Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  2. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken; Regione Lombardia, Val Staffora (PV); Foto di Emilio Pini.
  3. Tricholoma aurantium (Schaeff.: Fr.) Ricken 1915 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Tricholoma dal caratteristico colore arancio vivo, sul gambo il glutine colorato asciugandosi lascia delle decorazioni sul gambo. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Campania, Vesuvio; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  4. Tricholoma atrosquamosum Sacc.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Macro con dettaglio del pileo, imenoforo e gambo.
  5. Tricholoma atrosquamosum Sacc.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. Anche in questa foto le caratteristiche della base del gambo ingrossata e della presenza del feltro miceliare sono ben presenti. Stessa cosa dicasi per le fini fibrille brunastre che rivestono il gambo e lo rendono quasi concolore al cappello e non ultimo l'appressamento delle fibrille squamulose al centro del cappello tale da formare un bottone nerastro.
  6. Tricholoma atrosquamosum Sacc.; Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. Notate alla base del gambo la presenza di feltro miceliare bianco tipico di questa specie.
  7. Tricholoma atrosquamosum Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Questa specie presenta la base del gambo ingrossata con presenza del feltro miceliare. Presenta fini fibrille brunastre che rivestono il gambo e lo rendono quasi concolore al cappello e non ultimo l'appressamento delle fibrille squamulose al centro del cappello tale da formare un bottone nerastro. Regione Sardegna; Anno 2004; Foto di Franco Sotgiu.
  8. Tricholoma arvernense Bon; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  9. Tricholoma arvernense Bon; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  10. Tricholoma arvernense Bon; Svizzera; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Tricholoma arvernense Bon; Foto di Felice Di Palma.
  12. Tricholoma arvernense Bon 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Specie abbastanza rara, diversamente tipica dell'ambiente alpino e prealpino. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo, pilei.
  13. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  14. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2014; Foto Stefano Rocchi. Sotto Querce e Aceri in gruppi molto numerosi. Cappello bianco, liscio, sericeo, con leggera sfumatura ocra al centro. Le lamelle sono bianche, smarginate. Il gambo è bianco con leggera sfumatura ocra verso il basso. Carne bianca. Fondamentale per il riconoscimento è l'odore, ossia netto e forte di gas con una componente floreale, al taglio si avverte anche un'accenno farinoso. Tale odore complesso non è mai divenuto particolarmente sgradevole. Sapore amaro e in seguito piccante. Il simile T. pseudoalbum predilige l'associazione alle betulle ma soprattutto ha un'odore che tende a divenire assai sgradevole. Sporata bianca, spore ellissoidali e ialine: 5,1-6,3 × 3,9-4,4 µm; Qm = 1,4. Esame microscopico in Reagente di Melzer 1000×: spore da sporata; spore ellissoidali e ialine: 5,1-6,3 × 3,9-4,4 µm; Qm = 1,4.
  15. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Mandello del Lario (LC); Settembre 2014; Foto di Marco Barbanera.
  16. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo e gambo.
  17. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Tricholoma bianco con forte odore di gas acetilene, il simile Tricholoma pseudoalbum mostra toni più ocracei sul cappello. Un particolare dell'attacco delle lamelle.
  19. Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia, bassa bergamasca; Anno 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  20. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer, Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  21. Tricholoma album (Schaeff.: Fr.) Kummer, Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  22. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer, Regione Lombardia, Parco del Ticino (PV); Anno 2006; Foto di Emilio Pini
  23. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer, Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto di Tomaso Lezzi
  24. Tricholoma album (Schaeff. : Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Tricholoma album è mediamente più minuto di Tricholoma pseudoalbum, con cromatismi generali marcatamente bianchi in ogni settore con lievi riflessi e areolature nocciola ocracee a maturità, odore sgradevole (erbaceo terroso rancido). Il simile Tricholoma pseudoalbum è mediamente più slanciato e grande di Tricholoma album, ha cromatismi avorio con ampie macchie o zone nocciola ocracee sul cappello, in particolare a maturità, odore netto, violento, sgradevolissimo, che ricorda tanto il mielato rancido della Amanita phalloides, decisamente più sgradevole di quello del simile Tricholoma album. Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Tipica specie dei boschi di latifoglia, cresce fittamente gregaria in colonie. Cappello involuto e convesso fino a quasi maturità, tardivamente tende ad appianarsi e presentarsi con incisioni radiali, lamelle sottili e mediamente larghe con margine irregolare. Gambo rettilineo o sinuoso a tratti, che presenta alla base evidenti resti miceliari bianchi. Il colore è biancastro in ogni settore. Odore moderatamente sgradevole, sapore amarescente e acre. Può confondersi abbastanza facilmenrte con Tricholoma pseudoalbum, dal quale si distingue per toni chiari del cappello, per l'odore meno sgradevole, per l'assenza di costolature al margine del cappello e infine per le dimensioni mediamente inferiori. Lamelle. Un particolare delle lamelle.
  25. Tricholoma acerbum (Bull. : Fr.) Quélet; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza