Jump to content

Tomaso Lezzi

Admin
  • Posts

    24,401
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Tomaso Lezzi

  1. Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer 1951; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  2. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Sapore inizialmente farinaceo e poi decisamente amaro.
  3. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  4. Ringraziamo il socio Ernesto Bazzali per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2022.
  5. Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & Noordel.; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Odore di "porchetta", rizoidi miceliari bianchi.
  6. Leccinum pseudoscabrum (Kallenb.) Šutara = Leccinum carpini (Schulz) M.M. Moser ex D.A. Reid; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Specie con viraggio della carne leggermente rosa, che in breve diventa grigio.
  7. Lactarius acerrimus Britzelm.; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Cappello a volte zonato, lamelle decisamente acri. Si distingue agevolmente al microscopio da Lactarius zonatus per i basidi bisporici e monosporici. Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidi bisporici e monosporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
  8. Entoloma rhodopolium var. nidorosum (Fr.) Krieglst. 1991; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma della sezione Rhodopolia, con cappello glabro, igrofano, gambo con fibrille argentate, odore di cloro. Spore (7,0) 7,4-8,7 (9,9) × (5,4) 5,8-7,2 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,5); N = 32; Media = 8,1 × 6,4 µm; Qm = 1,3; poligonali a 5-6 lati, a volte con grande guttula centrale. Cheilocistidi non osservati. Ife del cappello (15,3) 20,8-35,5 (44,5) × (7,5) 8,4-12,0 (13,4) µm; Q = (1,7) 1,9-3,7 (4,0); N = 21; Media = 27,2 × 10,3 µm; Qm = 2,7; una cutis di ife brevi, con piccole tracce di pigmento incrostante e pigmento intracellulare chiaro. GAF presenti. Entoloma rhodopolium var. pseudopolitum Noordel. 2004 si distinguerebbe per la taglia piccola e le fibrille argentate sul gambo, entrambe caratteristiche presenti in questi campioni. È di imminente uscita il volume Entoloma 5B della collana Fungi europæi, che probabilmente porterà parecchie novità. Per il volume 5C che tratterà altre specie bisognerà invece avere un po' più pazienza. La determinazione è stata fatta sulla base dei volumi 5 e 5A attualmente disponibili. Spore (7,0) 7,4-8,7 (9,9) × (5,4) 5,8-7,2 (8,1) µm; Q = (1,1) 1,2-1,4 (1,5); N = 32; Media = 8,1 × 6,4 µm; Qm = 1,3; poligonali a 5-6 lati, a volte con grande guttula centrale. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Ife del cappello, una cutis di ife brevi. Osservazione in L4, a 100×. Ife del cappello (15,3) 20,8-35,5 (44,5) × (7,5) 8,4-12,0 (13,4) µm; Q = (1,7) 1,9-3,7 (4,0); N = 21; Media = 27,2 × 10,3 µm; Qm = 2,7; una cutis di ife brevi, con piccole tracce di pigmento incrostante e pigmento intracellulare chiaro. Osservazione in L4, a 400×.
  9. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  10. Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill; Regione Toscana; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Reazione con ammoniaca violetta.
  11. Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2022; Foto di Tomaso Lezzi. I pori gialli e la carne amara caratterizzano i due Caloboletus: Caloboletus radicans e Caloboletus calopus.
  12. Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  13. Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lazio; Agosto 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  14. Hygrocybe turunda (Fr.: Fr.) P. Karst.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Hygrocybe con squamette scure sul cappello, lamelle decorrenti, spore ellissoidali non constricte, ife della trama lamellare di lunghezza < 100µm.
  15. Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  16. Paxillus involutus (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  17. Cantharellus cibarius Fr.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  18. Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  19. Russula pascua (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Kühner; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  20. Russula nana Killerm.; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
  21. Lactarius dryadophilus Kühner; Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Bolzano); Luglio 2022; Foto di Tomaso Lezzi.
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy