Vai al contenuto

talmamax

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4386
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di talmamax

  1. Tra Ferola communis Pleurotus eringii var Ferulae
  2. Anche marzo da frutti di pineta Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quelet - foto talmamax
  3. Ritrovato interrato accanto ad una ceppaia di ?Eucalipto o cipresso? i residui di ciò che è stato un fungo molto raro dal binomio un po' nefando: Battarrea phalloides (Dicks. ex Persoon) Persoon
  4. La sua esperienza al servizio di noialtri pivelli :thumbup:

  5. La primavera alle porte indica che è tempo di risveglio, Antonio
  6. Ciao Riccardo, allora, si svegliano i dormiglioni? Abbraccio e saluto Brando e te. Arrivederci a Vallombrosa Ciao

  7. ...e Cantharellus cibarius
  8. Un amico del posto i ha portato le foto di due ritrovamenti dell'ultimo di febbraio Lepista nuda...
  9. Le foglie sono lanceolate, denticolate, striate longitudinali, verde-grigiastro Per adesso solo Ophrys sp. A tra breve con le immagini dei fiori di ueste piantine. :bye: Antonio
  10. Per ora la rosetta, anche con foglie maculate, prossimamente ritorneremo con Venturino la dove tra qualche settimana sarà coperto di Orchideaceae a tappeto.
  11. Orchis collina Banks & Sol. ex Russel, Regione Calabria, Febbraio 2010, foto di talamax
  12. Ophrys lutea Cav. Regione Calabria, Febbraio 2010, foto talmamax
  13. Abbiamo corso 150 km tra colline sabbiose e argillose, i Monti Fuscaldo ed altri habitat della provinci di Crotone, toccando i comuni di Santa Severina, Cotronei, Petilia Policastro, Cutro, Isola capo Rizzuto, Le Castella, Mesoraca, ed altri dal nome sfuggente Una bella escursione conoscendo un nuovo amico che mi ha ospitato e guidato, e fatto fare incontri per me del tutto nuovi. Barlia robertiana (Loisel.) Greunter, Regione Calabria, Febbraio 2010, foto talmamax
  14. Feroleto su terreno argilloso, praticolo destinato a pascolo ovino. Pleurotus eringii (De Cand.: Fr.) Quélet - foto talmamax
  15. In pineta/macchia retrodunale Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. - foto talmamax
  16. Valle del Neto (KR) Su ceppo morto di Acacia saligna (mimosa selvatica) Schizophyllum commune Fr.: Fr. - foto talmamax
  17. Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray - foto talmamax
  18. Ancora morette a fabbraio Tricholoma myomyces foto talmamax
  19. Morette a febbraio, pino nero, poco meno di 100 mt. s.l.m. foto con sfondo nero Tricholoma myomyces foto talmamax
  20. Queste le specie ritrovate in Gennaio, non male con tutto il freddo che c'è stato. 1 - Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. 2 - Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray 3 - Leotia lubrica (Scop.: Fr.) Persoon 4 - Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke 5 - Tricholoma myomyces (Scheaff.: Fr.) Lange 6 - Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quélet Arrivederci ad una stagione più proficua. Antonio
  21. L'elenco delle specie ritrovate in questo mese: 01 - Cantarellus cibarius var. cibarius Fr. 02 - Tricholoma saponaceum (Fr.: Fr.) Kummer 03 - Coltricia perennis (L.) Murrill 04 - Helvella elastica Bull.: Fr. 05 - Suillus luteus (L.: Fr.) Roussel 06 - Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer 08 - Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quelet 09 - Sowerbyella cfr. imperialis 10 - Inocybe sp. 11 - Clitocybe sp. 12 - Galerina sp.
  22. Garmin 60 CSX, durata 2 batterie 18 ore di seguito, schermo grande, funziona anche come navigatore, bussola, barometro, altimetro e non perde mai il segnale nel bosco. Il Colorado sarà anche una bomba, ma il touch screen è poco pratico nibbosco per chi va a funghi ed ha quasi sempre le mani imbrattate di terriccio, fibre e spore dei funghi, ecc. Ciao, Antonio
  23. Pineta limitrofa di città, Paola (CS) Bosco misto Pinus nigra e Quercus pubescens, di recente plantumazione. Lactarius deliciosus (L.: Fr.) S.F. Gray (foto talmamax)
  24. Pineta limitrofa di città, Paola (CS) Bosco misto Pinus nigra e Quercus pubescens, di recente plantumazione. Tricholoma myomyces (Schaeff.: Fr.) Lange (foto talmamax)
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza