-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Giovanni Satta. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna; Dicembre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939 Tassonomia Divisione Basidiomycetes Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Uno dei tanti funghi lignicoli non commestibili o perché sgradevoli o perché addirittura tossici, in questo caso si tratta di un fungo fibroso e decisamente amarescente. Tricholomopsis rutilans si caratterizza per la grande variabilità cromatica dall'arancio al viola più o meno carico, passando per molte sfumature intermedie, sempre con vaghe sfumature vinose. Lamelle gialle, gambo concolore al cappello anche se in modo diluito, carne giallastra, odore acidulo con tonalità legno-muffa, sapore prima dolce e subito dopo amarescente. Cresce a folti cespi sulle ceppaie in decomposizione delle conifere. Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.) Singer; Regione Lombardia, Lenna; Settembre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Su legno degradato. Microscopia§ Spore 5,7-7,8 × 4,3-5,5 µm lisce, ellittiche, guttulate, ialine. Cheilocistidi. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Lombardia, località Lenna; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Su ceppaia marcescente di Conifera. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Massimo Mantovani. Inconfondibile per la crescita su ceppaie marcescenti di conifera, per i cromatismi dorati e le squamette nerastre. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. La crescita su ceppaie marcescenti di conifera, la colorazione giallo-oro e le tipiche scagliette bruno-nerastre sul pileo non lasciano dubbi. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Fungo lignicolo, trovato su ramo di abete rosso, completamente giallo oro con squamette marroni sul cappello . Particolare delle squamette più scure sul cappello. Parte inferiore. -
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis decora (Fr. : Fr.) Sing. 1939 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Specie di un bel giallo zolfo in ogni settore. Cappello ornato da finissime squamule e margine sottilmente villoso. Gambo sinuoso e spesso eccentrico, odore impercettibile, sapore ora dolce e ora amaro. Cresce su ceppaie o ramaglie di conifere. Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Luca Mistè. -
Tricholoma viridilutescens M.M. Moser 1978
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma viridilutescens M.M. Moser; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD), 1000 m s.l.m.; Foto di Nicolò Parrino. -
Tricholoma viridilutescens M.M. Moser 1978
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma viridilutescens M.M. Moser 1978 Tassonomia Regno Fungi Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Genere Tricholoma Sezione Equestria Sottosezione Parafucata Sinonimi Non sono conosciuti sinonimi per questa specie. Etimologia Tricholoma: dal greco τριχός, ἡ (trichos) = capello, pelo, per la struttura della cuticola. L’epiteto specifico viridilutescens, è formato dal latino vírido = io sono verde, e da lútesco = io divengo giallo, per il colore del carpoforo. Cappello Si presenta con aspetto robusto, da 5 a 6 cm di diametro, di forma inizialmente conico-campanulata, poi convesso-appianata, con pronunciato umbone ottuso, glabro; margine lobato, ondulato, tendenzialmente involuto. La cuticola ha un colore di fondo giallo-verdastro, poi bruno oliva, con centro nero, coperto da marcate fibrille in senso radiale. Al bordo prevale la tinta giallo-verdastra, a volte nella parte mediana sono presenti sfumature bruno-oliva-fulvastre, al centro bruno-nerastre. Imenoforo Lamelle moderatamente fitte, smarginato-adnate, sinuose, con presenza di lamellule di diversa lunghezza, di colore bianco, gialle al margine del cappello. Il filo è irregolare, ondulato, dentellato, eroso. Gambo Cilindrico, robusto, carnoso, leggermente rastremato e ricurvo verso la base, talvolta anche clavato, pieno, poi fistoloso. Di colore bianco con sfumature giallastre. Carne Biancastra, talora leggermente ingiallente. Odore non caratteristico, non farinoso. Sapore gradevole. Habitat Cresce in autunno in boschi di conifera, Pinus e Picea, anche frammisti a Faggio o Betulla. Commestibilità e Tossicità Non accertata. Microscopia Spore subglobose, largamente ellissoidali, 6,2-7,8 × 5,1-6,4 µm; Q = 1,1-1,4, Qm = 1,3, lisce, con apicolo poco pronunciato, alcune con grossa guttula centrale. Basidi tetrasporici, banali. GAF non osservati. Specie simili Tricholoma sejunctum (Sowerby : Fr.) Quél., abbastanza simile per portamento, si separa per la crescita nei boschi di latifoglia e per le tinte più diluite, sul giallastro, odore farinoso, la sua varietà coniferarum Bon, condivide l’habitat di abetaia, ma la cuticola è di colore giallo-citrino, giallo-arancio e non è fibrillosa, il gambo è sfumato di rosa alla base. Tricholoma luridum (Schaeff. : Fr.) P. Kumm., si separa per il cappello verde-grigiastro molto scuro, le lamelle grigie e le spore di dimensione maggiore. Bibliografia RIVA, A., 1988. Tricholoma (Fr.) Staude. Fungi Europæi. Vol. 3. RIVA, A., 2003. Tricholoma (Fr.) Staude Supplemento. Fungi Europaei. Vol. 3A. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti. Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Tomaso Lezzi. Regione Abruzzo; Ottobre 2018; Foto di Mario Iannotti. Basidi e spore. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Basidi e spore. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. Spore. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Alta Valcamonica, località Aprica; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Abete rosso 1300 m s.l.m.. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malga Malgaroi; 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. Cappello dall'aspetto metallico. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer, Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. Portamento slanciato cappello lucente color acciaio, terminante con un caratteristico umbone ben pronunciato. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer, Regione Lombardia, Trivigno; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer, Regione Lombardia, Trivigno; Agosto 2007; Foto di Massimo Mantovani. -
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Cappello inizialmente conico, poi campanulato ed infine appiattito con caratteristico umbone acuto, di colore grigio-argento, grigio cenere, grigio-bluastro e a volte con sfumature lilacine al centro, di aspetto brillante; la superficie pileica è ornata da fibrille grigio-nerastre su un fondo grigio-ocraceo, margine spesso lobato e fessurato negli esemplari adulti. Lamelle fitte, smarginate di colore biancastro nel giovane poi crema-grigiastre con macchiature rugginose negli esemplari adulti. Gambo cilindriforme e clavato alla base, biancastro finemente punteggiato all'inserzione con le lamelle, base semi-bulbosa. Carne biancastra con sfumature grigio chiaro nel cappello e nel terzo superiore del gambo, leggermente ocracea verso la base; odore leggero ma poco rafanoide con sapore prima amarognolo poi subito acre ed infine pepato. Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.