Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Piemonte; Ottobre 2009; Foto di Federico Calledda.
  2. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Tricholoma con cappello fibrilloso di colore giallo-verdastro, grigio, odore di farina leggero, sapore leggermente amaro. Ritrovamento sotto Quercia, Leccio, Carpino, Corbezzolo.
  3. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Basilicata; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  4. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Liguria; Settembre 2006; Foto di Federico Calledda.
  5. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Emilio Pini.
  6. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Agosto 2006; Foto di Emilio Pini.
  7. Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél. 1872 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Tricholoma che ricorda nei cromatismi la velenosa Amanita phalloides, ovviamente tale similitudine attiene al solo colore del cappello, perché in un Tricholoma, non troviamo un'anello sul gambo e una volva alla base dello stesso. Specie ubiquitaria cresce in tutti gli ambienti boschivi, ha odore di farina e sapore amarescente. Regione Marche; Foto di Pietro Curti.
  8. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio macro del cappello.
  9. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti;
  10. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  11. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento in bosco di Faggio.
  12. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Lombardia, Valtorta Ornica; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  13. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Emilia Romagna - Val Nure; Anno 2006; Foto di Emilio Pini.
  14. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Uno dei Tricholoma grigi tossici dei boschi mediterranei:
  15. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  16. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti. Bagnati dopo un temporale.
  17. Tricholoma sciodes (Pers.) Martin, Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  18. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Anno 2004; Foto di Pietro Curti.
  19. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin 1919 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Continuiamo il nostro percorso alla scoperta delle "morette" potenzialmente tossiche e ripetiamo insieme le caratteristiche differenziali più evidenti: a - superficie del cappello liscia, completamente priva di tomentosità; b - gambo grosso, pieno, mai o raramente cavo, se presenti solo piccole cavernosità nella parte centrale; c - se si esclude il Tricholoma pardinum (Pers.) Quél. (odore e sapore gradevoli, farinosi), sapori sgradevoli, amari e acri. Queste tre caratteristiche prioritarie sono sempre assenti nelle varie specie di Tricholoma eduli conosciute come "morette". Detto questo vediamo insieme uno dei Tricholoma grigi sospettato di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni, Tricholoma sciodes, sicuramente il più diffuso. Corporatura robusta, quindi con tali caratteristiche ben si differenzia dal fragile Tricholoma terreum (Schaeff. : Fr.) P. Kumm. Cresce nelle faggete in Autunno, mai sotto conifere, odore debole di erba e terra, sapore amarognolo e debolmente acre. Regione Marche; Novembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  20. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera. Parco pubblico di Sesto San Giovanni (MI).
  21. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Tonalità grigio ocraceo e ingiallimento diffuso allo sfregamento. Forte odore farinoso.
  22. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Brembate (BG), Parco Doneda; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. Boschetto di Pioppo, Salice, Carpino, Nocciolo.
  23. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Liguria; Gennaio 2013; Foto di Maria Ligure.
  24. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Lazio; Gennaio 2009; Foto di Mauro Cittadini.
  25. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Marche; Dicembre 2009; Foto di Pietro Curti. Imenoforo e gambo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza