Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma inamoenum (Fr.: Fr.) Gillet, Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Felice Di Palma.
  2. Tricholoma inamoenum (Fr.: Fr.) Gillet 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Fungo assai comune nei boschi di conifere di montagna, può a prima vista all'inesperto apparire vagamente una moretta (Tricholoma del gruppo terreum), ma basta odorarlo per capire che si tratta di altro. Odore come di gas illuminante, sapore disgustoso e con una componente solforosa, un vero disastro organolettico. Anche la colorazione del cappello non ha mai toni del grigio, un sabbia più o meno carico, cresce isolato o a piccoli gruppi, fungo velenoso. Dimensioni medio piccole, crescita in Estate/Autunno. Sovente, in particolare quando giovane, il cappello presenta un portamento campanulato e a maturità più o meno umbonato. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Trentino; Agosto 2003; Foto di Pietro Curti.
  3. Tricholoma imbricatum (Fr.: Fr.) Kumm.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti.
  4. Tricholoma imbricatum (Fr.: Fr.) Kumm.; Regione Trentino Alto Adige, Predazzo, loc. Bellamonte; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Tricholoma imbricatum (Fr.: Fr.) Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Regione Trentino Alto Adige, Bellamonte; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Umbria. Ottobre 2013. Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Ritrovamento nei pascoli montani appenninici 1200 m s.l.m., crescita in fila nei cerchi delle streghe con andamento zigzagante, si presenta con un portamento massiccio, carnoso, il cappello di colore giallastro, ocra carico, lamelle molto fitte, grigio-violacee, su toni lilla nei giovani esemplari, gambo più corto del diametro del cappello, di colore biancastro. La carne è biancastra, odore forte di farina con componente spermatica. Microscopia Spore ialine, bianche in massa, allungate, di forma gibbosa, angolose, cruciformi. Le misure sono stare effettuate su n. 20 spore mature da sporata, le stesse risultano molto variabili a causa delle caratteristiche morfologiche (forma gibbosa) e delle variegate forme osservate: (6,7)6,8-8,9(9,8) × (4,7)5,3-7,2(7,4) µm; Q=1,0-2,1; Qm=1,3. Basidi banali, allungati, tetrasporici. Cheilocistidi di forma clavata e capitulata. Trama lamellare regolare, con ife allungate, settate con GAF. Specie simili In Europa oltre a Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni, abbiamo altre due specie: Tricholosporum nodulosporum (Babos & Bohus) Contu, specie endemica dell’Ungheria, descritta da Bohus nel 1982 e Tricholosporum tetragonosporum (R.Maire) Contu e Mua. Quest’ultima è stata osservata e descritta in Sardegna, morfologicamente è molto simile a T. goniospermum, si separa per le spore di minore dimensione e poco allungate, per l’odore tenue e l’habitat preferenzialmente sabbioso. Osservazioni Questa specie in alcune località dell’Umbria, soprattutto quelle più vicine alla dorsale appenninica, è molto ricercata ed apprezzata dal punto di vista culinario, nella zona di Spello (PG) è conosciuta con il nome gergale di “cervino”. Non si conosce l’origine di questo appellativo, probabilmente attribuito per il colore del cappello su toni fulvi, ocra carico. Spore ialine, bianche in massa, allungate di forma gibbosa, angolose, cruciformi. Le misure sono stare effettuate su n. 20 spore mature da sporata, le stesse risultano molto variabili a causa delle caratteristiche morfologiche (forma gibbosa) e delle variegate forme osservate: (6,7)6,8-8,9(9,8) × (4,7)5,3-7,2(7,4) µm; Q=1,0-2,1; Qm=1,3. Osservazione in Rosso Congo, a 1000×. Osservazione a 1000× in acqua. Basidi banali, allungati, tetrasporici. Osservazione a 400× in rosso Congo. Osservazione a 1000× in Rosso Congo. Cheilocistidi di forma clavata e capitulata. Osservazione a 400× in rosso Congo. Osservazione a 1000× in rosso Congo. Trama lamellare regolare, con ife allungate, settate con GAF. Osservazione a 100× in rosso Congo. Osservazione a 400× in rosso Congo. Osservazione a 1000× in rosso Congo.
  7. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Friuli Venezia Giulia, Gemona del Friuli (UD). Luglio 2012. Foto di Umberto Zanghi.
  8. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Umbria. Ottobre 2012. Foto di Stefano Rocchi.
  9. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Umbria. Giugno 2010. Foto e commento di Tomaso Lezzi. Spore angolose e cruciformi. Misure: (6,0)6,5-7,9(8,6) × (4,1)4,6-6,4(6,5) µm; Q=1,1-2,0; Qm=1,4.
  10. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Umbria. Giugno 2010. Foto e commento di Serafino Fioravanti. Spore angolose e a volte cruciformi.
  11. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Umbria. Giugno 2010. Foto e commento di Serafino Fioravanti. Ritrovamento effettuato sui prati dei Sibillini, oltre i 1500 m s.l.m. L'odore è di farina, intenso, con sentori di frutta; il sapore è dolce e gradevole. Il cappello è carnoso, di diametro anche superiore a 15 cm; la carne è soda, compatta, imbrunente al tatto; il gambo è relativamente corto, tozzo, cilindrico, fibroso; le spore in massa sono bianche, con forme irregolari e angolose, anche cruciformi.
  12. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni. Regione Lombardia. Giugno 2008. Foto di Federico Calledda.
  13. Tricholosporum goniospermum (Bres.) Guzmán ex T.J. Baroni 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Il diametro del cappello può superare i 12 cm, l'altezza 9 cm, lamelle fitte, colore bianco sporco che tende col tempo al violetto, sapore tenue non sgradevole, odore leggero di farina acida. Specie a commestibilità condizionata a cottura prolungata (45 minuti). Regione Lombardia, Pianura Padana. Foto di Massimo Mantovani. Foto di Massimo Biraghi. Spore cruciformi tipiche della specie.
  14. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, loc. Verdellino; Gennaio 2014; Foto di Massimo Biraghi. In un parco pubblico sotto Pinus nigra.
  15. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél., Regione Marche; Febbraio 2014; Foto di Pietro Curti. Crescita invernale tardiva, odore subnullo, bosco di Pinus nigra. Pileo bruno nerastro e superficie feltrata. Lamelle larghe e ventricose, grigiastre.
  16. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Marche; Dicembre 2011; Foto di Pietro Curti. Pileo irsuto e lamelle panciute.
  17. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél., Regione Marche; Gennaio 2009; Foto di Pietro Curti. Nelle aiuole cittadine.
  18. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Sardegna, Monte Arci; Gennaio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  19. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél., Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  20. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél., Regione Marche; Novembre 2006; Foto di Pietro Curti.
  21. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Novembre 2005; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20051116-22) In un giardino pubblico sotto Pino nero.
  22. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  23. Tricholoma gausapatum (Fr. : Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Fungo spesso confuso con il più noto e diffuso Tricholoma terreum, ambedue noti con la denominazione comune di Moretta. Cappello ricoperto da fibrille spesse, irregolari, arruffate, di colore bruno fino al nerastro, lamelle e gambo bianchi, carne bianca, odore nullo e sapore dolce. Cresce in estate e autunno ai margini dei boschi di conifere, si trova anche nei parchi cittadini, sempre associato ad aghifoglie. Regione Sardegna; Dicembre 2008; Foto di Franco Sotgiu, descrizione di Pietro Curti.
  24. Tricholoma fulvum (Bull.: Fr.) Saccardo; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  25. Tricholoma fulvum (Bull.: Fr.) Saccardo; Svizzera; Settembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza