-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet 1876
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria furfuracea (Pers. : Fr.) Gillet; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Spore 8-9 × 4,5 µm, cheilocistidi capitulati.- 20 risposte
-
- tubaria hiemalis
- tubaria furfuracea
- (e 1 in più)
-
Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet 1876
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria furfuracea s.l. (Pers. : Fr.) Gillet 1876 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tubariaceae Premessa La posizione sistematica di questa specie non è ancora chiara, e sono diverse le interpretazioni dei vari autori per questa specie, così come dei suoi sinonimi, nonché delle specie simili. Per questo momento la scheda descrittiva viene titolata come "Tubaria furfuracea s.l.", dal latino sensu lato = in senso lato, esteso. In attesa di nuovi studi che possano fare maggiore chiarezza su questo gruppo di specie. Sinonimi Tubaria anthracophila P. Karst. 1881 Tubaria hiemalis Romagn. ex Bon 1973 Tubaria furfuracea var. hiemalis (Romagn. ex Bon) Volders 2002 Fungo di piccole dimensioni, che cresce dall'inverno all'inizio della primavera su residui legnosi in disfacimento. Cappello 15-30 mm di diametro, da convesso a appianato, con colorazione ocra-arancio, margine striato per trasparenza, cuticola liscia, igrofana , con residui di velo di color bianco. Lamelle Subdecorrenti, di colorazioni da crema a ocra, filo lamellare chiaro, intercalate da lamellule. Gambo 20-40 mm cilindrico, sottile, concolore al cappello. Carne Fragile. Habitat Su detriti legnosi. Microscopia Spore (5,9) 6,6-7,8 (8,2) × (3,8) 4,7-5,4 (5,6) µm; Q = (1,3) 1,31-1,6 (1,7); N = 30; Media = 7,2 × 4,9 µm; Qm = 1,5: ellissoidali, lisce. Basidi tetrasporici, clavati. Cheilocistidi claviformi, capitulati. Pileipellis costituita da ife disposte parallelamente, alcune emergenti. Caulopellis con presenza di caulocistidi. Giunti a fibbia presenti su tutte le parti del basidioma. Regione Lazio; Dicembre 2021; Foto di Antonio Albanese. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo. Ife Pileipellis con presenza di giunti a fibbia. Osservazione in rosso Congo. Spore. Osservazione in acqua.- 20 risposte
-
- tubaria hiemalis
- tubaria furfuracea
- (e 1 in più)
-
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Marzo 2014; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 8,08 4,59 1,77 Min 7,28 4,01 1,57 Max 8,90 5,36 1,97 Med 8,05 4,54 1,79 Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 400×. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale, a 1000×. Basidi bi-tetrasporici. Cheilocistidi 400×. Cheilocistidi 1000×. -
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia, bosco Itala; Aprile 2010; Foto di Massimo Mantovani. Su ceppo di radice. Due esemplari maturi ed un primordio. Primordi. -
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Biraghi. Spore amigdaliformi, anche citriniformi, ellissoidali frontalmente, lisce. Long. : N =9 ; D1,9 ; (5,96)0 - 0(7,83) Larg. : N =9 ; D1,9 ; (3,72)0 - 0(4,74) Q : N =9 ; D1,9 ; (1,39)0 - 0(1,65) N° Long. Larg. Q Moy 6,70 4,25 1,58 Min 5,96 3,72 1,39 Max 7,83 4,74 1,65 Basidi clavati con bi-tetrasporici. Cheilocistidi lageniformi alcuni con collo allungato, taluni subcilindiformi, pleurocistidi assenti. Pileipellis. Foto di Massimo Mantovani. -
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. -
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Spore 6,3-7,6 × 4,5-5,3 µm, amigdaliformi-citriformi. Cheilocistidi. -
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria conspersa (Pers. : Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tubariaceae Una Tubaria con cappello feltrato, squamuloso, soprattutto vicino al margine. Il gambo ha aspetto setoso. Regione Abruzzo, Ovindoli; Settembre 2005; Foto di Mauro Cittadini. -
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria dispersa (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 6,85 3,58 1,92 Min 6,02 3,16 1,69 Max 8,06 3,92 2,36 média 6,67 3,63 1,86 Filo lamellare. Cheilocistidi 40×. Cheilocistidi 100×. -
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria dispersa (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. -
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria dispersa (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Foto di Massimo Biraghi. Imenio. Spore ellissoidali 6-7,5 (8) × 3,5-4 µm. Basidi tetrasporici. Basidi e GAF. -
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tubaria dispersa (Pers.) Singer 1961 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tubariaceae Sinonimi Tubaria autochthona (Berk. & Broome) Sacc. 1887 Piccola Tubaria crescente presso Crataegus spp. Si riconosce per i colori chiari del cappello e del gambo in contrasto con l'ocra delle lamelle e per il particolare habitat di crescita. Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N°30 Long. Larg. Q Moy 6,39 3,70 1,73 Min 5,50 3,19 1,46 Max 7,31 4,27 2,08 média 6,29 3,73 1,72 Lxl: N= 30 ; dMd; (5,50)5,67-6,105-7,18(7,31) x (3,19)3,32-3,595-4,10(4,27) Qm= 1,73 Cheilocistidi. -
Trochila ilicina (Nees ex Fr.) Courtec. 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trochila ilicina (Nees ex Fr.) Courtec. 1986 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Incertae sedis Foto e Descrizioni Specie che si sviluppa su foglie di Agrifoglio. Regione Sardegna; Novembre 2005; Foto e descrizione di Franco Sotgiu. -
Trichophaeopsis bicuspis (Boudier) Korf & Erb 1972
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichophaeopsis bicuspis (Boudier) Korf & Erb 1972 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Febbraio 2005; Foto e microscopia di Giancarlo Chierici. Microscopia Carpoforo 0,1-0,2 cm. Habitat su steli marcescenti di graminacee in inverno. -
Trichophaea hemisphaerioides (Mouton) Graddon 1960
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Trichophaea hemisphaerioides (Mouton) Graddon 1960 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto, Descrizioni e Microscopia Apotecio di 5-15 mm di diametro, sessile, emisferico, cupuliforme, infine più disteso; imenio, liscio, biancastro;superficie esterna, brunastra, guarnita da peli bruni; orlo, involuto, peloso. Cresce su resti carboniosi. Spore 13,5-16,5 × 7-8 µm, ellissoidali, lisce, poi finemente punteggiate, ialine, biguttulate. Aschi 180-210 × 7-8 µm, cilindrici, ottosporici, non amiloidi. Parafisi, cilindriche, leggermente allargate all'apice, settate, forcate alla base. Peli lunghi fina a 470 × 17 µm, acuminati, a parete spessa, settati, lisci, bruni. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2012; Foto, descrizioni e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Sezione dell'ascoma. Spore. Aschi e parafisi. Aschi. Spore in asco. Spore in asco. Peli dell'orlo. Peli della superficie esterna. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini. Pila (VC) - Valsesia - 700 m s.l.m. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Val Seriana, Pineta di Clusone; Settembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr.) Singer; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti.