-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. 1815 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Sinonimi Verpa digitaliformis Pers. 1822 La sinonimia proposta tra i taxa Verpa conica (O.F. Müll. : Fr.) Sw. e Verpa digitaliformis Pers., non è accettata da tutti gli Autori. Al momento non ci sono articoli scientifici che presentino un albero filogenetico con un clado (Europeo) di Verpa conica. Come è successo per altri generi, nel momento in cui queste specie verranno indagate più a fondo, si potrebbero scoprire due (o più) specie nel gruppo. La distinzione morfologica tra le due specie è quasi nulla, l'unico carattere macroscopico consiste solo nella presenza/assenza di squamette sul gambo, carattere che potrebbe essere legato anche solo allo stadio di maturazione dei campioni o a variabilità della specie. In conclusione, in questo Forum, consideriamo le due specie come sinonimi. Regione Lombardia. Foto di Emilio Pini. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia, Brembate; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi. Sotto Pioppo. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Emilia Romagna; Maggio 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Alta Val Nure, sotto Frassino e Ciliegio, due specie a confronto: a sinsitra Verpa conica (O. Mueller ex Fries) Sw. ed a destra Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2010; Foto di Gianni Bonini. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Emilia Romagna; Marzo 2009; Foto di Gianni Bonini. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Piemonte; Marzo 2010; Foto di Gianluigi Boerio. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia, località Canonica d'Adda; Marzo 2011; Foto di Angelo Mariani. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Aschi cilindrici, monoseriati, contenenti tipicamente 2 sole spore, raramente 3 o 4 spore. Un'eccezione alla regola, un asco quadrisporico. Parafisi cilindriche, settate. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Massimo Biraghi. Contributo di Federico Calledda. Contributo di Emilio Pini -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2006; Foto di Emilio Pini. -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060402-43) -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Verpa bohemica var. bispora (Sorokin) Syd. & P. Syd.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Raccolta bisporica, secondo alcuni A.A. e IF. Microscopia Aschi bisporici, osservazione 20×. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 72,66 22,28 3,28 Min 56,37 20,33 2,38 Max 92,86 24,86 4,46 Media 70,49 22,19 3,16 -
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Sinonimi Ptychoverpa bohemica (Krombh.) Boud. 1907 Foto, descrizioni e microscopia Ascomicete primaverile, presenta una piccola mitra marrone ocracea, ricca di circonvoluzioni e costolature sorretta da un sottile gambo biancastro. Cresce nei recessi umidi, sotto Latifoglie, spesso associata in numerosi individui. Come tutte le Verpa il cappello (mitra) è libero al gambo e saldato solo in posizione estrema apicale. Tossicità Sindrome Gastroenterica Gruppo 3: dovuta a tossine termolabili o idrosolubili (commestibilità condizionata al trattamento di prebollitura e/o completa cottura). Regione Lombardia, Canonica d'Adda; Aprile 2010; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Descrizione di Emilio Pini. Ritrovamento sotto Populus alba. Microscopia Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Aschi che raggiungono i 230 µm, bisporici, ma anche rari trisporici. Spore 70-95 × 18-25 µm. -
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lycoperdon pratense Pers.; Regione Marche; Foto e commento di Pietro Curti. Sui prati e pascoli d'altura, facilmente riconoscibile perchè in sezione presenta una netta linea di demarcazione tra gleba e subgleba, una sorta di diaframma trasversale ben visibile e non presente nelle specie simili. -
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lycoperdon pratense Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino. -
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lycoperdon pratense Pers.; Regione Lombardia; Dicembre 2008; Foto di Emilio Pini. -
Lycoperdon pratense Pers. 1794
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lycoperdon pratense Pers. 1794 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Lycoperdales Famiglia Lycoperdaceae Foto e Descrizioni Sui prati e pascoli d'altura, facilmente riconoscibile perché in sezione presenta una netta linea di demarcazione tra gleba e sub-gleba, una sorta di diaframma trasversale ben visibile e non presente nelle specie simili. Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Novembre 2014; Foto, descrizioni e microscopia di Sergio Mombrini. Microscopia Esoperidio, struttura degli aculei. Endoperidio. Paracapillizio, ife larghe 3-6 µm, settate. Basidi 13 × 6 µm, tetrasporici, sterigmi lunghi 6-7 µm. Spore 3,5-4 µm, globose, verrucose, bruno-chiaro.