn.; Russula laurocerasi Melzer; Russula maculata Quél. & Roze; Russula odorata Romagn.; Russula pelargonia Niolle; Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer; Tricholoma filamentosum (Alessio) Alessio; Tricholoma hemisulphureum (Kühner) A. Riva; Tricholoma portentosum (Fr.: Fr.) Quél.; Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kummer; Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer; Tuber brumale Vittadini 1831; Tuber excavatum Vittad.; Tuber mesentericum Vittad. Tom -
2019.10 - Puglia - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Indice Regione Puglia, specie trovate nel mese di Ottobre 2019, totale n° 1 specie. Amanita gracilior Bas & Honrubia. Tom -
2019.10 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Indice Regione Lazio, specie trovate nel mese di Ottobre 2019, totale n° 37 specie. Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Agaricus silvicola (Vitt.) Peck; Amanita franchetii (Boud.) Fayod; Amanita fulva Fr.; Amanita mairei Foley; Amanita rubescens Pers. : Fr.; Bisporella citrina (Batsch) Korf & S.E. Carp.; Boletus aereus Bull. : Fr.; Clitocybe odora (Bull.: Fr.) Kummer; Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper; Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr; Cortinarius chevassutii Rob. Henry; Cortinarius infractus Berk.; Crinipellis scabella (Alb. & Schwein.) Murrill; Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow; Gyroporus castaneus (Bull.: Fr.) Quél; Helvella lacunosa Afz.; Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Inocybe corydalina Quél.; Lactarius fluens Boudier; Lepiota cristata (Bolton : Fr.) P. Kumm.; Marasmius wynneae Berk. & Broome; Mycena arcangeliana Bres.; Mycena haematopus (Pers.: Fr.) P. Kumm.; Myriostoma coliforme (With.: Persoon) Corda; Pholiota adiposa (Batsch) P. Kumm.; Rhodocollybia butyracea (Bull. : Fr.) Lennox; Russula heterophylla Fr.; Russula faginea Romagn.; Russula parazurea Schaeff.; Russula sororia Fr.; Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; Tricholoma lascivum (Fr.: Fr.) Gillet; Xerocomellus pruinatus (Fr. & Hök) Šutara; Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini. Tom -
2019.10 - Emilia-Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Indice Regione Emilia-Romagna, specie trovate nel mese di Ottobre 2019, totale n° 31 specie. Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; Armillaria ostoyae (Romagnesi) Herink; Boletus edulis Bull.: Fr.; Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Calocera viscosa (Pers.) Fr.; Cantharellus cibarius var. cibarius Fr.; Clavulina coralloides (L.) J. Schröt.; Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) Kummer; Clitopilus prunulus (Scop. : Fr.) Quel.; Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Hydnum repandum L. : Fr.; Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Hypholoma lateritium (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Imleria badia (Fr. : Fr.) Vizzini; Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Lactarius deterrimus Groger; Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair; Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke; Lycoperdon nigrescens Pers. : Pers.; Mutinus caninus (Huds. : Fr.) Fr.; Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Scutiger pes-caprae (Pers. : Fr.) Bondartsev & Singer; Tremella mesenterica Retz; Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.; Tricholoma acerbum (Bull.: Fr.) Quél.; Tricholoma pardinum (Persoon : Secrétan) Quél.; Tricholoma saponaceum (Fr. : Fr.) Kumm.; Xerocomellus pruinatus (Fr. & Hök) Šutara. Tom -
Indice Regione Puglia, specie trovate nel mese di Dicembre 2019, totale n° 1 specie. Agaricus menieri Bon. Tom
-
Indice Regione Lazio, specie trovate nel mese di Dicembre 2019, totale n° 19 specie. Amanita pantherina (DC. Fr.) Krombh.; Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. Fr.) Link; Armillaria cepistipes Velen.; Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon; Bolbitius reticulatus (Pers. : Fr.) Ricken; Regione Lazio; Cantharellus melanoxeros Desmazières; Cortinarius trivialis J.E. Lange; Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka; Hydnangium carneum Wallr.; Hygrocybe conica (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Hygrocybe mucronella (Fr.) P. Karst.; Regione Lazio; Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Lazio; Hygrophorus latitabundus Britzelmayr; Hygrophorus roseodiscoideus M. Bon & Chevassut; Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Sing.; Ossicaulis lignatilis (Pers.: Fr.) Redhead & Ginns; Tricholoma squarrulosum Bresadola; Tricholoma terreum (Schaeff. Fr.) P. Kumm.; Tom
-
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Melanoleuca friesii (Bres.) Bon 1978; Regione Lazio; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. = Melanoleuca arcuata (Bull. : Fr.) Singer 1935 = Melanoleuca leucophylla Métrod 1949 = Melanoleuca albifolia Boekhout 1988 Melanoleuca caratterizzata da macrocistidi metuloidi e muricati (con cristalli all'apice) non settati, nella maggior parte lageniformi, lamelle bianche, cappello bruno, liscio con aspetto grasso, carne colorata, gambo fibrilloso, pruinoso nella parte alta, spore ellissoidali, verrucose. Alcuni autori sinonimizzano questa specie con Melanoleuca polioleuca (Fr.) Kühner & Maire 1934, altri dissentono con questa sinonimia. Le lamelle bianche. La pruina bianca ristretta alla parte alta del gambo. La carne colorata, soprattutto vicino al cortex del gambo. Macrocistidi 62-70 µm metuloidi e muricati (con cristalli all'apice) non settati, nella maggior parte lageniformi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore ellissoidali, verrucose. Osservazione in Rosso Congo a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019
Pluteus salicinus (Pers.: Fr.) Kummer; Novembre 2019; Foto di Tomaso Lezzi. Cheilocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pleurocistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. -
2019.11 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi replied to Tomaso Lezzi's topic in Funghi Trovati Anno 2019