Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. - Regione Calabria, Aprile 2010 Viste le foglie maculate e il labello decorato da puntini rossi
  2. Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC. - Regione Calabria, Aprile 2010 La prima crediamo si tratti di Orchis provincialis, cresce su terreno acido, tra rupi e dirupi frequentati da capre, molto difficile da scovare vista la posizione di crescita
  3. Bellissimi scatti di soggetti mai visti e devo dire, pittoreschi, nanche giotto non avrebbe potuto fare meglio di così, grazie alla natura e ad Emilio Antonio P.S. - Però sono del 2009?
  4. Concordo con chi mi ha preceduto, foto e soggetti davvero meravigliosi, Grazie Bonni. Antonio
  5. Grazie per il tuo affetto, non potevi che essere te, Antonio

  6. - Se tutti l'ucelli sapessino lo grano, manco li cani, nun se magnassimo lo pano.

    - Tanto va la gatta al lardo che ce lassa lu zampinu.

    - Quanno ti fai n'amico non gurdargli in tasca ma svuota le tue.

    - Se vuoi raggiungere la retta via non cercarla su dritte vie.

    -Se vuoi godere delle gioie della vita devi passare obbligatoriamente dal patimento dei dolori.

  7. Ancora due immagini, la prima per mostrare quale concentrazione di soggetti, la seconda invece ostra come una Serapias sp. solitaria faccia da sentinella a tutte le altre
  8. Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  9. Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  10. Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  11. (foto 4) Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  12. (foto 3) Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  13. (foto 2) - foto talmamax
  14. Una O. italica completamente bianca: Orchis italica Poiret Regione Calabria, Aprile 2010 - foto talmamax
  15. Eccovi le immagini dal giardino d'Italica
  16. Foto 1,0,4 - Particolari Orchis papilionacea L. - Regione Calabria, Marzo 2010 - (foto talmamax)
  17. Foto 1,0,3 - Particolari Orchis papilionacea L. - Regione Calabria, Marzo 2010 - (foto talmamax)
  18. Foto 1,0,2 - Particolari Orchis papilionacea L. - Regione Calabria, Marzo 2010 - (foto talmamax)
  19. L'anno precedente l'ho ritrovata in questo sito a fine Aprile (dopo Pasqua) in ambiente termofilo, su suolo argilloso, tra cardi e trifoglio, in tutta l'area una sola pianta gregaria, laddove a suo tempo diventa infestante. Foto 1,0,1 - La pianta intera Orchis papilionacea L. - Regione Calabria, Marzo 2010 - foto di talmamax
  20. Foto 2,0,4 - Particolari Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
  21. Foto 2,0,3 - Foglie e caule Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
  22. Foto 2,0,2 - Particolari Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
  23. Foto 2,0,1 - Esemplare a lingua rossa Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
  24. Foto 1,0,4 - Particolari Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
  25. Foto 1,0,3 - Particolari Serapias Lingua L. - Regione Calabria - Marzo 2010 (foto talmamax)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza