-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk, Regione Trentino; Mese di Agosto 2005; Foto di Pietro Curti. -
Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk 1958
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Tremellales Famiglia Tremellaceae Sinonimi Guepinia helvelloides (DC.) Fr. 1828 Foto e Descrizioni Sinonimo Guepina rufa, fungo che per aspetto consistenza e colorazione non si presta certo a possibili confusioni determinative. Forma caratteristica a petali, tale da simulare un'infiorescenza, consistenza cartilaginea gelatinosa, carne e colorazioni esterne rosso violastre, priva di sapore ed odore significativi. Cresce in modo fortemente gregario, a ciuffi appressati, prevalentemente in associazione a conifere e nei pressi di zone ricche di materiale legnoso in decomposizione e con forte umidità ambientale. Foto di Emilio Pini e commento di Pietro Curti. -
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia, Osio Sotto; Gennaio 2014; Foto di Massimo Biraghi.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr..; Regione Marche; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Crescita su legno, spesso su rami al suolo. Consistenza gelatinosa, gommosa, superficie giallastra, lucente, priva di odori e sapori rilevabili.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2011; Foto di Mario Iannotti.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Piemonte; Marzo 2010; Foto di Alessandro Remorini. Ritrovamento su tronco, effettuato a Scopa (VC), 650 m s.l.m.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lazio, Macchia delle Beccacce; Gennaio 2008; Foto di Luigi Minciarelli.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia; Aprile 2007; Foto di Emilio Pini.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Biraghi.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr.; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tremella mesenterica Retz. : Fr. 1769 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Tremellomycetes Ordine Tremellales Famiglia Tremellaceae Sinonimi Helvella mesenterica Schaeff. 1774 Tremella albida Huds. 1778 Tremella lutescens Pers. 1798 Tremella candida Pers. 1801 Etimologia L'epiteto Tremella deriva dal latino trĕmŭlus = tremolante, per la consistenza gelatinosa del carpoforo. L'epiteto mesenterica deriva dal greco μεσεντέριον [mesentérion] = mesenterio, da μέσος [mésos] mezzo e da ἔντερον [enteros] = intestino, per la forma che ricorda un intestino. Basidioma 1-5 cm, gelatinoso, giallo brillante, giallo aranciato, o a volte giallo più pallido, fino quasi a bianco, a forma di cuscino, o ripiegato più volte su sé stesso, cerebriforme. Carne Gelatinosa, gialla, fino a quasi trasparente. Habitat Su rami e legni morti a terra soprattutto di latifoglia, ma anche di conifera. In realtà questa specie non è saprotrofa, ma parassita di Peniophora incarnata, un fungo corticioide che cresce sul legno. Anche le altre specie di Tremella sono tutte parassite di funghi corticioidi, polipori, pirenomiceti o licheni. Comune anche d'inverno. Microscopia Basidi (16,2) 18,2-23,0 (23,1) × (13,7) 15,7-21,2 (21,6) µm; Q = (1,0) 1,04-1,2 (1,3); N = 12; Media = 20,3 × 18,2 µm; Qm = 1,1; da ellissoidali a subglobosi, con 2-4 setti, che separano 2-4 cellule che portano gli sterigmi. Tetrasporici in grande maggioranza, occasionalmente bisporici, con abbondanti goccioline oleose. Sterigmi (15,6) 16,2-65,5 (65,9) × (2,3) 2,9-4,37 (4,4) µm; Q = (3,6) 3,8-17,0 (21,0); N = 20; Media = 35,4 × 3,6 µm; Qm = 10,4; molto lunghi, strettamente clindrici, sinuosi. Spore (11,0) 11,9-14,0 (14,6) × (7,6) 7,62-9,7 (10,4) µm; Q = (1,3) 1,32-1,6; N = 13; Media = 12,9 × 8,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, con apicolo evidente, con piccole gocce oleose. Occasionalmente producono spore secondarie. Conidiofori ramificati abbondantemente e irregolarmente. Conidiospore (2,8) 3,2-4,1 (4,6) × (1,9) 2,5-3,5 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1-1,4 (1,7); N = 40; Media = 3,6 × 3,0 µm; Qm = 1,2; subglobose, di profilo e dimensioni irregolari, molto più piccole delle basidiospore. Negli esemplari giovani le conidiospore possono essere molto abbondanti, con basidiospore occasionali. GAF presenti in tutti i tessuti. Hsustoria (cellule austoriali) presenti soprattutto vicino al substrato, negli esemplari maturi, ma non in quelli giovani. Sono formate da cellule madri più grandi, da cui si dipartono i filamenti austoriali, delle cellule cilindriche più sottili. Cellule rigonfie da sferiche a fusiformi, a parete spessa, ialine, simili ai basidioli in formazione. Hyphidia formati da cellule terminali, largamente clavate. Commestibilità e tossicità Considerato non commestibile in occidente, ma alcune altre specie di Tremella sono state a lungo usate come cibo o medicina tradizionale in Cina e in altri paesi asiatici. Specie simili Tremella aurantia è sicuramente la specie più simile. Si differenzia per l'habitat, poiché parassita Stereum hirsutum, spesso visibile sullo stesso ramo; ha aspetto opaco e non lucido o grasso e ha dimensioni spesso maggiori. Microscopicamente ha spore subglobose, più piccole, ife senza GAF e presenta ife della specie ospite. Exidia spp. anche a questo genere appartengono specie di aspetto gelatinoso, nessuna di colore giallo e hanno tutte spore con profilo a salsicciotto, invece che globose o ellissoidali come nel genere Tremella. Recentemente (Zhao et al. 2019) sono state descritte 4 nuove specie di Tremella: Tremella basidiomaticola, T. cheejenii, T. erythrina e T. salmonea, ma nessuna di queste ha colori simili a Tremella mesenterica. Altre Tremella gialle, come T. philippinensis, T. brasiliensis, T. subrubiginosa, T. taiwanensis, T. mesenterella, T. iduensis, T. boninensis, T. flava, T. samoensis non sono ancora mai state trovate in Europa, e si distinguono per uno o più dei seguenti caratteri: i basidiomi foliosi o pulvinati, i basidi < 25 µm di lunghezza, le spore globose o subglobose e l'assenza di vescicole. Note nomenclaturali Tremella lutescens Pers. è considerata nomen dubium, e deve essere considerata come sinonimo di Tremella mesenterica. Tremella albida Huds. e Tremella candida Pers. sono anch'esse considerate entrambe nomina dubia e rappresentano forme con basidiomi chiari o albini di Tremella mesenterica. Bibliografia OVERALL, A., 2017. Tremella aurantia & T. mesenterica, two British 'Yellow Brain Fungi' compared. Field Mycology 18(3): 82-84. DOI: 10.1016/j.fldmyc.2017.07.005. PIPPOLA, E. & KOTIRANTA, H., 2008. The genus Tremella (Basidiomycota, Tremellales) in Finland. Ann. Bot. Fennici 45: 401–434. ROBERTS, P., 1995. British Tremella species I: Tremella aurantia & T. mesenterica. Mycologist 9(3): 110-114. ZHAO, Y., LIU, X.-z., BAI, F.-y., 2019. Four new species of Tremella (Tremellales, Basidiomycota) based on morphology and DNA sequence data. MycoKeys 47: 75-95. DOI: 10.3897/mycokeys.47.29180. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti e Tomaso lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Marzo 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. (Exsiccatum GG220203-01) Basidiomi di consistenza gelatinosa, ripiegati su se stessi, che richiamano il padiglione auriculare. Basidi e basidioli. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Basidioli, conidiofori ramificati e conidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Basidi con lunghi sterigmi, sinuosi, polipoidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Ife settate con GAF, contenenti pigmento giallo, in guttule cilindriche o globose. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. ( Spore (11,0) 11,9-14,0 (14,6) × (7,6) 7,62-9,7 (10,4) µm; Q = (1,3) 1,32-1,6; N = 13; Media = 12,9 × 8,9 µm; Qm = 1,5; ellissoidali, contenenti piccole gocce oleose, apicolo evidente. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Conidiospore (2,8) 3,2-4,1 (4,6) × (1,9) 2,5-3,5 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1-1,4 (1,7); N = 40; Media = 3,6 × 3,0 µm; Qm = 1,2. Osservazione in acqua, a 1000×. Conidiofori e conidiospore. Osservazione in acqua, a 1000×. Cellule rigonfie formate da cellule terminali, di varia forma. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Haustoria (cellule austoriali) formate da una cellula madre, da cui si dipartono filamenti ramificati. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Hyphidia formati da cellule terminali, clavate, con GAF alla base. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.- 27 risposte
-
- tremella candida
- tremella mesenterica
- (e 3 in più)
-
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Lazio, Monti Aurunci; Novembre 2014; Foto di Enzo Orgera. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Sardegna; Febbraio 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Veneto; Ottobre 2010; Foto di Giuliano Gnata. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Emilia Romagna; Novembre 2010; Foto di Gianni Bonini. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Liguria; Novembre 2009; Foto di Maria Ligure. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Lombardia, Valle Camonica; Agosto 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Di consistenza gelatinosa e su toni brunastri, cresce su legno degradato di latifoglia in zone molto umide. -
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes 2016
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Phaeotremella foliacea (Pers.) Wedin, J.C. Zamora & Millanes; Regione Lombardia; Luglio 2006; Foto di Massimo Biraghi.